PosteMobile, dal 16 giugno passa a rete Vodafone: cosa cambia per i clienti e cosa fare

PosteMobile, lanciato nel 2007 su rete Vodafone, poi passato a Wind, ora torna alla rete Vodafone. Come funziona la migrazione e cosa cambia per i clienti

Grande novità in arrivo per i clienti PosteMobile. PosteMobile è il servizio di telefonia mobile e fissa fornito da Postepay. I servizi erogati sono disponibili per clienti privati e business e si avvale della rete commerciale di circa 14mila uffici postali e Kipoint.

PostePay è la società interamente controllata dal Gruppo Poste Italiane nata il 1° ottobre 2018, a conclusione dell’iter autorizzativo che ha trasformato PosteMobile nel principale Istituto di Moneta Elettronica (IMEL) d’Italia, e riunisce attività e competenze nell’ambito dei pagamenti e delle telecomunicazioni.

Come funziona PosteMobile

PostePay, integrando la monetica e i sistemi di pagamento con la famiglia dei servizi di telecomunicazione di PosteMobile, opera come intermediario e fornisce servizi per consumatori, imprese e Pubblica Amministrazione. Conta su un patrimonio di 13,8 milioni di clienti, 4 milioni di SIM PosteMobile, 26 milioni di carte di pagamento, 19 milioni delle quali prepagate, oltre 19 milioni di app scaricate, 2,5 milioni di digital wallet attivati e 16,6 milioni di clienti registrati al sito poste.it.

L’operatore PosteMobile, lanciato il 26 novembre 2007 su rete Vodafone come operatore virtuale mobile di tipo ESP, per poi diventare, dal 16 luglio 2014, un Full MVNO, su rete Wind, dal 2018 propone anche servizi di telefonia fissa e internet. Il Ministero dello sviluppo economico ha assegnato all’operatore PosteMobile 5 decadi del prefisso 371: 371-1, 371-3, 371-4, 371-5, 371-6.

PosteMobile, passaggio a rete Vodafone: quando e come avviene

Da oggi PosteMobile cambia la rete di accesso. Il passaggio della linea PosteMobile da rete Wind a Vodafone avverrà in modo semplice e automatico, senza sostituzione della SIM e senza variazioni delle condizioni economiche della propria offerta. Il cambio di rete parte mercoledì 16 giugno e avverrà gradualmente.

Secondo quanto riportato dal sito specializzato MVNO News, al momento le prime migrazioni riguarderanno SIM solo dati, e cioè PosteMobile Casa Internet, PosteMobile Casa Web, le prime SIM dell’offerta in Fibra, internet key etc, e per tutta la settimana si procederà al ritmo di circa 20mila passaggi a notte, per poi passare a blocchi di 100mila.

Questo l’SMS che arriverà a tutti i clienti:

Facciamo un nuovo passo per proporre ai clienti offerte convenienti con la qualità di sempre: ti informiamo che cambiamo rete mobile! Il passaggio della tua linea PosteMobile avverrà in modo semplice e veloce entro 48h. Le condizioni economiche dell’offerta restano invariate. Se noti una temporanea interruzione della navigazione internet, basterà spegnere e riaccendere il dispositivo. Trasparenza, convenienza, semplicità. Info postemobile.it/rete.

Il passaggio sulla nuova rete è gratuito e non comporta nessuna variazione di costo. Le condizioni economiche della propria offerta non subiranno dunque modifiche.

PosteMobile, cosa fare in caso di interruzione della rete Internet

Se siete già clienti PosteMobile il passaggio alla nuova rete sarà automatico. Se doveste notare un’interruzione della navigazione Internet, tranquilli perché si tratta di una cosa temporanea: in questo caso basta semplicemente spegnere e riaccendere il dispositivo per abilitare i servizi sulla nuova rete. Tutti i clienti riceveranno un SMS informativo 48 ore prima del passaggio della propria linea sulla nuova rete.

Se avete un’offerta di telefonia fissa PosteMobile Casa Web o PosteMobile Casa Internet, riceverete una mail all’indirizzo fornito in fase di sottoscrizione dell’offerta in prossimità del passaggio sulla nuova rete. Anche in questo caso, quando avverrà il passaggio, si potrebbe verificare una temporanea interruzione della navigazione Internet: e anche qui sarà sufficiente spegnere e riaccendere il modem per continuare a navigare con PosteMobile.

PosteMobile e velocità di connessione

Per le offerte PosteMobile di telefonia mobile è possibile navigare in internet in 4G+ con una velocità massima di connessione fino a 300 Mbps. Per la navigazione internet in 4G+ è necessario essere in possesso di uno smartphone 4G ed essere in un’area con copertura 4G+ della SIM PosteMobile. La velocità massima di connessione in 4G è 150 Mbps.

La velocità di connessione dipende comunque dal grado di congestione della rete, dalla copertura di zona, dal terminale utilizzato, dal sistema operativo e dal browser utilizzato, dal numero di richieste alla pagina web visitata e dalle caratteristiche del server nel quale la pagina è ospitata.

Qualora abbiate attivato un’offerta di telefonia mobile e navighiate su tecnologia 3G con una SIM non ancora passata sulla nuova rete, la velocità massima di connessione è di 42 Mbps.

PosteMobile, cosa cambia per chi ha ancora uno smartphone 3G

Poste precisa che, per favorire una migliore esperienza con i servizi di nuova generazione, gli operatori della telefonia stanno gradatamente sostituendo la rete 3G con quella 4G. I dispositivi connessi attraverso la tecnologia 3G, e quindi non abilitati al 4G, potranno continuare ad effettuare chiamate ed inviare SMS, ma potrebbero avere dei disservizi relativi alla navigazione Internet.

Per usufruire delle potenzialità della rete 4G per la navigazione in Internet, sarà possibile utilizzare la SIM PosteMobile con un dispositivo abilitato al 4G.

La dismissione della tecnologia 3G non permetterà di effettuare sulla nuova rete il servizio di videotelefonia per le chiamate in entrata e in uscita da videotelefoni UMTS. Potrete continuare ad effettuare videochiamate utilizzando il traffico dati incluso nella vostra offerta tariffaria, qualora previsto, tramite le app che consentono questo servizio.

PosteMobile, cosa cambia se siete all’estero

Il passaggio alla nuova rete non comporta nessuna azione da fare quando siete all’estero. La SIM si attesterà automaticamente sulla rete dell’operatore estero così da poter continuare ad utilizzare tutti i servizi di telefonia.

Tuttavia, per il momento non sarà disponibile il servizio voce, SMS e dati in Iraq, Bangladesh, Nigeria e Costa d’Avorio. Poste chiarisce che ci saranno nuovi aggiornamenti non appena il servizio sarà nuovamente disponibile.