Spid, nessun addio (per ora). Arriva la proroga fino a giugno
Spid, arriva la proroga da aprile a giugno, poi il governo pensa alla svolta: il piano per unificare il sistema con la Carta di identità elettronica.
Spid, arriva la proroga da aprile a giugno, poi il governo pensa alla svolta: il piano per unificare il sistema con la Carta di identità elettronica.
Il 22 aprile scadono le concessioni per lo SPID, già prorogate da fine 2022. Cosa cambierà? Quando arriverà l’app unica nazionale che unisce la CIE?
Le convenzioni con i gestori sono scadute il 31 dicembre, ora si attende la decisione dell’esecutivo.
La volontà è di “spegnere” lo Spid per favorire la Cie, gestita direttamente dallo Stato, come unica chiave di accesso ai servizi online Pa.
L’AGID ha emanato le linee guida per dotare di un’identità digitale tutti i minorenni tra i 5 e i 17 anni: cosa potranno fare e quale ruolo avranno i genitori
La Carta d’identità elettronica potrà essere utilizzata per accedere ai servizi della pubblica amministrazione e non soltanto, al pari dello Spid.
All’uomo, immobile a letto da dieci anni, è stata negata la possibilità di attivare il servizio tramite la moglie che ha la procura generale
Gli accessi al sito di Poste italiane e gli uffici in tutto il territorio sono rimasti bloccati per alcune ore a causa di un “disguido tecnico”.
Via libera all’identità digitale anche per i minorenni, ma con distinzioni tra under e over 14. Quali servizi sono disponibili e come funziona.
Dal 1° ottobre 2021 l’accesso a tutti i servizi della Pa è consentito solo attraverso l’identità digitale. Ma c’è un modo per accedere ai servizi INPS anche
A cosa serve l’identità digitale e come ottenere le credenziali Spid per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione: scarica l’ebook.
A cosa serve e come funziona l’ANPR e quali attestati sarà possibile scaricare. Come risparmiare con l’anagrafe digitale e da quando sarà attiva.
Per alcuni provider il Sistema Pubblico di Identità Digitale resta gratuito. Per altri, come Poste, invece il riconoscimento è a pagamento.
Inps comunica: è possibile accedere ai servizi dell’app mobile dell’Istituto tramite codice sblocco, valido per 30 giorni a partire dalla prima autenticazione tramite
Per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione a partire dal 1° ottobre 2021 è necessario dotarsi dell’identità digitale Spid.
Dal 1° ottobre si accede ai servizi on line di Fisco, Inps, Inail, Amministrazioni Pubbliche e Comuni sopra i 5mila abitanti solo attraverso Spid, Cie o Cns.
Inps, cos’è la delega dell’identità digitale che permette ai pensionati senza SPID di consultare e ottenere il proprio cedolino online.
Per accedere ai suoi servizi online l’Inps a partire dal 1° ottobre 2020 non rilascia più nuovi PIN. Gli attuali verranno dismessi il 30 settembre 2021. Ecco allora un nuovo
I PIN rilasciati dall’Istituto alla data del 1° ottobre 2020 e rimasti in vigore nel periodo transitorio, perderanno la loro validità alla data del 30 settembre 2021 con la
Cambia la comunicazione Enea: lo Spid è già attivo sul sito dal 1° settembre, ma tra un mese diventerà l’unica forma di autenticazione valida.
L’Istituto rimanda di un mese lo stop previsto e proroga l’accesso ai servizi online mediante Pin fino al 30 settembre per i profili professionali.
Lo SPID, adesso, si può fare anche al supermercato. Ecco come funziona l’identità digitale e come averla in questo modo.
Green pass, come richiederlo senza App IO o SPID: la stampa del documento può essere richiesta in farmacia. Quale la procedura da seguire.
Spid di livello 2, Cns e Cie: queste tre credenziali prendono definitivamente il post del codice Pin per fare l’accesso al sito dell’Inps.
Con le risorse del Recovery Fund in arrivo dall’Unione europea il governo Draghi sta valutando di modificare lo SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale per accedere
Diventa sempre più necessario avere uno SPID, e la buona notizia è che per farlo ora si può anche andare in tabaccheria. Ecco come si fa con InfoCert e Banca 5.
Dal 1° marzo per accedere ai servizi della PA servono SPID, Carta d’identità elettronica o Carta nazionale dei servizi. Anche Poste migliora il suo servizio con l’app
Dal 1° marzo per accedere ai servizi della PA servono SPID, CIE-Carta d’identità elettronica o CNS-Carta nazionale dei servizi. Ecco cosa cambia per cittadini, professionisti
Accesso ai servizi Inail, cosa cambia dal 28 febbraio 2021: gli utenti obbligati al passaggio definitivo a SPID, CIE e CNS.
I servizi di Poste Italiane sono andati fuori uso, sia da app sia da sito, per diverse ore. Il giorno prima era stato Google ad avere problemi simili