Effetto Ucraina, Ue sforbicia stime crescita. Vola inflazione
Onda d’urto decisamente lunga quella scatenata dall’invasione russa in Ucraina pronta ad abbattersi sull’Eurozona, Italia compresa
Onda d’urto decisamente lunga quella scatenata dall’invasione russa in Ucraina pronta ad abbattersi sull’Eurozona, Italia compresa
Formula variabile o fissa, finanziamento a 20 o 30 anni: la guerra e l’inflazione sembrano non risparmiare nessuna categoria. Neanche quella degli under 36
Secondo a Cgia è necessario reintrodurre il “Fiscal drag” per compensare gli effetti dell’extra gettito derivante dall’inflazione e già contabilizzato
Secondo l’Osservatorio Findomestic solo il 27% degli italiani ritiene che questo sia un buon momento per fare acquisti ma le preoccupazioni non frenano i consumi
La classifica è stata stilata dall’Unione nazionale consumatori sulla base dei dati diffusi dall’Istat. A pesare sono disoccupazione e guerra in Ucraina
La crescita dei prezzi continua nei principali paesi europei e negli Stati Uniti, con gli analisti che restano cauti sullo stimare un piccolo all’orizzonte
L’aumento dei prezzi sembra non scoraggiare italiani e stranieri. Dopo due anni di pandemia, c’è chi sceglie il classico pranzo a casa e chi una gita fuori porta
Prezzi in aumento, speculazioni e raggiri ai danni dei consumatori: il modulo, online, che permette di segnalare i casi sospetti e anomali.
Il potere d’acquisto dei cittadini italiani ed europei è in continua diminuzione. A darne conferma sono i nuovi dati pubblicati da Eurostat che mostrano un livello record per
L’inflazione continua a salire, così come in aumento sono i prezzi di servizi e beni di consumo: ecco quanto spende in più una famiglia per mantenersi.
La banca centrale statunitense si prepara ad annunciare un aumento dei tassi d’interesse di 25 punti base per contrastare l’inflazione che galoppa.
In quali città italiane si spende di più sulla base degli aumenti dell’inflazione registrati dall’Istat.
Il ministro Cingolani ha firmato il decreto, aumento dei tetti massimi di almeno il 20% per il maggior costo di materie prime e inflazione.
Il rebus dell’inflazione mette in difficoltà l’Europa e, nello specifico, l’Italia, rischiando di fagocitare almeno in parte i segnali di ripresa economica.
Il caffè schizzato a 1,50€, le bollette dell’elettricità aumentate di oltre il 55%, il gas che viaggia a un rialzo del 41,8%. Sono solo alcuni degli effetti attraverso cui
L’inflazione al 3,9% si traduce in aumenti da 1.200 euro per le famiglie italiane, ma i rincari colpiranno in maniera diversa le varie città.
Caro bollette, società energetiche nel mirino: il piano del Governo per calmierare i prezzi. Serve tassare i guadagni fatti dalle utilities grazie all’aumento dei prezzi
Un’altra multinazionale chiude in Italia, diverse le sedi interessate dal blocco e 450 i lavoratori a rischio: il caro bollette ha la sua prima vittima.
Con quasi 36 miliardi di euro di extra costo nel 2022, il caro bollette pesa sui bilanci delle imprese italiane. Rispetto al 2019, nel giro di 3 anni, il costo delle bollette
L’Istat rileva che l’inflazione ha raggiunto un nuovo record storico, come non si vedeva dal 2008, a causa dell’aumento dei prezzi energetici.
Stretti tra inflazione e restrizioni, per i saldi si prospetta ancora un trend in calo. Secondo il Codacons, infatti, lo scenario si prospetta tutt’altro che ottimistico.
Non solo bollette di luce e gas, nel 2022 aumentano anche i prezzi di cibo e servizi: tutti i rincari nel nuovo anno. Quanto spenderanno in più le famiglie.
Per i consumatori inizio d’anno col botto (in tutti i sensi). Aumenti che scattano “malgrado gli interventi” del Governo, spiega l’Autorità ARERA.
L’inflazione sta colpendo le principali economie mondiali. Nel nostro Paese forte aumento dei prezzi dell’energia: +30,7%
Sono inadeguate le misure messe in campo dal Governo per fare fronte alla prossima stangata, con nuovi rincari già a partire da gennaio 2022.
Bollette, inizio anno con stangata per i consumatori: ecco quanto pagheremo secondo le stime Nomisma.
Dicembre è senza dubbio il mese più importante dell’anno per i consumi, ma l’impennata dell’inflazione, i rincari delle bollette (pronti a diminuire la quota di tredicesima
La chiamano la “stangata di Natale”, durante le feste di dicembre tutto costerà di più: dal cibo ai regali, quanto spenderemo rispetto allo scorso anno.
L’inflazione che galoppa (+3,8%) manda in fumo quasi uno stipendio all’anno, si abbatte sul Natale e mette a rischio il caffè espfresso al bar. Che potrebbe presto
Senza l’intervento del governo a gennaio le bollette di luce e gas sono destinate a far registrare un’ulteriore maxi-stangata.