Congedo straordinario 104, vietato fare un secondo lavoro: multe salate
Una professoressa in congedo straordinario è stata “beccata” a svolgere un secondo lavoro come libera professionista: ora dovrebbe pagare 60mila euro allo Stato
Una professoressa in congedo straordinario è stata “beccata” a svolgere un secondo lavoro come libera professionista: ora dovrebbe pagare 60mila euro allo Stato
L’8 e il 9 giugno 2025 si vota per il referendum abrogativo su 5 quesiti che riguardano lavoro e cittadinanza italiana: cosa bisogna sapere prima di andare alle urne
Le domande di riconoscimento della pensione per le mansioni gravose o usuranti vanno inviate entro il 1° maggio 2025, ma solo per alcune categorie di lavoratori
Bonus donne 2025 confermato dal decreto attuativo. Finalmente in arrivo gli incentivi per l’assunzione di lavoratrici disoccupate con sgravi fino a 650 euro al mese
Bonus giovani 2025 confermato: via agli incentivi per chi assume under 35 con contratto stabile. e sgravi fino a 650 euro al mese per due anni. Ecco chi può beneficiarne
Quali sono gli aggiornamenti per i lavoratori stagionali con il Collegato lavoro? La circolare 6/2025 del Ministero del Lavoro offre interessanti chiarimenti a aziende e dipendenti
La circolare 6/2025 del Ministero del Lavoro spiega le novità introdotte dal Collegato lavoro in tema di dimissioni per fatti concludenti: cosa dice sull’assenza ingiustificata
Il turismo in Italia spinge l’occupazione e l’inclusione femminile, ma le sfide aperte sono ancora tante e (se non colte) rischiano di annullare i risultati positivi
Il patto di prova non è una formalità: se manca la forma scritta o la chiara indicazione delle mansioni, è nullo e il rapporto si considera a tempo indeterminato sin dall’inizio.
Il potere d’acquisto dei salari degli italiani non registra dati positivi, come evidenziato dall’ultimo Rapporto Oil. Ma, a ben vedere, le misure per cambiare rotta
Con l’ordinanza n. 5611 di pochi giorni fa, la Cassazione ha spiegato che l’uso dei permessi 104 non deve essere concordato con l’azienda, ma va comunicato. In
All’interno della certificazione unica 2025 sono contenuti alcuni redditi, altri invece ne sono esclusi. Ecco cosa si trova nel documento che arriva in questi giorni.
Il tasso di utilizzo del congedo di paternità è triplicato fra il 2013 e il 2022: sono più di 3️ padri su 5️ ad utilizzarlo, con differenze a seconda della zona o del contratto
Le ore di straordinario vanno sempre pagate, indipendentemente da un’autorizzazione esplicita del capo, e se l’azienda si rifiuta la legge dà ragione al lavoratore
I pensionati che attivano un nuovo rapporto di lavoro dipendente hanno diritto a ricevere l’indennità di malattia per tutelare il loro reddito aggiuntivo: la circolare Inps
Sciopero nazionale dei trasporti il 1° aprile 2025: bus, metro e tram si fermano per 24 ore. Ecco perché: i sindacati chiedono il rinnovo del contratto nazionale e maggiori tutele
Fare soldi da minorenni è possibile, a patto di rispettare la legge ed evitando i lavori pesanti o pericolosi. Esistono anche contratti pensati per tutelare chi ha meno di 18 anni
I sindacati dei metalmeccanici hanno proclamato uno sciopero in tutta Italia per chiedere di riprendere le trattative sul Ccnl di categoria
Contributi Inps e acconto Irpef sono due delle trattenute che vengono effettuate sui compensi derivanti da una collaborazione coordinata e continuativa (Co.Co.Co.)
L’Inps aggiorna gli importi degli assegni familiari 2025: pubblicate le nuove soglie di reddito per il diritto al trattamento di famiglia. Ecco cosa cambia e chi ne ha diritto
Le addizionali locali pesano sulla busta paga di marzo 2025, che si assottiglia di qualche euro rispetto a quella di febbraio: la simulazione su quanto si perde sullo stipendio
Rinnovato il Contratto nazionale dell’edilizia con l’accordo raggiunto dalle parti sociali del settore su aumento salariale, regolarità, trasparenza ed affidabilità
Il Ministero della Cultura apre un tavolo di confronto fra piattaforme di streaming e associazioni di categoria: gli artisti temono di essere sostituiti dagli algoritmi
Il diritto al congedo parentale è potestativo, ma ciò non toglie che debba essere esercitato senza sconfinare nell’abuso. Una recente sentenza della Cassazione lo conferma
Il click day stagionali apre la corsa ai 77mila posti per agricoltura e turismo. Tra burocrazia e carenze di manodopera, il sistema resta un labirinto
Le detrazioni fiscali rappresentano uno strumento essenziale del sistema tributario italiano per ridurre il carico fiscale dei contribuenti. Quando un soggetto si trova a percepire
Il nuovo contratto legno-arredo assicura 292 euro di aumento medio per oltre 200mila lavoratori, tutelando salari e competitività aziendale
Tutti gli orari dei tre scioperi del 10 gennaio 2025, che coinvolgeranno treni, trasporto pubblico locale e aeroporti in tutta Italia: i sindacati chiedono aumenti salariali
Il governo lavora a una riforma che porterebbe i medici di base a diventare dipendenti del Ssn: si mira a rafforzare le Case di comunità
Manovra 2025: meno incentivi fiscali per casa e famiglia, Irpef rivista, cuneo fiscale riformato. Bonus tagliati e nuove regole per Naspi