Lavoro in Italia a livelli record, ma vincono precariato e stipendi bassi
Il XXIV Rapporto annuale Inps mostra come gli occupati siano in crescita, ma quasi la metà ha un lavoro precario. E aumenta il numero di pensionati lavoratori
Il XXIV Rapporto annuale Inps mostra come gli occupati siano in crescita, ma quasi la metà ha un lavoro precario. E aumenta il numero di pensionati lavoratori
La Cassazione ha chiarito che i professori a termine non perdono automaticamente il diritto alle ferie pagate e all’indennità sostitutiva
Il tribunale ha condannato il Ministero dell’Istruzione a un maxi risarcimento per una maestra precaria da 32 anni: il caso fa scuola
L’Ufficio Studi della Cgia evidenzia le ragioni di questa discrepanza tra Nord e Sud. Nella classifica delle province che lavorano di più tutte sono del Nord-Italia
In Europa il 14,7% dei lavoratori guadagna meno di due terzi del salario mediano. In Italia il tasso è più basso, ma la precarietà aumenta il rischio di povertà
Il decreto Reclutamento Pa introduce nuove assunzioni per Arera, ministero dell’Ambiente e Polizia. Ecco chi può accedere ai posti a tempo indeterminato e le novità sui concorsi
La Commissione UE attacca l’Italia per non aver apposto misure sufficienti a risolvere il problema precarietà nella scuola pubblica. Ecco il quadro della situazione attuale
A pochi mesi dalla riapertura delle scuole, migliaia di docenti precari italiani affrontano incertezza e instabilità nonostante le promesse governative
Nel Report del Forum Diseguaglianze e Diversità l’identikit del dipendente part time involontario. Come uscirne? Ecco alcuni suggerimenti
In futuro sarà impossibile per i giovani accedere alla pensione anticipata: la Cgil accusa la riforma previdenziale del governo Meloni di avere peggiorato un quadro già oggi fatto
In Italia pagare le pensioni è sempre più insostenibile: il sistema ha un problema, interconnesso con mancanza di lavoro, precariato e natalità.
Caos dopo gli errori segnalati ai test per il concorso docenti 2022: sarà annullato? Interviene il Miur: cosa succede ora ai partecipanti.
Numeri record in scia alla riforma del lavoro. E Roma guarda con interesse: siamo pronti a seguire l’esempio di Madrid?