Meloni sulla riforma del fisco: “Come un padre di famiglia, le tasse non sono bellissime”
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni parla della riforma del fisco alla conferenza alla Camera sulla legge delega
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni parla della riforma del fisco alla conferenza alla Camera sulla legge delega
Entro il 30 aprile 2024 deve essere presentata la dichiarazione Iva annuale del 2024. Alcuni soggetti, però, ne risultano essere esonerati, come i forfettari.
L’Agenzia delle Entrate rende più agevole accedere ad ogni fattura elettronica anche ai contribuenti privati, che non sono dotati di partita Iva.
A differenza di altre agevolazioni non si tratta di uno sconto ma di una detrazione del 36%: chi può richiederla e come fare.
Secondo un’analisi di Bankitalia a gennaio i tassi di interesse sono scesi al 4,38. Questo consente finalmente di risparmiare sui mutui, dopo anni di rialzi
In una circolare l’Agenzia delle Entrate chiarisce che, per accedere alle agevolazioni previste dal sismabonus acquisti, le finiture possono essere completate dopo il rogito.
Il bonus nido 2024 permette ai genitori di ottenere uno sconto sulla retta dell’asilo fino a 3.600 euro in alcuni casi specifici
La normativa vigente prevede la possibilità di donare l’azienda di famiglia ai figli senza pagare le relative tasse. Ma solo se si rispettano alcuni requisiti.
L’Agenzia delle Entrate fornisce i chiarimenti per la gestione delle pratiche relative al welfare aziendale. Tra i fringe benefit ci sono anche l’affitto ed il mutuo.
Il 2023 si è chiuso con un record nel recupero dell’evasione fiscale. Meloni spiega: “Lo Stato non è il nemico”. Ecco i dati dell’Agenzia delle Entrate
Il Bonus computer 2024 è stato approvato, ma per poterlo utilizzare potrebbe passare ancora qualche giorno. Si tratta di uno sconto di 300 euro sull’acquisto di un pc di
Addio ai controlli per i titolari di partita Iva nel caso in cui dovessero accettare i dati inseriti dall’AdE nel Modello Redditi Precompilato.
Per i canoni di locazione non percepiti è possibile inserire il credito d’imposta direttamente nel Modello 730. Le istruzioni ufficiali.
Il mondo della bolletta luce e gas non è sempre chiaro e lineare, particolarmente il discorso delle fasce orarie merita un approfondimento necessario per capirle
Il bonus patente per il 2024 è andato esaurito in pochissimo tempo. Cosa fare se si è riusciti a richiederlo e quando scade
Col decreto attuativo ci saranno meno vincoli per ottenere una dilazione in 120 mensilità, con l’obiettivo di accelerare il processo di recupero dei debiti
Quest’anno per la compilazione della dichiarazione dei redditi debutta il questionario, la versione semplificata del Modello 730 precompilato.
Per inviare la Cu 2024 dei lavoratori autonomi ci sarà tempo fino al 31 ottobre 2024. Ma l’Agenzia delle Entrate sollecita l’invio entro il 18 marzo.
Il reddito energetico è un contributo a fondo perduto per l’installazione impianti fotovoltaici, impianti solari termici, sistemi di accumulo e impianti microeolici
Va componendosi sempre più la riforma fiscale del governo di Giorgia Meloni: ecco le ultime novità annunciate e quasi approvate
L’Agenzia delle Entrate ha approvato i Modelli Isa per il periodo d’imposta 2023. Complessivamente ne sono stati approvati 175
Cambiano i modelli 730 per la dichiarazione dei redditi 2024, ecco tutte le scadenze e i cambiamenti introdotti
Il decreto PNRR approvato in Consiglio dei Ministri il 26 febbraio 2024 interviene sulle regole in materia di pignoramenti presso terzi, con una serie di modifiche che puntano ad
Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti mette a disposizione un bonus fino a 2.500 euro per ottenere alcune patenti: ecco quali
Gli investimenti azionari vengono tassati al 26% e costituiscono, nella dichiarazione dei redditi, dei guadagni differenti. Ecco come devono essere gestiti.
I crediti derivanti dal Superbonus possono essere usati per compensare i contributi previdenziali.
Acquistare un’auto elettrica a meno di due anni da una termica fa perdere le agevolazioni Iva ai disabili. Giorgetti fa il punto della situazione.
Il Superbonus nel 2023 è costato 76 miliardi di euro all’Italia facendo salire il deficit del 7,2%, contro il 5,3% previsto dalla NaDef.
La ritenuta d’acconto per i bonus edilizi sulla casa cresce a marzo 2024, passando dall’8% all’11%: le conseguenze per il settore.
Approvato il modello per il concordato preventivo biennale per il 2024 e 2025: chi può farne ricorso e cosa prevede.