Imu per chiesa e non-profit: esenzione illegittima solo per il passato (senza sanzioni)
Sugli edifici di proprietà della Chiesa cattolica e degli enti non profit l’Imu riesce dove l’Ici ha fallito. L’esenzione dalla vecchia imposta comunale
Sugli edifici di proprietà della Chiesa cattolica e degli enti non profit l’Imu riesce dove l’Ici ha fallito. L’esenzione dalla vecchia imposta comunale
Doveva essere la nuova imposta di gennaio ma era troppo vicina alla stangata dell’Imu e soprattutto sarebbe arrivata subito prima delle elezioni. Così – strategicamente,
(TMNews) – Tutto in salita per le riforme: l’annuncio del presidente Monti di dimettersi, salva solo la legge di stabilità ed il pareggio di bilancio. Ma per
Il saldo Imu per il 2012, in scadenza il prossimo 17 dicembre, può essere versato – oltre che col bollettino postale – anche con il tradizionale modello F24 (scaricalo
Dicembre, tempo di bilanci. E quelli fiscali per le famiglie sono tutt’altro che positivi. L’introduzione dell’Imu, gli aumenti dell’Iva, delle accise sui
Per far pagare le tasse agli italiani non sono sufficienti né il bastone dei controlli né la carota degli sconti fiscali. Lo dimostra il risultato di un’agevolazione
Il conto alla rovescia per il versamento del saldo Imu (pagabile anche con bollettino postale) è cominciato, e con l’avvicinarsi della scadenza la preoccupazine degli
Equità e semplificazione possono attendere. Il Senato ha bloccato e rispedito al mittente (cioè in Commissione Finanze) il disegno di legge delega che incarica il
Sul nuovo regime dell’Iva per cassa lo Stato italiano ha fatto i conti senza l’oste. L’oste in questo caso è l’Unione europea che deve pronunciarsi
Non è ancora nata e si è già fatta dei nemici. E’ la detraibilità degli scontrini, anche conosciuta come conflitto di interessi fiscale. In pratica
Un conflitto di interessi buono esiste e potrebbe essere introdotto in Italia per legge. E’ il conflitto di interessi fiscale cioè la contrapposizione dell’interesse
Sono o non sono coerente? A questa domanda ora risponde il Redditest, il software dell’Agenzia delle Entrate (scaricalo qui) per fare l’autodiagnosi della propria situazione
La cosiddetta manovra “salva Italia”, il primo provvedimento del governo Monti, ha reso operativo l’Imu, l’imposta municipale unica, già introdotta dalle
Patto di ‘Rubik’, il dado è tratto? I nodi da sciogliere per definiere lo storico accordo che punta a regolarizzare i conti bancari segreti detenuti da cittadini
Una fotografia più realistica degli immobili italiani. E’ quella che dovrebbe uscire dalla riforma del catasto inserita nel disegno di legge delega fiscale in corso di
Il 20 novembre è, di fatto, la data della prova generale del nuovo redditometro. L’Agenzia delle Entrate presenta il Redditest, il software che ci darà la possibilità
Legge di stabilità, ultima puntata (in ordine di tempo): aumentano le detrazioni per i figli a carico, arrivano gli sgravi per le assunzioni di giovani e donne, sparisce l’Irap
Niente redistribuzione degli utili, attività assistenziali “complementari o integrative” a quelle pubbliche e prezzi “simbolici”. Sono alcuni dei requisiti
Il tempo a disposizione dei Comuni per decidere le maggiorazioni sulle aliquote base per la prima casa (4 per mille che può salire o scendere del 2 per mille) e la seconda
Per qualcuno è la fine di un incubo. Equitalia, la società pubblica incaricata della riscossione dei tributi, smetterà di incassare per conto dei comuni. La cessazione
Dietrofront su Irpef, Iva e detrazioni. Dei tre pilastri della legge di stabilità nella sua prima versione resta ben poco. Le misure inizialmente volute dal governo hanno subito
Esistono tasse buone? La Tobin tax potrebbe esserlo se fosse usata nel modo giusto. Invece quello che rischia di uscire dal disegno di legge di stabilità è un balzello
La suspense sulla possibile proroga del saldo Imu è durata poco. Salvo prossimi ripensamenti, “le scadenze sono quelle previste e restano quelle“. Lo ha dichiarato
Cronaca di un salasso annunciato. L’allarme sul saldo dell’imposta sugli immobili (con scadenza il 17 dicembre) era già stato lanciato. Ma solo adesso i cittadini
La legge di stabilità approvata dal governo cambierà nettamente la pressione fiscale sulle famiglie italiane. L’intento è quello di alleggerire le fasce di
“Siamo aperti alla discussione su tutto“. Lo ha detto il ministro dell’Economia Vittorio Grilli rispondendo in Parlamento a chi chiedeva se fosse possibile rivedere
Una stangata a lungo termine, quella annunciata dal disegno di legge di stabilità. Una volta a regime, nel 2014, le nuove norme produrranno un saldo dare/avere per i contribuenti
Una volta era semplicemente “la Finanziaria“, conteneva le misure per regolare la vita economica del Paese (cioé, per ‘fare cassa’) capitava una volta l’anno,
Dal punto di vista fiscale, la legge di stabilità, l’ultima manovra del governo Monti in fase di approvazione, dà e prende. Peccato che dia dall’anno prossimo
Via libera dell’Aula della Camera al Disegno di legge di delega per la revisione del sistema fiscale, presentato al Parlamento lo scorso giugno. Nel corso dell’esame