
Approfondimenti e temi principali
I nostri Approfondimenti e le nostre Guide sugli argomenti ricorrenti e sulle tematiche principali del momento: Cartelle esattoriali, Assegno unico, Riforma delle pensioni e tanto altro.
-
Cos’è la tassa di successione e come funziona
Come funzionano l'imposta o la tassa di successione, quando e in che misura devono essere versate e a chi spettano: ecco i loro requisiti e le loro modalità.
-
Cosa sono i Gratta e Vinci e come vengono tassati
Con il Gratta e Vinci è possibile vincere fino a 5 milioni di euro, scoprendo subito se il biglietto è vincente grattando la vernice del tagliando.
-
Come funzionano i buoni fruttiferi postali
I buoni fruttiferi postali sono investimenti garantiti dallo Stato e distribuiti da Poste Italiane, con tante tipologie tra cui scegliere e rendimenti certi.
-
Cos’è Lotteria Italia e come partecipare
Con Lotteria Italia è possibile vincere premi giornalieri da 10 o 20 mila euro, fino all’estrazione finale del 6 gennaio 2022 da 5 milioni di euro.
-
Cosa significa “saldo e stralcio” e come funziona
Con il saldo e stralcio è possibile pagare in forma ridotta alcuni debiti, in caso di accordo con il creditore: ecco come funziona e quando si può usare.
-
Come andare in pensione a quota 41
Con Quota 41 i lavoratori precoci possono richiedere il pensionamento anticipato, purché in possesso dei requisiti di legge: ecco cosa prevede e a chi spetta.
-
Cassa Integrazione Straordinaria: quanto dura e come funziona
Cose da sapere sulla Cassa Integrazione Straordinaria, con i dati aggiornati alla Legge di Bilancio per il 2022: ecco come funziona e la modalità di pagamento.
-
Come si guadagna con YouTube
Guadagnare con YouTube è possibile, tuttavia è necessario sapere come funziona la monetizzazione e come creare un canale di successo: ecco in che modo farlo.
-
Come richiedere il cashback del pedaggio autostradale
In caso di grandi rallentamenti dovuti a lavori e cantieri, gli automobilisti possono richiedere il rimborso del pedaggio autostradale: ecco come.
-
Come richiedere la detrazione per la sostituzione della caldaia
La detrazione per la sostituzione della caldaia può essere richiesta da quanti abbiano intenzione di sostituire l'impianto esistente con uno più efficiente dal punto di vista energetico.
-
Consigli utili per risparmiare soldi
Cibo, bollette, affitto o mutuo, spese per la gestione quotidiana della casa, ma anche svago e divertimenti: come risparmiare soldi senza fare troppe rinunce.
-
Cos’è l’Anticipo Pensionistico Sociale e come funziona
Con APE Sociale si indica l'anticipo pensionistico, ovvero la possibilità di andare in pensione per coloro che hanno un'età di 63 anni.
-
Quando cadono in prescrizione i bolli auto non pagati
Cosa si rischia per i bolli auto non pagati? Scopri quali sono le conseguenze e come fare per non accumulare ritardi e regolarizzare il pagamento.
-
Quali sono le spese mediche detraibili dalle tasse
Quali spese mediche si possono detrarre e quali no nel modello 730 o Redditi della dichiarazione dei redditi 2021? Quali documenti servono e quali conservare.
-
Cos’è il Recovery Fund e quali progetti comprende
Con il Recovery Fund sono previste risorse essenziali per il rilancio delle economie degli Stati UE, per l’attuazione dei PNRR nazionali dei Paesi membri.
-
Cos’è il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Il PNRR è il piano per il rilancio dell’economia italiana e lo sviluppo sostenibile, finanziato con fondi europei e nazionali: ecco cos’è e cosa prevede.
-
Pagamenti elettronici: cosa sono, come funzionano e quali sono sicuri
Cosa si intende per pagamenti elettronici e tracciabili? Ecco cosa significa, quali sono, quando sono obbligatori e come dimostrarne la natura.
-
Come funziona il TFR: calcolo, tassazione e liquidazione
Il calcolo del TFR permette di sapere il valore dell’emolumento per i lavoratori dipendenti, per scegliere bene come gestirlo e quanto richiedere l’anticipo.
-
Come funziona la malattia INPS e come viene pagata
In caso di problemi di salute i dipendenti privati e pubblici hanno diritto all’indennità di malattia INPS: ecco cos'è, le sue funzioni e quanto viene pagato.
-
Come funziona la Flat Tax per i liberi professionisti
Facciamo focus sulla Flat tax e vediamo in quale modo impatta su ditte, artigiani, liberi professionisti e commercianti.
-
A chi spettano i buoni pasto e come richiederli
Tra i benefit aziendali più amati da dipendenti e datori di lavoro, i buoni pasto consentono al lavoratore di risparmiare sui pasti e sulla spesa.
-
Come funziona il riscatto della laurea a fini contributivi
Il riscatto di laurea consente di far valere a fini pensionistici gli anni di studio per la laurea. Ecco come avanzare la domanda e i requisiti da soddisfare.
-
Cosa dice la Legge Fornero sulla pensione
Introdotta nel 2011, la legge Fornero ha sancito il passaggio dal sistema retributivo al sistema contributivo. Scopri come funziona.
-
Come funziona la comunione dei beni
Per chi si sposa la scelta del regime famigliare (separazione o comunione dei beni) è una delle più importanti: ecco quando farla, le differenze, i pro e contro
-
Legge 104, tutte le agevolazioni e quanto si risparmia
In questo articolo vedremo quali sono le agevolazioni previste dalla legge 104 per chi è disabile, per i loro accompagnatori e cosa bisogna fare per ottenerle.
-
Cos’è la tassa patrimoniale e come calcolarla
La tassa patrimoniale è un'imposta che tocca il patrimonio mobile e immobile di persone fisiche o giuridiche: ecco che cos'è, la sua storia e come funziona.
-
Quali sono i bonus universitari e come ottenerli
Diversi sono i bonus a cui gli studenti universitari possono accedere per merito o in base all’ISEE del nucleo familiare di appartenenza.
-
Cos’è la NASpI, come funziona e come richiederla
La NASpI è un'indennità mensile di disoccupazione in vigore in Italia: scopri come funziona, a chi spetta e gli importi.
-
Come viene disciplinato lo smart working in Italia
Tutto quello che c’è da sapere sullo smart working e sulle nuove applicazioni nel pubblico e nel privato
-
Cos’è la cedolare secca per i contratti di locazione
La cedolare secca comporta il pagamento di un'aliquota del 21% (in taluni casi del 10%) su quanto incassato dall’affitto di un immobile: cos'è e come funziona.
-
Tutte le opzioni per la pensione anticipata
La pensione anticipata ordinaria prevede la possibilità di andare in pensione prima, ma non è l’unica possibilità: ecco tutte le opzioni e i requisiti necessari
-
Come funzionava il blocco licenziamenti e fin quando era valido
Il blocco licenziamenti è una misura messa in atto dal Governo Italiano per salvare alcuni posti di lavoro durante la pandemia.
-
Come richiedere gli assegni familiari e a chi spettano
L’1 gennaio 2022 entra in vigore l’assegno unico universale, che andrà a sostituire i vecchi assegni al nucleo familiare. Ecco tutto ciò che c’è da sapere.
-
Cos’è l’assegno unico familiare e come richiederlo
Tutte le informazioni sull'assegno unico figli: pagamenti, importo, requisiti per riceverlo. Nuovo assegno unico figli: quando arriva, quanto vale.
-
Quando devono essere pagate le cartelle esattoriali
Le cartelle esattoriali sono avvisi riferiti a tasse e tributi: scopri come pagarle e quando, cos'è la rottamazione e il condono.
-
Cos’è il Bonus mobilità e come richiederlo
Il Bonus Mobilità è un'agevolazione economica per l'acquisto di mezzo di trasporto elettrici: scopri come funziona e chi può richiederlo.
-
Tutte le novità sulla riforma delle pensioni
Con APE Sociale, Opzione Donna e altre possibilità di anticipo pensionistico, scopri quali sono le novità sulla riforma delle pensioni 2022.
-
Come funzionano i saldi estivi e invernali in Italia
I saldi estivi e invernali tornano puntali ogni anno, anche se le date possono variare leggermente. Vennero inaugurati più di novant'anni fa.
-
Fideiussione bancaria: le caratteristiche e come funziona
Se vuoi sapere quali sono le caratteristiche della fideiussione bancaria e come funziona, leggi questo articolo. Troverai una guida completa su come ottenerla.
-
SPID dimenticato: come recuperare le credenziali
Il codice SPID è necessario per accedere ai servizi INPS. Lo hai smarrito o hai dimenticato le credenziali? Scopri in questo articolo come recuperarle!
-
Che cos’è e come funziona il contratto di locazione a uso transitorio
Il contratto di locazione a uso transitorio consiste nel rendere disponibile un immobile per un breve periodo a chi non ne ha bisogno per ragioni turistiche.
-
Tredicesima: a chi spetta, come viene calcolata e quando viene pagata
La tredicesima è una mensilità che spetta ai lavoratori dipendenti. Viene erogata nel corso del mese di dicembre, prima delle festività natalizie.
-
Affitto con riscatto: come funziona e quali sono i rischi
L’affitto con riscatto, noto anche come rent to buy, è il contratto ideale per chi vuole acquistare casa e non può accedere al mutuo. Ecco come funziona.
-
Cosa sono le detrazioni fiscali e come compilare il modulo
In questo articolo ti spiegheremo cosa sono le detrazioni d'imposta e in che modo funzionano. Scopri come compilare il modulo e quali sono le novità del 2020.
-
Come funziona l’atto di pignoramento presso terzi
Scopri le caratteristiche del pignoramento presso terzi, quali sono i soggetti coinvolti, tutte le diverse tipologie e come funziona. Leggi l'articolo.
-
Dichiarazione dei redditi, quando arriva il rimborso IRPEF con il 730/2021
Modello 730/2021 per la dichiarazione dei redditi, quando arriva il rimborso IRPEF per i lavoratori dipendenti e i pensionati: cosa succede in caso di controlli.
-
Quali sono i documenti, i costi e le tempistiche per il rinnovo del passaporto
Il rinnovo del passaporto scaduto è una procedura obbligatoria per chi intende viaggiare. Ecco quali sono i documenti necessari, le tempistiche e i costi.
-
Come funziona il pagamento con contrassegno
Il pagamento con contrassegno è il pagamento alla consegna e può essere effettuato sia in contanti che con assegno, anche per un paccocelere.
-
Tutto quello che c’è da sapere sul Co.Co.Co., il contratto di collaborazione
Il Co.Co.Co. è un contratto di collaborazione coordinata e continuativa è un tipo di rapporto di lavoro non subordinato, che però è ancora troppo poco normato.
-
Come rinnovare la carta d’identità
Quando si deve effettuare il rinnovo la carta d'identità? Quali sono i documenti necessari e i tempi per rinnovarla? Leggi questo l'articolo! Scopri come fare.
-
Come fare la separazione consensuale in Comune
In questo articolo ti forniremo tutte le informazioni sulla separazione consensuale con o senza figli. Ecco i vari procedimenti, le modalità previste e i costi.
-
Cos’è e come funziona il vaglia postale
Scopri quali sono le tipologie e come funziona il vaglia postale. Un servizio di Poste Italiane che permette di inviare e ricevere denaro in maniera sicura.
-
Cosa sono e quanto costano i Bitcoin
Tra le diverse criptovalute o monete virtuali, le più note al mondo sono i Bitcoin: ecco quanto costano e le loro caratteristiche.
-
Come richiedere lo SPID Inps
La richiesta dello SPID è molto importante per accedere ad alcuni servizi online: in cosa consiste e come richiederlo.
-
Cos’è e come si riscuote un bonifico postale domiciliato
Il bonifico domiciliato è servizio che permette di trasferire del denaro tra due soggetti, senza che il beneficiario sia titolare di un conto corrente.
-
Tutto sulla Cassa Integrazione Ordinaria
Cos'è e come funziona la cassa integrazione ordinaria? Ecco tutte le informazioni utili sulla CIGO: destinatari, guadagni e durata. Leggi questo articolo!
-
Come funziona il congedo di maternità facoltativa
Quali sono i requisiti necessari per richidere la materintà facoltativa? Come si presenta la domanda? Quanto dura? Leggi l'articolo! Scopri come funziona.
-
Tutto quello che c’è da sapere sulla ritenuta d’acconto
La ritenuta d'acconto è un metodo di riscossione dei contributi prevista dall'ordinamento italiano e consiste, di solito, nel 20% del totale lordo del compenso.
-
Passaggio di proprietà dell’auto: quanto costa e come si fa
In questo articolo ti spiegheremo come effettuare il passaggio di proprietà di un'auto usata. Leggi quali sono i documenti necessari e i costi da sostenere.
-
Che cos’è la residenza anagrafica e come dichiararla
Quali differenze ci sono tra la residenza anagrafica ed il domicilio? I due termini si riferiscono a due concetti diversi, che è bene non confondere
-
Cos’è e come si calcola il patrimonio mobiliare
Cos'è il patrimonio mobiliare? Quali sono le differenze con quello immobiliare? Quali titoli comprende? Come si calcola il suo valore in maniera corretta.
-
Tutto quello che devi sapere sulle criptovalute
Le criptovalute sono delle monete gestite completamente dai privati. Non sono regolamentate da una banca centrale o da altri istituti finanziari.
-
Che cos’è lo stato di famiglia e dove fare il certificato
Il certificato di famiglia è indispensabile per diversi adempimenti e attività di natura fiscale, giuridica ed economica e può essere prodotto mediante autocertificazione
-
Che cos’è e come si effettua un giroconto bancario
Il giroconto bancario è un trasferimento di denaro tra due conti intestati alla stessa persona. Il conto ricevente può essere cointestato e non ci sono limiti di somma.
-
Cos’è e come funziona l’edilizia convenzionata
L'edilizia convenzionata prevede l'acquisto di immobili a uso residenziale da parte di particolari categorie di cittadini a prezzi più bassi della norma.
-
Chi sono e quali diritti hanno gli eredi legittimi
Gli eredi legittimi sono i parenti più stretti del defunto, in particolare coniuge e figli. La legge, comunque vada, regolamenta la successione anche in caso di decesso senza figli o coniuge.
-
Cos’è e come funziona il referendum abrogativo
In questo articolo ti spiegheremo le caratteristiche del referendum abrogativo e a cosa serve. Leggi come funziona il principale istituto di democrazia diretta.
-
Come richiedere un congedo matrimoniale e quanto dura
Vuoi sapere quando è possibile richiedere il congedo matrimoniale? Quanto dura? Quali sono le sue funzioni? Leggi questo articolo! Scopri di più con QuiFinanza.
-
Come licenziarsi per giusta causa e perché
Quali sono i motivi validi per rassegnare le dimissioni per giusta causa? Come funzionano? Leggi l'articolo! Scopri come presentarle e quali sono i vantaggi.
-
Differenze fra part-time orizzontale e verticale
Il contratto part-time orizzontale prevede meno ore lavorative nella giornata mentre il contratto part-time verticale prevede meno ore lavorative nella settimana.
-
Tutto sul contratto di lavoro a chiamata
In questo articolo ti forniremo tutte le informazioni utili sul contratto di lavoro a chiamata o intermittente e sulle procedure di pagamento e licenziamento.
-
Che cos’è e come trovare il codice BIC della banca
Il codice BIC di una banca è una striscia alfanumerica di 8 o 11 cifre che è fondamentale per effettuare un bonifico internazionale.
-
Che cos’è e come si ottiene l’aspettativa retribuita dal lavoro
L'aspettativa dal lavoro retribuita è un'assenza richiesta dal dipendente che però continua a percepire il suo stipendio. Ha diversi requisiti e tempi massimi.
-
Tutto quello che c’è da sapere sull’assegno circolare
L'assegno circolare può essere emesso dalle banche autorizzate solo dopo che il richiedente ha versato l'importo corrispondente e deve essere compilato dalla banca.