Pensione di reversibilità, novità sui tagli: come cambiano i limiti
Pensione di reversibilità, il taglio del trattamento pensionistico non può superare l’importo complessivo dei redditi ulteriori cumulati. La sentenza.
Pensione di reversibilità, il taglio del trattamento pensionistico non può superare l’importo complessivo dei redditi ulteriori cumulati. La sentenza.
Durigon, papà di Quota 100, ribadisce che “la cosa fondamentale è rottamare definitivamente la Fornero”
Alla fine dell’anno non ci sarà più Quota 102, la soluzione ponte individuata in extremis dal Governo per sostituire Quota 100: le ipotesi in campo.
Pagamento pensioni, il calendario dei pagamenti di luglio più ricchi per milioni di cittadini. In arrivo bonus 200 euro e quattordicesima.
L’analisi congiunta Inps – Upb presentata ieri conferma che le domande arrivate nel triennio sono “ampiamente sotto le attese”.
E’ quanto emerge dalla relazione annuale di Covip, l’autorità che vigila sui fondi pensione.
L’assegno temporaneo di 3 anni precederà la pensione vera e propria per tutti i lavoratori che ne hanno i requisiti di età e contributi.
Senza una soluzione, dal 1 gennaio 2023 si torna alla Fornero. E il leader della Lega Salvini è già sul piede di guerra.
Da Bruxelles arriva la bocciatura di Quota 100 e Quota 102, mentre i sindacati chiedono di riaprire il confronto sulla riforma e sollecitano una maggiore flessibilità, in linea
Pagamento pensioni, il calendario del mese di giugno per chi ritira le pensioni in contanti presso gli uffici postali oppure per chi la riceve in banca.
Dall’Inps arrivano importanti novità sui servizi per i pensionati, dalla domanda di reversibilità al consulente per le pensioni.
Pensioni, parte la campagna REDEST sui redditi 2021, dedicata ai pensionati italiani residenti all’estero: cosa succede a chi non presenta il modello RED.
Potranno beneficiare dell’una tantum anche i “prepensionati” echi a giugno avrà percepito l’indennità di disoccupazione (Naspi e Dis-Coll).
Con l’approvazione del Def 2022 arriverà anche un disegno di legge che prevede l’adeguamento della pensione di invalidità.
Addio allo stato di emergenza: le pensioni tornano ad essere pagate come prima della pandemia che ha imposto misure di contenimento e calendari frazionati.
La pensione di reversibilità spetta anche ai nipoti maggiorenni, orfani e inabili al lavoro: le novità nell’ultima sentenza della Cassazione.
Una circolare INPS detta la guida con modalità, tempi e costi dei contributi volontari per autonomi e dipendenti
Superato il sistema delle Quote, in assenza di interventi strutturali, si riaprirebbero le porte alla legge Fornero. Con Salvini già pronto a dare battaglia.
Pubblicato il bando “Estate INPSieme Senior” che prevede l’assegnazione di contributi per soggiorni turistici in Italia ai pensionati e alle loro famiglie
Con la riforma dell’Irpef prevista dalla legge di Bilancio 2022, le pensioni avranno aumenti medi di 210 euro annui. Vediamo tutti i numeri per i relativi scaglioni.
Pensione anticipata, le domande di riconoscimento delle mansioni gravose o usuranti vanno inviate entro il 1° maggio 2022. Le istruzioni e i requisiti.
Apertura da parte del ministro del Lavoro orlando, per cui ‘il lavoro per la donna è sempre doppio’. La proposta è di rendere pluriennale la via d’uscita totalmente
Novità in materia di assegno al nucleo familiare e assegni familiari. Adeguamenti e conguagli nella comunicazione data dall’Inps in seguito alla legge di Bilancio.
L’Inps ha recepito una sentenza della Corte Costituzionale, via libera al ricalcolo se gli anni di disoccupazione penalizzano l’assegno previdenziale.
La circolare dell’Istituto di previdenza conferma l’invarianza delle soglie d’età e contributive ed il blocco degli scatti di adeguamento alla speranza di vita.
Domanda di pensione anticipata con Quota 41 entro il 1° marzo: le novità, le scadenze e i requisiti richiesti. Le domande presentate dopo il 1° marzo saranno considerate soltanto
Pensioni, il governo apre alla flessibilità in uscita. No all’ipotesi ribadita dai sindacati di ottenere la pensione con 41 anni di contributi senza vincoli sull’età.
Il triste bilancio 2021 della pandemia: saranno 11,9 i miliardi risparmiati nel decennio.
E’ quanto emerge dal Rapporto Covip, secondo cui i rendimenti delle varie tipologie di fondi pensione sono aumentati più della rivalutazione del TFR al 3,6%.
In seguito alla proroga dello stato di emergenza al prossimo 31 marzo, prosegue il pagamento delle pensioni secondo un calendario prestabilito, per evitare resse e affollamenti