Pensioni, Inps allo stremo: cosa c’entrano quota 100, opzione donna e il Covid
Pensioni, Inps allo stremo: cosa c’entrano quota 100, opzione donna e il Covid. L’intero sistema rischia di collassare dopo la pandemia?
Pensioni, Inps allo stremo: cosa c’entrano quota 100, opzione donna e il Covid. L’intero sistema rischia di collassare dopo la pandemia?
L’Inps ha pubblicato gli importi dei contributi obbligatori dovuti, dai coltivatori diretti, coloni, mezzadri e dagli imprenditori agricoli professionali (IAP).
Le persone affette da diabete di tipo 1 e 2, o le loro famiglie, hanno diritto a diverse agevolazioni fiscali. Ecco quali e come fare per ottenerle.
Per ottenere alcune prestazioni erogate dall’Inps è necessario possedere il cosiddetto Libretto Famiglia. Ecco cos’è e come funziona.
La reintegra sul posto di lavoro impone la restituzione all’Inps dell’indennità di disoccupazione Naspi eventualmente corrisposta.
Il cedolino di giugno potrebbe riservare qualche brutta sorpresa per i pensionati italiani. Alcune voci, infatti, potrebbero far calare l’assegno mensile
Istruzioni per fare domanda telematica di calcolo della pensione interamente con sistema contributivo attraverso il versamento dei relativi oneri di riscatto.
Anche a commercianti e artigiani si applicano le norme del Decreto Liquidità: sospesa la prima rata dei versamenti in scadenza il 18 maggio.
Se vuoi avere informazioni sulla maternità, la disoccupazione e altri numerosi servizi, puoi contattare l’INPS tramite internet, via email e numero verde.
L’INPS ha provveduto a spiegare quale sia la nuova procedura semplificata da adottare nel caso sia stato commesso un errore nella richiesta.
L’Istituto di Previdenza ha fatto sapere di aver terminato prima l’elaborazione delle pratiche per l’erogazione del RdC. Ad aprile accredito in anticipo.
Nonostante le difficoltà riscontrate inizialmente, che anche QuiFinanza vi aveva raccontato, dal 1 aprile i lavoratori autonomi, le partite Iva e i liberi professionisti
Leggi su QuiFinanza come ottenere la richiesta del certificato di morte di una persona cara o di un parente. Scopri cos’è, a cosa serve e chi può richiederlo.
Gli ultimi dati Inps evidenziano un allineamento tra anzianità e vecchiaia. Ma ecco cosa potrebbe cambiare con il Covid19
L’Inps ha pubblicato una guida su come andare in pensione in anticipo rispetto ai normali requisiti previsti dalla normativa.
Per agevolare i cittadini durante l’emergenza sanitaria il ministero dell’Interno ha deciso di rendere utilizzabile la CIE per i servizi della pubblica amministrazione.
Dal prossimo 10 aprile l’Inps utilizzerà una nuova modalità per acquisire i dati, per ridurre al minimo gli spostamenti e gli assembramenti.
“L’Inps ha tutta la liquidità necessaria” ha precisato il presidente dell’Inps. “Questo non pregiudica il pagamento delle pensioni”.
Per evitare assembramenti negli uffici postali, l’INPS ha comunicato un nuovo calendario per i pagamenti delle pensioni di aprile, maggio e giugno. Ecco le novità
Consegne postali a singhiozzo nelle zone a rischio Coronavirus: gli iscritti alle gestioni private INPS possono consultare la corrispondenza nella Cassetta postale online.
Online sul sito INPS la Certificazione Unica di pensionati e altri soggetti per i quali funge da sostituto d’imposta: ecco tutti i canali per ottenere il modello.
Le due corsie per accedere al prepensionamento in virtù dell’assistenza ad un parente disabile secondo le disposizioni Inps.
Poste Italiane ha deciso di riaprire da lunedì 2 marzo gli uffici postali della zona rossa maggiormente colpita dal contagio da Coronavirus. Ecco le indicazioni da seguire.
Cedolino pensione: l’INPS comunica tutte le trattenute, i rimborsi e i prelievi effettuati a partire dal rateo di marzo, in ottica di trasparenza.
Guida alla lettura del cedolino pensione, con le variazioni mensili: online servizio INPS per cittadini e operatori che offrono consulenza ai pensionati.
Pensioni, rischio sospensione assegni a febbraio: i soggetti coinvolti, la procedura da seguire per evitarlo e cosa succede in caso di errore.
Con un’apposita circolare, l’Istituto di previdenza ha aggiornato i requisiti di accesso alle prestazioni pensionistiche a partire dal 2021.
Buone notizie per chi è vicino al traguardo della pensione. L’INPS non ha modificato l’aspettativa di vita e i requisiti di accesso restano gli stessi anche nel 2021.
L’Inps chiarisce i requisiti per la trasformazione dell’assegno di invalidità in pensione anticipata per i dipendenti pubblici.
Nella nuova mensilità sarà presente un conguaglio per rimediare a un errore di calcolo dell’Inps sulle buste di gennaio.