Esenzione Imu, come ottenerla se l’immobile è occupato abusivamente
Nel caso in cui l’immobile sia stato occupato abusivamente è possibile ottenere l’esenzione Imu. Ma è necessario seguire un percorso ben preciso.
Nel caso in cui l’immobile sia stato occupato abusivamente è possibile ottenere l’esenzione Imu. Ma è necessario seguire un percorso ben preciso.
La residenza fiscale cambia volto. Il legislatore ha introdotto una serie di novità che vanno ad impattare direttamente sui lavoratori.
Anche Airbnb deve pagare l’Iva, l’Ue trova l’accordo sulla riforma che progressivamente entrerà in vigore per tutti gli Stati membri.
Anche quando i canoni di locazione non vengono riscossi è necessario indicarli nella dichiarazione dei redditi e pagarci le tasse sopra.
Quando arriva e a chi spetta l’assegno di assistenza da 850 euro a favore degli anziani fragilissimi, che si aggiunge all’indennità di accompagnamento.
Lo schiaffo di Meloni ai bamboccioni: la Manovra toglie delle detrazioni fiscali ai figli a carico a partire dai 30 anni.
Professione sempre più diffusa nel corso degli ultimi, per gli influencer è prevista l’applicazione di un particolare regime di tassazione.
L’Italia si appresta a chiedere la proroga di un anno della fattura elettronica. Poi dovrebbe entrare in vigore la riforma Vida.
Sanzioni ridotte per l’omessa presentazione della dichiarazione dei redditi 2024, operative le novità previste dalla riforma in vigore dal 1° settembre
Il Governo starebbe valutando se accogliere la proposta dei commercialisti che chiedono la riapertura del concordato preventivo biennale
La proposta della flat tax al 15% fino a 100mila euro è al centro del dibattito acceso. La maggioranza ha altri piani, ecco quali
Il blocco del sistema F24 ha causato disagi ai contribuenti. Prorogati i pagamenti di dieci giorni, altri servizi dell’Agenzia restano operativi
Concordato biennale: adesioni tra 10% e 23%, ma commercialisti in sciopero chiedono proroga. Governo fermo sui termini scaduti
Prorogata di un mese la deadline per la trasmissione della comunicazione antifrode legata al superbonus, al sismabonus e al supersismabonus.
L’Agenzia delle Entrate inizia a muoversi per escludere i Titoli di Stato dai calcoli Isee ed emana un provvedimento apposito per gli operatori finanziari.
Dal Concordato preventivo al Superbonus, fino al modello Redditi, il 31 ottobre è una data importante per le scadenze fiscali di moltissimi cittadini e lavoratori
I tagli previsti dalla Manovra rendono impossibile ogni tipo di politica a sostegno degli acquisti di nuove auto elettriche, ibride e a motore tradizionale
Il limite al l’uso del contante, dal 10 luglio 2027 è fissato dall’Unione europea a 10.000 euro. Ma non vengono cancellati i limiti nazionali,
La Corte di Cassazione cambia le prospettive giurisprudenziali: la cancellazione di una Srl non estingue le sanzioni fiscali. Spetta ai soci pagarle.
Il 15% degli italiani con redditi superiori a 35mila euro paga imposte come l’Irpef per il 63% del totale, ma ottiene poco in cambio
Il governo prevede di aumentare l’aliquota Iva sui rifiuti conferiti in discarica dal 10% al 22%. Ecco quali impatti avrà sulle tasche degli italiani
La gestione dei buoni pasto è delicata, soprattutto dal punto di vista contabile. È infatti importante sapere quale aliquota Iva si deve applicare.
Da quest’anno è ufficialmente operativa la global minimum tax: un’imposta che viene applicata esclusivamente alle multinazionali. Ecco come.
La Corte di Cassazione ribadisce quanto previsto dalla legge: la cartella esattoriale ha valore anche si inviata tramite raccomandata.
Non solo l’Assegno unico con percorso accidentato, ora per gli extracomunitari arriva la stretta sugli sgravi e una nuova tassa da 600 euro
Giornata di fuoco giovedì 31 ottobre per i contribuenti italiani, con scadenze il concordato preventivo e le dichiarazioni dei redditi online
La vendita di un immobile, dopo la conclusione dei lavori agevolati con il Superbonus, non prevede la plusvalenza per la parte dell’immobile ereditato.
Per il 2024 il termine ultimo per inviare il Modello 770 e la certificazione unica è il 31 ottobre 2024. Dal prossimo anno, però, cambia quasi tutto.
Chi avrà o adotterà un figlio dal 1 gennaio 2025 potrà contare sul bonus nuove nascite da 1.000 euro: cosa prevede la Manovra.
Alcune importanti novità impattano sul sistema fiscale immobiliare: la revisione catastale e la riforma Imu. Ecco cosa cambia per i contribuenti.