Crisi, Partite IVA in ritirata: i numeri del MEF
Secondo trimestre dell’anno sotto il segno della flessione: ne sono state aperte 118.215 con un calo del 6,1% rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente.
Secondo trimestre dell’anno sotto il segno della flessione: ne sono state aperte 118.215 con un calo del 6,1% rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente.
Dal rinvio alla rateizzazione, cambia radicalmente il sistema di tassazione per le Partita IVA: ecco chi potrà approfittare della svolta del governo Meloni
Può capitare di inserire la partita Iva errata del cliente nella fattura elettronica: ecco cosa fare per correggere l’errore-
L’Agenzia delle Entrate ha reso noti i dati delle partite Iva apri e chiudi. Il fenomeno vede in testa il Lazio e la Lombardia.
L’Agenzia delle Entrate ha chiuso molte partite Iva “apri e chiudi” che vivono giusto il tempo di qualche truffa, ma anche quelle ferme da troppo tempo
In due mesi e mezzo l’Agenzia delle Entrate ha chiuso oltre 1.200 partite Iva sospette: ecco perché e dove sono stati registrati più stop in Italia
La Ditta individuale e la partita Iva si possono chiudere quando ci sono dei debiti. Scopriamo cosa prevede la legge e quali regole si devono rispettare.
Scopriamo in quale modo vengono tassate le vendite online. Andiamo ad analizzare in quali casi è necessario dichiarare le transazioni effettuate e quando si può evitare di farlo.
Per i contribuenti che hanno appena avviato l’attività viene applicata l’aliquota al 5%. Come funziona questa particolare agevolazione e chi la può richiedere
I contribuenti Isa e quanti hanno aderito al regime forfettario hanno la possibilità di rimandare i pagamenti delle tasse e delle imposte al 20 luglio 2023.
Un emendamento della Legge Delega garantisce la rateizzazione del secondo acconto IRPEF per partita IVA: come funziona
In alcuni casi il lavoro dipendente può diventare un ostacolo all’accesso al regime forfettario. Analizziamo i vari casi e le soluzioni a disposizione dei contribuenti
Fatture In Cloud ha condotto una ricerca dal titolo “Le Partite Iva in Italia: motivazioni, opportunità e prospettive”.
Quali sono le tasse che si devono pagare nel momento in cui si apre la partita IVA e a cosa bisogna stare attenti per non sbagliare?
Come devono essere gestiti i compensi incassati dopo la chiusura della partita Iva? Ecco come fare.
Imprese e professionisti sono ormai abituati ad utilizzare la fattura elettronica. Ma le novità non sono ancora finite.
All’amministrazione fiscale si chiede uno slittamento di una ventina di giorni per mettersi al paro con le ultime novità fiscali.
Anche nel corso del 2023 i titolari di partita Iva hanno la possibilità di accedere ad alcuni bonus. Ecco quali sono.
L’Agenzia delle Entrate ha disposto una raffica di controlli sulle partite Iva: un algoritmo metterà in evidenza i casi ad alto rischio potenziale che avranno la precedenza
Una speciale raccolta di contenuti sull’apertura della Partita IVA con tante informazioni utili, presentate in modo semplice e veloce, alla portata di tutti.
Hai appena aperto la Partita IVA, sei un forfettario o un medico? Libero SiFattura Basic è il software di fatturazione elettronica gratuito che fa per te: ecco come funziona, cosa
Un blogger deve aprire necessariamente la partita IVA? Scopriamo quando è obbligato a farlo.
L’inflazione galoppante spinge i commercianti ad incrementare i costi dei prodotti per le feste: quante sono le botteghe in cui acquistare è più caro
In quale modo i contribuenti forfettari possono usufruire delle agevolazioni previste dal bonus ristrutturazione? Scopriamolo insieme.
La misura riguarderebbe le PMI e le piccole Partite Iva nell’ottica di una lotta all’evasione preventiva prima che punitiva.
Si avvicina il termine ultimo per presentare la domanda del bonus una tantum da 200 euro destinato ai lavoratori non titolari di partita Iva: ecco cosa sapere
Un elenco completo dei bonus che le p. Iva possono richiedere e ottenere nel 2023, non solo aiuti Inps ma anche sussidi per lavoratori e genitori.
Scopriamo come funziona nel 2023 il saldo IVA e come devono essere effettuati i conteggi nella maniera corretta.
Possono richiedere l’indennità di maternità anche le lavoratrici autonome. Scopriamo come presentare la domanda.
Entro il 28 febbraio è possibile fare richiesta per pagare i contributi Inps ridotti del 35%. Come fare la domanda