Prendi la Naspi? Quando puoi lavorare lo stesso: le novità
Chi riceve la Naspi, in alcuni casi, ha la possibilità di lavorare legalmente. Ma è necessario rispettare alcune regole precise.
Chi riceve la Naspi, in alcuni casi, ha la possibilità di lavorare legalmente. Ma è necessario rispettare alcune regole precise.
Il Decreto Lavoro ha introdotto un’importante novità: non avranno diritto alla Naspi i lavoratori licenziati per le assenze ingiustificate.
Il pagamento della Naspi dovrebbe avvenire tra il 3 e il 10 del mese, ma si tratta di date indicative che possono variare a seconda di quando è stata presentata la domanda
Più facile chiedere la NASpI online dal momento che il sito dell’INPS subisce un restyling sostanziale. La procedura, introdotta in via sperimentale, è più snella, permette
Dalle pensioni al Reddito di cittadinanza all’assegno unico universale e NASpI, tutte le date da segnarsi sul calendario per i pagamenti INPS di aprile 2023
Naspi, per i beneficiari c’è l’obbligo di trasmissione del reddito presunto 2023: deve essere comunicato anche qualora corrisponda a 0 euro.
L’Inps torna a parlare di NASpI e accesso alla prestazione di disoccupazione in caso di cessazione del rapporto di lavoro: chi rischia di perderla.
Sono stati sbloccati i pagamenti Inps del bonus 150 euro per chi a novembre 2022 risultava percettore di Naspi e disoccupazione (la cd. Dis-Coll).
Dalla NASpI al Reddito di cittadinanza, ma anche assegno unico universale e bonus 150 euro: tutte le date dei pagamenti INPS di febbraio 2023
Quando è previsto il pagamento Naspi a febbraio 2023: le date, quanto spetta e come controllare gli accrediti.
I percettori di Naspi che decidono di intraprendere un’attività in proprio possono richiedere in un’unica soluzione quanto sarebbe spettato loro fino alla fine del periodo
I vantaggi di assumere un lavoratore in Naspi: agevolazioni contributive e incentivi per i datori di lavoro.
A partire da gennaio 2022 ci sono importanti cambiamenti che riguardano i requisiti per accedere alla disoccupazione Naspi e al suo importo.
La NASpI è un’indennità mensile di disoccupazione in vigore in Italia: scopri come funziona, a chi spetta e gli importi.
Vuoi sapere quali sono le differenze tra il NASpI e il Reddito di Cittadinanza? In che modo funzionano? Scopri tutto quello che c’è da sapere.
Vuoi sapere in che modo richiedere la disoccupazione stagionale? I requisiti necessari? Come presentare la domanda? Scopri qui come funziona.
Vuoi sapere come fare la domanda di disoccupazione? Quali sono i documenti e le tempistiche? Leggi qui! Scopri tutto quello che c’è da sapere sulla nuova NASpI.
La reintegra sul posto di lavoro impone la restituzione all’Inps dell’indennità di disoccupazione Naspi eventualmente corrisposta.
Chi percepisce la NASpI può chiedere i soldi dell’indennità in un’unica soluzione per avviare un’attività imprenditoriale. Attenzione, però, a cosa accade
La Naspi over 50 è un’indennità di disoccupazione che viene riservata ai dipendenti con più di 50 anni che hanno involontariamente perso il lavoro.
Salvo diversa comunicazione da parte dell’Inps o del Ministero del Lavoro, tutto lascia pensare che sarà effettivamente così.
La Naspi è il sussidio a sostegno del reddito erogato a favore di chi ha perso il posto di lavoro. Tuttavia l’Inps non corrisponderà a dicembre la tredicesima mensilità.
Ci sono dei casi in cui il lavoratore percettore di NASpI conserva comunque l’indennità di disoccupazione in caso percezione di altri redditi. Ecco quali sono.