Disoccupazione, quando viene pagata la Naspi di febbraio e cosa cambia
A partire da gennaio 2022 ci sono importanti cambiamenti che riguardano i requisiti per accedere alla disoccupazione Naspi e al suo importo.
A partire da gennaio 2022 ci sono importanti cambiamenti che riguardano i requisiti per accedere alla disoccupazione Naspi e al suo importo.
Dal 1° gennaio 2022 l'indennità di disoccupazione Naspi può essere richiesta da diversi beneficiari, con nuovi requisiti e riduzioni mensili.
La NASpI è un'indennità mensile di disoccupazione in vigore in Italia: scopri come funziona, a chi spetta e gli importi.
Naspi, l'Inps ha lanciato un nuovo strumento con le istruzioni per i beneficiari a cui è stata accolta la richiesta di indennità dal 5 agosto in poi. Come funziona.
Il Sostegni bis ha previsto che, dal 1° giugno al 31 dicembre 2021, non debbano essere operate ulteriori riduzioni mensili del 3% sulle indennità di disoccupazione NASpI. Ecco
Naspi, cambiano gli importi dei sussidi: chi vedrà il proprio assegno diminuire e chi no e come vanno calcolate le riduzioni.
Proroga Naspi senza riduzione progressiva: cosa prevede il decreto Sostegni bis: novità 2021 e 2022. Cosa cambia per i lavoratori disoccupati.
Reddito di emergenza a chi ha esaurito la Naspi: l'annuncio del ministro Orlando e le novità introdotte dal decreto Sostegni.
Il governo Draghi si appresta a varare il dl con i ristori alle partite Iva, la proroga Naspi e il rifinanziamento della cassa integrazione: le ultime notizie.
Dopo tanto silenzio sono arrivate alcune indiscrezioni sulla proroga della Naspi, che potrebbe entrare nel decreto Sostegno del nuovo esecutivo guidato da Mario Draghi.
La disoccupazione Naspi ha subito alcuni cambiamenti nel 2021, ma dopo i ritardi del mese di febbraio, il pagamento di marzo dovrebbe arrivare regolarmente.
Non è necessario fare domanda: chi è disoccupato lo riceverà direttamente dall’Inps sul conto corrente.
A partire dal 23 febbraio l'Inps verserà il bonus Irpef da 100 euro ai titolari dell'indennità da disoccupazione Naspi.
Naspi 2021, in arrivo proroga del Governo con il nuovo decreto Ristori 5: le misure al vaglio per combattere la crisi scatenata dal Covid.
La prima Naspi del 2021 è in arrivo, anche se non c'è una data unica per tutti: come sapere quando arriva (e quali sono i requisiti)
Vuoi sapere quali sono le differenze tra il NASpI e il Reddito di Cittadinanza? In che modo funzionano? Scopri tutto quello che c'è da sapere.
Vuoi sapere in che modo richiedere la disoccupazione stagionale? I requisiti necessari? Come presentare la domanda? Scopri qui come funziona.
Vuoi sapere come fare la domanda di disoccupazione? Quali sono i documenti e le tempistiche? Leggi qui! Scopri tutto quello che c’è da sapere sulla nuova NASpI.
Il pagamento dei due mesi aggiuntivi di NASpI viene erogato dall’Inps ai beneficiari che ne hanno diritto senza necessità di presentare una specifica domanda.
I chiarimenti dell'Inps sul lavoratore licenziato durante il periodo di blocco licenziamenti causa Covid e il diritto alla Naspi.
La reintegra sul posto di lavoro impone la restituzione all'Inps dell'indennità di disoccupazione Naspi eventualmente corrisposta.
Chi percepisce la NASpI può chiedere i soldi dell'indennità in un'unica soluzione per avviare un'attività imprenditoriale. Attenzione, però, a cosa accade dopo.
La Naspi over 50 è un'indennità di disoccupazione che viene riservata ai dipendenti con più di 50 anni che hanno involontariamente perso il lavoro.
L'Inps, con il messaggio n. 4211 del 18 novembre 2019, si è espresso sulla decorrenza e sospensione del termine per la presentazione della domanda Naspi.
Si aggrava il costo del lavoro per il rinnovo dei contratti a termine. Da settembre i datori devono versare più contributi.
Gli insegnanti con cattedra annuale o supplenti possono usufruire del sussidio di disoccupazione se rispettano specifici requisiti. Ecco come verificare e come presentare domanda
Le precisazioni INPS su come si coordinano le novità sulla riforma pensioni introdotte con il dl 4/2019 rispetto alla normativa sulla NASpI.
C'è una interpretazione restrittiva dell’Inps sul divieto di cumulo fra pensione quota 100 e redditi da lavoro. Rimangono criticità sul rapporto fra quota 100 e Naspi.
Salvo diversa comunicazione da parte dell’Inps o del Ministero del Lavoro, tutto lascia pensare che sarà effettivamente così.
Dal 1° gennaio 2019 arriva un piccolo aumento sui sussidi per la disoccupazione Naspi