Dichiarazione dei redditi, quando arriva il rimborso IRPEF con il 730/2021
Modello 730/2021 per la dichiarazione dei redditi, quando arriva il rimborso IRPEF per i lavoratori dipendenti e i pensionati: cosa succede in caso di controlli.
Modello 730/2021 per la dichiarazione dei redditi, quando arriva il rimborso IRPEF per i lavoratori dipendenti e i pensionati: cosa succede in caso di controlli.
Cassa integrazione, come verificare stato della domanda e data pagamento: Come funziona il servizio INPS CIP – Consultazione info previdenziali.
Grossi cambiamenti per i metalmeccanici italiani, che saranno chiamati a firmare il nuovo contratto collettivo nazionale che prevede il rafforzamento dei diritti e aumenti in busta
Vuoi sapere quali sono tutti i tipi di contratti di lavoro in Italia? Leggi questo articolo! Scopri insieme a noi le diverse categorie e le loro particolarità.
Vuoi sapere quali sono i tipi di contratto part time? Quali sono i diritti sulla loro retribuzione? Quanto incidono i contributi sulla pensione? Leggi qui!
Vuoi sapere quali sono le caratteristiche di tutti i tipi di contratto di apprendistato? I loro limiti di età? Le varie retribuzioni? Scoprilo.
In questo articolo ti spiegheremo in cosa consiste il contratto di somministrazione di lavoro e quali sono le sue funzioni. Scopri di più su QuiFinanza.
Vuoi sapere cos’è una lettera di impegno all’assunzione? Come scriverla per essere valida? In che modo funziona? Quando diventa vincolante? Scoprilo qui!
In questo articolo ti spiegheremo le caratteristiche del contratto di lavoro a tempo indeterminato. Scopri su QuiFinanza tutto quello che c’è da sapere.
Vuoi sapere in che modo scrivere una lettera motivazionale? Quali requisiti deve contenere per essere efficace? Scopri con noi come scriverla.
In questo articolo scoprirai se è consentita nello smart working la flessibilità nell’orario di lavoro da osservare. Leggi di più su questo argomento!
Vuoi sapere in che modo richiedere la disoccupazione stagionale? I requisiti necessari? Come presentare la domanda? Scopri qui come funziona.
Vuoi sapere come fare la domanda di disoccupazione? Quali sono i documenti e le tempistiche? Leggi qui! Scopri tutto quello che c’è da sapere sulla nuova NASpI.
Per gestire alla perfezione le finanze di casa è bene conoscere alla perfezione la RAL, ossia la retribuzione annua lorda. La troviamo sulla busta paga.
Quota 100 è una prestazione economica erogata, a chi ne fa esplicita domanda, ai lavoratori dipendenti e autonomi che maturano requisiti specifici. Ecco come funziona
In questo articolo ti forniremo una guida per aiutarti a scrivere una lettera di dimissioni di tipo cartaceo o telematico. Scopri come scriverla con QuiFinanza.
In questo articolo ti forniremo tutte le informazioni utili sul contratto di lavoro a chiamata o intermittente e sulle procedure di pagamento e licenziamento.
I sindacati sollecitano l’avvio di “una decisa riforma fiscale che tagli le tasse anche ai pensionati e prosegua nel taglio ai lavoratori dipendenti”.
Quali sono i motivi validi per rassegnare le dimissioni per giusta causa? Come funzionano? Leggi l’articolo! Scopri come presentarle e quali sono i vantaggi.
Il lavoratore autonomo è un “libero professionista” che si obbliga ad una determinata prestazione lavorativa, e necessita dell’apertura di partita IVA.
Il contratto di solidarietà è un particolare tipo di contratto che serve per tutelare i lavoratori in alcune situazioni, per esempio una crisi aziendale.
Il contratto part-time orizzontale prevede meno ore lavorative nella giornata mentre il contratto part-time verticale prevede meno ore lavorative nella settimana.
La pausa pranzo al lavoro è un periodo di tempo cui il dipendente ha diritto: di solito non è retribuita e ha durata variabile.
Il certificato di malattia viene rilasciato da un medico dell’ASL e deve essere inviato al datore di lavoro perché possa accertare la malattia del dipendente.
Vi sono dei casi in cui la conversione di un contratto di lavoro da tempo determinato a indeterminato è obbligatoria: la sentenza della Corte di Cassazione.
Una volta concluso il contratto a termine, per continuare la collaborazione si può decidere di procedere con una proroga o un rinnovo del contratto.
Il licenziamento disciplinare è un provvedimento da parte del datore di lavoro verso un dipendente che ha avuto comportamenti gravi verso l’azienda.
La Comunicazione Unilav è un modello che il datore di lavoro deve trasmettere online ai Centri per l’Impiego quando assume, licenzia o modifica un rapporto di lavoro.
L’aspettativa non retribuita dal lavoro è un periodo di assenza del dipendente da lui richiesto che comporta anche la sospensione dello stipendio.
Il contratto di riservatezza è un patto stipulato tra privati o tra datore di lavoro e dipendenti in modo che informazioni sensibili non vengano divulgate.