Le accise diventano mobili: ecco quando ne scatta il taglio automatico
Il Governo ha introdotto l’accisa mobile: le imposte verranno tagliate quando il prezzo del carburante aumenta.
Il Governo ha introdotto l’accisa mobile: le imposte verranno tagliate quando il prezzo del carburante aumenta.
Giorgia Meloni è volata ad Algeri per la prima visita ufficiale bilaterale Italia-Algeria. Gli accordi sul gas, e non solo
Salgono ancora prezzi benzina e gasolio in Italia, medie nazionali in “fai da te” verso 1,83 euro/litro per la benzina e verso 1,88 per il gasolio. Confermato lo sciopero
Un primo effetto si è già visto sul prezzo dell’elettricità, ora toccherà anche al metano. Le previsioni su importi e trend dei costi dell’energia
Nel contesto di un mercato energetico influenzato da sconvolgimenti geopolitici, come la guerra tra Russia e Ucraina, le fonti rinnovabili diventano ancora più cruciali. Concentrarsi
L’Agcm ha aperto un’istruttoria sull’omissione dei prezzi di benzina e diesel nei distributori italiani a marchio Eni, Esso, Ip, Q8 e Tamoil
La composizione del prezzo finale è fatta da varie voci, ma se i distributori intascano pochi centesimi lordi al litro, le accise pesano in modo determinante.
Il caro carburanti mette in ginocchio milioni di italiani, ma quali sono le città dove benzina e diesel costano di più? Ecco la classifica
Ancora aumenti per le famiglie, non si ferma il trend dei prezzi al rialzo: le bollette del gas vedono l’importo crescere di più di 1.800 euro.
Prezzo benzina, Meloni difende la scelta sulle accise, l’opposizione attacca e i benzinai respoingono le accuse invocando lo sciopero di due giorni per la fine del mese.
Davanti al boom dei prezzi e al malcontento esploso tra cittadini e imprese, il partito di Berlusconi ha deciso di partire in contropiede.
Di fronte agli aumenti esagerati dei carburanti, il governo ha deciso di intervenire. Ma di chi è la colpa? Le responsabilità di Meloni e dei gestori
Lo sconto su luce, gas e acqua è stato prorogato dalla Manovra 2023, subendo però alcune modifiche. Novità sul tetto Isee
Rimesse le accise sui carburanti, i prezzi sono schizati verso l’alto. Garante eGuardia di Finanza allertati, ma al momento non ci sarebbero evidenze di speculazioni diffuse.
In Italia è di nuovo allarme carburanti. Perché siamo arrivati, di nuovo, a questa situazione? Cosa sta succedendo e quali conseguenze nei prossimi mesi.
Il prezzo del gasolio non diminuisce e anzi potrebbe aumentare ancora: il rischio e i problemi per il doppio embargo che arriva da Mosca
Salgono ancora i costi al distributore, che in autostrada viaggiano verso i 2,5 euro al litro. Le associazioni dei consumatori parlano di “speculazioni” e chiedono indagini
Il Codacons vuole presentare un esposto per denunciare le speculazioni sui prezzi di benzina e diesel praticati alle pompe di carburante.
Nel secondo mese del 2023 potrebbe finalmente esserci un deciso calo del costo del gas, mentre restano le incognite sull’inverno del prossimo anno.
Per combattere il caro bollette e ridurre le emissioni inquinanti di CO2 dall’estero arriva il primo carburante green prodotto da un’azienda agricola piacentina
Governo intervenga in maniera più incisiva oltre che urgente.
L’emergenza energetica ha prodotto un brusco aumento delle bollette di luce e gas – gas soprattutto – che rischiano di innescare un serio allarme sociale
Nonostante le buone notizie di fine 2022, nel 2023 i prezzi di gas e petrolio rischiano di aumentare ulteriormente. Ecco le ragioni
La benzina aumenta ancora, e ora preoccupa la fine dello sconto sulle accise, che farà schizzare i prezzi dei carburanti dal 1° gennaio 2023
Stop allo sconto sulle accise: da gennaio per gli automobilisti torneranno le aliquote in vigore prima del 22 marzo 2022
Il prezzo del gas all’ingrosso è diminuito, ma le bollette lievitano: come funziona il meccanismo di calcolo aggiornato mensilmente da Arera
Nomisma prevede un calo della bolletta della luce, mentre il gas a dicembre fa registrare un ulteriore rincaro del 20%, per una spesa annua stimata da Codacons in più di 2mila
Chiudendo alcuni caloriferi è possibile diminuire al minimo il consumo di gas. Questa operazione rende i termosifoni attivi più efficaci.
Il Consiglio di Stato ha sospeso il provvedimento dell’Antitrust nei confronti dell’Iren sui rinnovi contrattuali di luce e gas a tariffe più care
Nonostante la flessione del prezzo del gas e l’accordo del price cap, non sono in arrivo ottime notizie che riguardano le prossime bollette.