Da diversi giorni ormai in tanti avete segnalato a QuiFinanza anomalie e malfunzionamenti all’app PostePay. Cosa sta succedendo? Cosa sappiamo? Ciò che si sa è che non si tratta di un vero e proprio down del servizio via smartphone.
Al momento del login sono diversi gli utenti che non riescono ad autenticarsi e quindi ad accedere alla app: sullo schermo del telefono compare un messaggio di errore, senza ulteriori specifiche. Anche provando a chiudere la app e riavviarla non si riesce a risolvere il problema.
PostePay a cosa serve?
PostePay è la carta prepagata di Poste Italiane: ce ne sono di diversi tipi, a seconda delle proprie esigenze. Potete fare acquisti online – con “Paga con Postepay” non dovete inserire ogni volta i dati della carta – e pagare in tutti i negozi convenzionati: basta cliccare sul pulsante “Paga con Postepay” usando la app e scegliendo con quale carta pagare.
Con l’offerta Postepay Connect potete anche ricevere la SIM PosteMobile con un piano telefonico a scelta. Potete pagare i bollettini, acquistare biglietti per i mezzi pubblici, Trenitalia e per le altre compagnie di trasporto convenzionate, potete pagare parcheggi su strisce blu in oltre 10 città in tutta Italia e persino fare rifornimento di carburante e pagare direttamente dall’app nelle stazioni IP abilitate.
Potete anche, grazie a Western Union, inviare denaro online 24 ore su 24, 7 giorni su 7 verso oltre 200 Paesi e territori utilizzando la Carta prepagata Postepay abilitata al servizio. Il destinatario potrà ritirare il denaro in contanti presso un’agenzia Western Union.
Qui più info su cosa si può fare con la app PostePay.
Come risolvere il problema e far funzionare l’app PostePay
Quello in corso in questi giorni non è un attacco hacker, che invece ha colpito a più riprese diversi siti istituzionali italiani nelle ultime settimane, quanto piuttosto sembra essere bug tecnico. Ma che fare per risolvere il problema?
Diversi utenti sono riusciti a risolvere installando l’ultimo aggiornamento, disponibile su PlayStore per Android e Apple Store per iOS.
Se ancora, anche eseguendo l’aggiornamento, l’app non dovesse funzionare, potete provare a contattare l’assistenza all’indirizzo mail: assistenza_postepay@poste.it.
Attenzione alle nuove truffe
Poste Italiane segnala anche che si sta verificando un aumento anomalo delle truffe relative a pagamenti di basso importo su siti e-commerce che coinvolgono le carte dei principali operatori, tra cui PostePay.
Le attività di monitoraggio continuo e prevenzione svolte da PostePay hanno evidenziato la concentrazione di queste frodi su esercenti che operano fuori dall’Europa e non adottano lo standard di autenticazione previsto dalla normativa europea sui sistemi di pagamento, il cosiddetto PSD2”.
La condotta di questi esercenti ha impedito ed impedisce a PostePay, spiega Poste, indipendentemente dalla sua volontà, di applicare, come efficaci e riconosciute misure di contrasto, le modalità di “autenticazione forte” per la verifica dell’identità di chi richiede l’operazione, normalmente applicate.
Quindi, al fine di assicurare la massima tutela dei clienti e prevenire e contrastare le frodi, Poste ha deciso di bloccare l’operatività su tutti gli esercenti non europei che non adottano gli standard di sicurezza PSD2.