Nuovo taglio dei tassi dalla Bce a dicembre 2024? Quali conseguenze su mutui e prestiti
Il terzo taglio del costo del denaro stabilito dalla Bce nel 2024 è arrivato il 17 ottobre. Non è chiaro se seguirà un ulteriore taglio a dicembre
Il terzo taglio del costo del denaro stabilito dalla Bce nel 2024 è arrivato il 17 ottobre. Non è chiaro se seguirà un ulteriore taglio a dicembre
“pausa temporanea guidata dalla macroeconomia”: l’analisi di Anis Lahlou, Chief Investment Officer European Equities di Aperture Investors
Riflettori su quello che è successo durante l’ultima settimana nel comparto immobiliare, partendo dalle aziende quotate a Piazza Affari e dai dati di settore
I mercati portano a casa ampi guadagni sulla scia del nuovo taglio dei tassi dell’Eurotower, ma l’andamento debole dell’economia cinese sta pesando sui settori
Italiani più propensi a contrarre i mutui per prima e seconda casa e per le ristrutturazioni con il taglio dei tassi di interesse voluto dalla Bce.
La Bce continuerà “a seguire un approccio guidato dai dati, in base al quale le decisioni vengono definite di volta in volta a ogni riunione.
La Bce ha comunicato un nuovo taglio dei tassi, il terzo dell’anno: ecco cosa cambia sulle rate di mutui e prestiti per le famiglie italiane
Il mercato immobiliare italiano si sta riprendendo da un periodo di crisi ma i prezzi delle case nelle città continuano a crescere
Le attese degli analisti sul meeting di domani e sui prossimi propendono per una serie di tagli graduali al costo del denaro.
Calano i tassi di interesse per mutui e imprese. Si aprono nuove possibilità per gli italiani. Ecco quanto conviene
Riflettori su quello che è successo durante l’ultima settimana nel comparto immobiliare, partendo dalle aziende quotate a Piazza Affari e dai dati di settore
Le famiglie hanno chiesto meno prestiti nel secondo trimestre, ma gli italiani si indebitano con i finanziamenti.
Le borse europee sono attese poco mosse in avvio di seduta, in vista della pubblicazione dei verbali della Federal Reserve e di quelli della Bce.
Dal crollo degli ordini in Germania ai recenti dati dell’inflazione: si punta su un nuovo taglio di 25 punti base
Per François Villeroy de Galhau, governatore della Banca di Francia, è probabile che la Banca centrale europea tagli i tassi di interesse nella riunione di ottobre.
Gli occupati sono cresciuti di 254 mila unità a settembre, ribaltando una estate caratterizzata da dati molto deboli, che avevano convinto la Fed ad intervenire
Il tasso di inflazione annuale nell’area euro a settembre è calato a 1,8% dopo 2,2% ad agosto. È la stima flash di Eurostat.
Il numero uno della banca centrale statunitense ha ripetuto che la politica sui tassi di interesse non segue un percorso prestabilito
Arrivano anche in Italia i prestiti personali di Revolut: richiesta dall’app, zero commissioni e spese di istruttoria e tempi brevi.
Questo strumento è meno redditizio che in passato, ma l’’Osservatorio ConfrontaConti.it rivela che, analizzando attentamente il mercato, si può spuntare ancora un rendimento
Borse europee in slancio incoraggiate dalla chiusura positiva di Wall Street e dalle misure a sostegno dell’economia della Banca centrale cinese.
La People Bank of China ha deciso di ridurre il tasso Repo a 14 giorni di 10 punti base all’1,85% iniettando l’equivalente di 10,6 miliardi di dollari
Il punto su quello che è successo durante l’ultima settimana nel comparto immobiliare. Sotto i riflettori le aziende quotate a Piazza Affari
Nonostante un venerdì in rosso, i mercati azionari globali hanno terminato l’ottava in rialzo, con l’attenzione degli investitori che si è contrata sulle banche centrali
Nonostante il taglio della Fed, la Banca del Giappone ha deciso di non toccare i tassi di interesse
Gli investitori dovranno affrontare l’inizio di un ciclo di tagli dei tassi di interesse da parte della Fed e le elezioni statunitensi di novembre. Il commento a cura della Strategy
Partono bene le banche dopo l’annuncio della Fed, tutte in positivo. A Milano svetta Campari e Stellantis
Continuano a correre le quotazioni dell’oro giallo e ora la soglia psicologica dei 3.000 dollari all’oncia non è così lontana
La Fed risponde alle attese del mercato e taglia i tassi di interesse di mezzo punto percentuale, arrivando al 4,75-5%: via a una nuova fase.
In Manovra nessuna tassazione per gli extraprofitti delle banche. Ecco cosa ha detto il ministro dell’Economia