Borsa: comparto immobiliare positivo su prospettive tassi
Riflettori su quello che è successo durante l’ultima settimana nel comparto immobiliare, partendo dalle aziende quotate a Piazza Affari e dai dati di settore
Riflettori su quello che è successo durante l’ultima settimana nel comparto immobiliare, partendo dalle aziende quotate a Piazza Affari e dai dati di settore
Negli ultimi giorni i mercati azionari globali hanno quasi completamente recuperato le perdite registrate all’inizio di questo mese
L’inflazione negli Stati Uniti è risultata leggermente migliore delle attese a luglio 2024. Secondo il Bureau of Labour Statistics (BLS) americano, i prezzi al consumo
L’inflazione americana rallenta a luglio. I prezzi al consumo sono saliti del 2,9%, meno del 3% atteso dagli analisti. Aumentano le chance di taglio della Fed
Secondo lo studio di Bloomberg, la Bce ridurrà i tassi di interesse arrivando al livello del 2,25% sui tassi di deposito
Aumentano le probabilità di un taglio dei tassi negli Usa da parte della Fed a settembre: cosa significa per i mercati
Riflettori su quello che è successo durante l’ultima settimana nel comparto immobiliare, partendo dalle aziende quotate a Piazza Affari e dai dati di settore
A giugno i prestiti delle banche alle imprese sono risultati in calo del 3,4% su base annua. Giù anche il Taeg, il tasso annuale effettivo globale.
Le banche centrali dei mercati sviluppati si stanno orientando verso un taglio dei tassi, ma con tempistiche molto diverse tra loro: il commento di Marc Seidner, CIO Strategie non
Il mutuo a tasso fisso è il preferito degli italiani per i nuovi contratti. Il mercato è spinto dalla surroga, scelta nel 43% dei casi.
Milano segue il resto d’Europa e perde punti in mattinata trascinata al ribasso da Tim e dalle banche
Cambiano i mercati finanziari: con il calo dei tassi si risvegliano i fondi americani e ripartono le fusioni
La Federal Reserve potrebbe aver tenuto i tassi di interesse troppo alti troppo a lungo: rallenta la crescita Usa.
Il Comitato di politica monetaria nella sua ultima riunione prima della pausa estiva ha ridotto il costo del denaro di 25 punti base, portando il tasso di riferimento al 5%
Intanto, i mercati guardano già all’ appuntamento di Jackson Hole in programma alla fine di agosto
La banca centrale giapponese ha preceduto la Fed ed ha annunciato un cambio di rotta nella sua politica monetaria nel tentativo di raffreddare l’inflazione senza spegnere
La banca centrale statunitense non dovrebbe annunciare modifiche dei tassi d’interesse, ma solo confermare l’opportunità di un taglio a settembre
Secondo la Regional Bank Lending Survey condotta dalle filiali regionali della Banca d’Italia l’offerta di credito si è irrigidita e la domanda ha subito un rallentamento
I tagli ai tassi della Bce hanno consentito la ripartenza del mercato: secondo il Crif, la domanda del primo semestre è salita del 3,4% sul 2023.
Riflettori su quello che è successo durante l’ultima settimana nel comparto immobiliare, partendo dalle aziende quotate a Piazza Affari e dai dati di settore
La Cina taglia a sorpresa i tassi di interesse per provare a salvaguardare la fragile crescita economica del Paese
Fra i migliori della settimana a Piazza Affari spicca IGD che continua a beneficiare dei piani di crescita sul mercato europeo
La Presidente dell’Eurotower ha confermato le aspettative di inflazione e ribadito che la crescita dei prezzi si manterrà alta fino al prossimo anno e che la politica monetaria
Per gli analisti un altro taglio dei tassi d’interesse da parte della Bce ci sarà, ma solo a settembre, per poi scendere ancora a dicembre.
I prestiti al consumo, come carte di credito e pagamenti a rate, costano più in Italia che all’Estero
Riflettori di nuovo puntati sulla Bce in vista della riunione del 18 luglio. Come si muoveranno le Banche centrali? Ecco cosa aspettarsi e perché: l’outlook di Anima per
Il tasso medio sui nuovi mutui ipotecari alle famiglie da parte delle banche è diminuito a giugno al 3,56%, mentre salgono i depositi bancari.
Banche centrali ed elezioni politiche, in focus sulle due sponde dell’Oceano, dove i mercati hanno chiuso una settimana nel complesso cauta, sebbene gli indici USA abbiano
A un mese dalla riduzione dei tassi BCE, i tassi variabili restano intorno al 5%, mentre i fissi aumentano. Crescono le richieste di surroga (+26%)
Il mercato immobiliare in Italia è in crisi perché comprare casa nel 2024 ha un costo troppo elevato: scese dell’8% le compravendite.