Si è staccato dall’Antartide un iceberg grande come la provincia di Milano
Gli scienziati sottolineano che il distacco dell’iceberg non è legato al cambiamento climatico e che le prime fratture sono state notate circa 10 anni fa
Gli scienziati sottolineano che il distacco dell’iceberg non è legato al cambiamento climatico e che le prime fratture sono state notate circa 10 anni fa
Il nuovo report di Legambiente fa luce su un noto problema italiano: molte scuole sono oggi poco sicure, vecchie e – per questo motivo – a rischio.
Diversi comuni hanno già dichiarato che non procederanno con lo stralcio delle cartelle relative all’IMU e ad altre tasse locali ma la lista è lunga e nn definitiva.
Sono in tutto 39 le province più colpite dalla carenza di medici e infermieri, da Nord a Sud. La soluzione potrebbe essere contenuta nel PNRR
Nel Belpaese ci sono 14 nuovi “Borghi più belli d’Italia”, che vanno ad aggiungersi ai 336 già presenti e facendo così salire a 348 i comuni certificati
Lo spopolamento dei piccoli comuni è ormai da anni una delle maggiori piaghe dell’Italia, in particolar modo nel Meridione. A partire dagli anni Settanta oltre cento tra
La Legge di Bilancio prevede che entro gennaio enti e Comuni possano opporsi allo stralcio delle cartelle esattoriali fino a 1.000 euro
Dopo l’avvio in anticipo in Sicilia e Basilicata il 2 gennaio e in Valle d’Aosta il 3, al via da giovedì 5 gennaio i saldi in tutta Italia
La Regione accelera verso la transizione energetica e tramite un bando finanzierà impianti da fonti rinnovabili ai privati che non sono coperti dalla rete del metano
Un emendamento presentato dal PD e approvato in Commissione Bilancio alla Camera individua una serie di località in cui la tassa salirà fino a 10 euro
Tra i punti principali e più discussi della Legge di Bilancio, all’esame del Senato in attesa dell’approvazione definitiva, c’è lo stralcio delle cartelle esattoriale
Gli alti costi sostenuti dalle amministrazioni si ripercuotono poi sui singoli cittadini, che pagano a caro prezzo gli sprechi del pubblico.
L’Unione Nazionale Consumatori ha stilato la classifica dei rincari annui su tutto il territorio italiano: tutte le realtà più “costose” del nostro Paese
Col la Carbon WastePrint, a Terre Roveresche è stata certificata la riduzione di oltre 5mila tonnellate di CO2 grazie alla gestione virtuosa dei rifiuti urbani
Il monitoraggio settimanale mostra un rialzo importante dei pazienti ospedalizzati, con alcuni picchi preoccupanti in alcune aree specifiche del nostro Paese
Ranking Regioni 2022: il centro-sud Italia in testa nella corsa verso la neutralità climatica, le regioni più ricche non investono abbastanza sulle rinnovabili
Il rapporto dell’ISPRA evidenzia una situazione molto critica, infatti, secondo i dati, i comuni italiani a rischio dissesto idrogeologico sono il 94%
Le misure della manovra continuano a fare discutere, con le regioni che protestano contro il Governo per i pochi fondi per la sanità
Un recente studio ha stilato la classifica delle province più energivore, confrontando la spesa per i nuclei familiari in regime di Maggior Tutela e Mercato Libero
Rivolto agli inquilini che versano in grave difficoltà nel pagamento delle rate, il contributo economico verrà erogato ai proprietari per evitare gli sfratti
L’aumento dei prezzi di luce e gas ha avuto un impatto significativo in tutta Italia, specialmente con l’arrivo dell’autunno e l’avvio dei sistemi di riscaldamento.
Nonostantre le rassicurazioni della Presidente del Consiglio (“Tranquilli, col sindaco me la vedo io”), il primo cittadino di Piombino ha annunciato il ricorso al Tar.
Tempi biblici e ritardi di mesi per l’installazione degli impianti nelle case: le responsabilità delle amministrazioni comunali e delle società di connessione
Il decreto del Governo sta creando il caos nelle Regioni: “Uno schiaffo in faccia a chi si è vaccinato”. Il ministro insiste: “Decisione dettata da grave carenza
Maggiore autonomia e, di conseguenza, più poteri alle Regioni: ecco cosa farà il governo Meloni per superare il gap italiano
Il continuo caldo, insieme alla necessità di ridurre i consumi energetici, ha portato diversi Comuni a posticipare le date di accensione del riscaldamento
A causa dei rincari, Comuni e Province non riusciranno a pagare le bollette del riscaldamento e dell’energia elettrica delle scuole italiane
Vladimir Putin sarebbe in procinto di lanciare una bomba atomica sull’Ucraina o su Paesi Occidentali dopo l’annessione delle regioni ucraine.
In vetta alla non invidiata classifica delle Regioni e città più care, il Trentino Alto Adige (e Bolzano) con un incremento del 10,5% e del 10,2%.
La Certificazione Zero Waste Cities ha l’obiettivo di accelerare le politiche dei rifiuti zero e implementare l’economia circolare nelle città europee