Fotovoltaico, cambia tutto: arriva il modello semplificato
Il Ministero della Transizione Ecologica aggiorna ed estende i limiti di potenza per l’installazione degli impianti solari. Ma conviene davvero il fotovoltaico?
Il Ministero della Transizione Ecologica aggiorna ed estende i limiti di potenza per l’installazione degli impianti solari. Ma conviene davvero il fotovoltaico?
Per sapere come risparmiare gas ed energia in cucina è importante conoscere tutti quei metodi che possono aiutarci a consumare meno e meglio.
Hornsea 2 è il nuovo parco eolico più grande al mondo, situato al largo delle coste del Regno Unito ed è stato realizzato dalla società energetica danese Ørsted
Un inverno di razionamenti: nuove regole per il riscaldamento di uffici e abitazioni private e multe salate per chi alza troppo le temperature.
Il decreto attuativo firmato dal ministro Cingolani rende molto più semplice l’installazione degli impianti fotovoltaici: ecco tutti gli edifici coinvolti
Il caro energia si abbatte anche, violentemente, sulla spesa degli italiani. Il latte, a breve, potrebbe addirittura superare i 2 euro al litro
Pizzerie che aggiungono il costo dell’energia sul conto, aziende che dichiarano fallimento e ora anche i supermercati chiudono per il caro bollette.
Gli eurodeputati si preparano ad approvare leggi sulla sicurezza energetica, l’uguaglianza di genere, l’intelligenza artificiale e non solo.
Il flop della misura prevista dal governo porta ad un sostanziale e inevitabile riforma, la tassa sarà mirata solo su gas ed energia per evitare i ricorsi delle aziende.
Dovrebbe arrivare a giorni, a quanto si apprende, un decreto ministeriale del dicastero della Transizione ecologica per ridurre il consumo domestico di gas.
Un pieno di energia presso la colonnina di Enel X Way per barche elettriche costa 50 centesimi al chilowattora e impiega un’ora. All’ambiente da davvero bene?
I primi treni ad idrogeno sono arrivati in Germania e potrebbero dare una forte mano alla tematica della mobilità sostenibile abbattendo le emissioni di CO2
Il caro-energia infiamma la campagna elettorale, mentre il governo comincia a studiare delle misure anche drastiche in caso di continui rialzi dei prezzi
Dall’Arera all’Ircaf si moltiplicano gli allarmi per il prossimo autunno. Si rischia una bomba sociale che il nuovo governo dovrà disinnescare in fretta.
Ha fatto discutere la provocazione di un ristoratore del Cremonese che nella sua pizzeria ha esposto una bolletta da 4mila euro.
Come previsto dal Dl Aiuti bis, fino al 30 aprile 2023 sarà in vigore il divieto di modifiche unilaterali delle tariffe sulle bollette di luce e gas.
Il progetto punta a rendere i piccoli Comuni protagonisti della transizione energetica come importante occasione per il rilancio socio-economico dei territori
Il nostro Paese è già in corsa per centrare gli obiettivi di transizione energetica del 2030 e del 2050 in scia all’Europa. A partire dalla mobilità a idrogeno
La svolta green annunciata dagli Stati di mezzo mondo non può prescindere dall’idrogeno come vettore di energia. Gli ostacoli però non mancano, dai costi alla burocrazia
L’intesa strategica da 100 milioni di euro rinnova la partnership annuale e punta a favorire la diffusione di sistemi di agricoltura digitale. In nome del risparmio energetico
Il sostegno politico può portare in un anno a una riduzione del 20-60% della dipendenza da gas, petrolio e carbone russi e del 2,9% delle emissioni di CO2
Tenere accesi per ore i climatizzatori durante le ondate di caldo potrebbe far arrivare bollette care: meglio ricorrere ad altri dispositivi.
Il governo studia nuove misure per il dl “Aiuti bis”: si agirà su gas, luce e benzina per dare respiro economico a milioni di italiani
Grazie all’accordo siglato con il colosso energetico QatarEnergy, l’Eni entra nel progetto NFE per trasportare più gas naturale liquefatto.
Energy Dome lancia in Sardegna la prima batteria a CO2 al mondo per lo stoccaggio di energia rinnovabile proveniente da pannelli fotovoltaici e pale eoliche.
Putin prosegue la sua guerra energetica all’Occidente con un ulteriore colpo di scure sui flussi verso Ue e Italia. E intanto il prezzo del gas naturale vola. Cosa fare?
In una riunione congiunta della commissione per i problemi economici e monetari e della commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare di
La crisi che stiamo vivendo chiede con maggior urgenza una transizione energetica, in modo da costruire un nuovo modello di organizzazione sociale basato sulla produzione e sul
Un team di ricercatori australiani sta sviluppando un nuovo tipo di cella fotovoltaica che è in grado di generare energia elettrica anche durante la notte.
Nonostante le sanzioni, il valore delle importazioni raddoppia: pesano sulla bilancia i costi delle materie prime e il deficit energetico