Neutralità idrica, arriva in Italia il nuovo servizio per le imprese
Dalla carbon alla water neutrality, introdotto in Italia un nuovo servizio che consente alle imprese di ridurre il proprio impatto sulla risorsa idrica
Dalla carbon alla water neutrality, introdotto in Italia un nuovo servizio che consente alle imprese di ridurre il proprio impatto sulla risorsa idrica
In Italia, gennaio 2023 segna il termine ultimo per il recepimento della Direttiva (UE) 2020/2184 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano
Bike e scooter sharing, sicurezza, disponibilità parcheggi e stazioni di ricarica veicoli elettrici, i dati più importanti che emergono dal sesto rapporto dell’Osservatorio
Tra crisi e transizione energetica e la Norvegia cerca di conquistare un nuovo ruolo in Europa
Il mondo sta assistendo a una crescita rapida della produzione di energia solare. Quali sono i più grandi impianti solari del mondo? Scopriamolo in questa gallery
Il report dell’Osservatorio Waste Watcher relativo al mese di gennaio 2023 mostra che la media di rifiuti di cibo prodotta pro capite è di 27,253 kg all’anno
L’Europarlamento dà il primo sì alla direttiva sulle case green fissando le date per l’efficientamento energetico: in Italia è già polemica
Il sistema prevede che il consumatore che acquista una bevanda debba pagare una cauzione che gli verrà interamente rimborsata riportando l’imballaggio al rivenditore
Enel avvia la realizzazione di una nuova fabbrica di 3Sun con capacità di produzione di 3 gigawatt all’anno entro il 2024, investimento per 600 milioni di euro
L’ISPRA ha creato una task force per la trasparenza e la finanza sostenibile per combattere il greenwashing. Questo gruppo di lavoro mira a sostenere la lotta contro i cambiamenti
Accordo quadriennale con uno dei leader del settore automobilistico e alcune università per sviluppare motori elettrici al 100% per autobus di lunga percorrenza
Una delle sfide più grandi nella lotta al cambiamento climatico è la creazione di abitazioni economiche e sostenibili, che rispettino l’ambiente e soddisfino le esigenze
La pianura padana sta lottando contro l’inquinamento dell’aria e la qualità della vita dei suoi abitanti è sempre più a rischio. Legambiente chiede interventi straordinari
L’IPCC ritiene le tecnologie di CCUS molto utili nel percorso verso la neutralità climatica , ma in molti si stanno interrogando se siano realmente utili
Nel 2022, il settore eolico e quello solare hanno prodotto il 20% dell’elettricità UE e hanno permesso al continente di superare la grave crisi energetica
Intervista al presidente Francesco Pulerà: “Pronti per il Futuro”
Ronald McDonald House Charities è oggi un’organizzazione internazionale che opera in 64 Paesi grazie all’aiuto di 536.000 volontari. Tra questi, dal 1999 c’è anche l’Italia,
Il monopattino elettrico è tenuto sempre più in considerazione dai milanesi come integrazione del trasporto pubblico per evitare l’utilizzo dell’auto privata
Il 74% degli immobili in Italia è stato realizzato prima dell’entrata in vigore della normativa completa sul risparmio energetico e sulla sicurezza sismica
La temperatura nella Groenlandia centrale è aumentata di 1.5°C in soli 10 anni rispetto al secolo precedente, peggiorando lo scioglimento della calotta glaciale
Esiste una tecnologia, la CCS, dall’inglese Carbon Capture and Storage, che mira a ridurre le emissioni di gas serra nell’atmosfera catturando e stoccando la CO2.
Tevva avvia la produzione del primo camion elettrico da 7,5 tonnellate del Regno Unito e nel corso del 2023 presenterà anche una versione elettrica a idrogeno
Le Alpi hanno visto una significativa diminuzione delle precipitazioni nevose negli ultimi 600 anni, secondo un recente studio condotto dai ricercatori dell’Università di
Gli scienziati sottolineano che il distacco dell’iceberg non è legato al cambiamento climatico e che le prime fratture sono state notate circa 10 anni fa
L’azienda di materiali e componenti di ottone Eredi Baitelli punta ancora alla sostenibilità e fa investimenti per il progetto “piombo zero”
Il Consorzio ricerche laguna ha lanciato un allarme, sottolineando la necessità di alzare il Mose il meno possibile per evitare ulteriori danni alla laguna
Secondo il programma presentato dal presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), il 2023 si preannuncia un anno ricco di attività per lo spazio italiano
Uno studio ha evidenziato come l’élite inquinante, che rappresenta solo l’1% della popolazione, ha un’impronta di CO2 pari a quella prodotta dal 10% più povero
Secondo una ricerca l’uso di meno plastica lascerebbe più energia per riscaldare case e per l’industria.
Mentre l’opinione pubblica globale diventa sempre più consapevole dell’urgente necessità di affrontare il cambiamento climatico, molti Paesi si stanno impegnando per passare