Mutui a tasso variabile, le previsioni parlano di una progressiva discesa
Dopo che le rate dei mutui a tasso variabile sono aumentate del +78% in pochi mesi, si attende ora un calo significativo. Tutto dipende dalla Bce
Dopo che le rate dei mutui a tasso variabile sono aumentate del +78% in pochi mesi, si attende ora un calo significativo. Tutto dipende dalla Bce
Cosa emerge dall’ultimo rapporto semestrale sulla stabilità finanziaria, in cui si indicano tre livelli di sfida per le banche: vediamo quali
Il taglio dei tassi di interesse della Bce avrebbe immediate conseguenze su mutui a tasso variabile e la maggior parte dei prestiti
L’avvocato generale della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Campos Sanchez-Bordona, ha chiesto l’annullamento della sentenza dell’ottobre 2016, con cui i giudici non
I prezzi della case di Trento sono sempre più vicini ai valori record di Firenze e Milano, in alcune zone di Trento in un anno sono cresciuti del 18%
La Bce mette in guardia dagli shock geopolitici che potrebbero causare una crisi economica sistematica
S&P Gobal analizza lo scenario e ribadisce che il rapporto Letta sull’unione del mercato dei capitali è il fondamento su cui costruire il futuro della UE
Dai resoconti della riunione di aprile, resi noti oggi, è emersa l’intenzione di Francoforte di intervenire sui tassi di interesse
La performance 2023 dei PIR ordinari è stata pesantemente negativa e condizionata dal ciclo di riscatti che sembra giunto ad esaurimento
Partita la quarta emissione della famiglia di titoli di Stato riservata esclusivamente ai risparmiatori individuali e affini
Si registra una differente tendenza fra le banche che erogano mutui in Italia: le grandi stringono i rubinetti del credito, le piccole no
Per la Bce il taglio dei tassi di 25 punti a giungo è cosa fatta. Ma Bankitalia prevede un taglio di 100 punti entro dicembre. Ossigeno per chi ha stipulato un mutuo
Aumenta anche il credito erogato: la fotografia scattata dall’Osservatorio sulle Imprese realizzato da CRIF
I nuovi indicatori messi a punto dall’Eurotower mirano a cogliere come i mercato stanno affrontando la transizione verde e quali sono gli impatti del cambiamento climatico
Joachim Nagel, presidente della Deutsche Bundesbank, ha confermato che “la probabilità sta diventando più alta” ma ci sono ancora alcuni avvertimenti
L’analisi a cura di Jeffrey Cleveland, Chief Economist di Payden & Rygel
Per Jerome Powell, presidente della Fed, è troppo presto per tagliare i tassi poiché servono più certezze sul calo dell’inflazione.
I prezzi della case di Genova ancora convenienti sia in centro che in periferia nonostante i due grandi progetti di rigenerazione urbana a firma Renzo Piano e Stefano Boeri
La BCE si riunisce per decidere i nuovi tassi di interesse, ma il mercato dei mutui è già in fase di riduzione: qual è la banca più conveniente oggi?
Tra le banche più solide in Europa, secondo i requisiti della Bce, c’è un’italiana: ecco la classifica completa ricca di istituti nostrani
A Torino scendono i prezzi al mq, ma il nuovo polo universitario nell’ex Manifattura Tabacchi e nuove fermate della metro 2 cambieranno le carte in tavola.
Oggi è attesa la riunione l’Eurogruppo e dell’Ecofin. In focus l’Italia con le spiegazioni di Giorgetti sulla ratifica del Mes
Un’inflazione in calo in Europa e un mercato del lavoro meno teso negli USA hanno alzato le scommesse per la fine dell’aumento dei tassi da parte di BCE e Fed
La Federal Reserve degli Stati Uniti è pronta ad alzare di nuovo i tassi di interesse se necessario
L’inflazione galoppa, la Bce corre ai ripari alzando i tassi dello 0,25% e l’onda lunga della decisione si riverbera sulle tasche dei cittadini. Il primo effetto è
Aumenti fino a +3.600 euro all’anno per i variabili, +3.100 per i fissi dopo l’ulteriore inalzamento di 50 punti base dei tassi da parte della BCE.
Aumenta la voglia di rendimenti degli investitori privati, che possono trovare nel BTP Italia uno scudo (parziale) dall’inflazione.
Il piano della presidente della Bce Christine Lagarde: cosa succederà all’area euro tra recessione, inflazione e tassi di interesse. E quali conseguenze ci attendono
La BCE ha annunciato che lo scorso anno si è registrato un aumento delle banconote di euro false in circolazione. Ecco come fare a capire se sono vere
Secondo gli esperti della Banca centrale europea, sta per arrivare un nuovo rallentamento dell’economia, con conseguente aumento dei costi per famiglie e imprese