La Corte di giustizia dell’Unione Europea a Lussemburgo ha sostenuto le misure delle autorità francesi riguardo alle norme per gli affitti di breve periodo ai turisti, in particolare
Airbnb
Il provvedimento a sostegno del turismo ha scontentato le multinazionali dell’intermediazione e prenotazione di alloggi: ecco perché.
Con il blocco agli spostamenti e al turismo ha inferto un duro colpo alla solidità delle due aziende, costrette a lasciare a casa migliaia di dipendenti.
L'obiettivo è quello di adattare l'offerta delle case-vacanza alle esigenze dei tempi. Intanto, Airbnb punta sulle esperienze digitali.
Il provvedimento, che potrebbe essere portato in Consiglio dei Ministri forse già la prossima settimana.
Retromarcia del governo sull'ipotesi di tassare i proprietari come un'impresa, ma niente cedolare secca per chi affitta oltre tre unità immobiliari.
Nel 2019 gli italiani hanno pubblicato su Airbnb circa 415mila annunci, ma quasi un posto letto su due non fa parte della ricettività ufficiale.
Affitti brevi Airbnb, il rebus dell'aliquota IVA per l'host
È stato ritirato l'emendamento al decreto Milleproroghe a firma Pd, che avrebbe imposto limiti non indifferenti agli affitti brevi, e, dunque, anche a Airbnb.
Un emendamento Pd presentato come modifica al dl Milleproroghe in esame alla Camera potrebbe rendere gli affitti brevi molto meno vantaggiosi. In primis Airbnb.