La ministra del turismo Santanchè ha consegnato ai soggetti interessati il testo della proposta normativa per trovare soluzioni il più possibile condivise. A ogni unità immobiliare
Cosa cambia sul fronte Airbnb: la decisione del tribunale di New York mette il colosso spalle al muro e ora è tempo di una rivoluzione anche in Italia
L’Agenzia delle Entrate contesta al colosso statunitense degli affitti brevi Airbnb mezzo miliardo di euro di imposte non versate.
Novità in arrivo in materia di turismo in Italia, con un nuovo ddl che punta alla stretta per i furbetti degli affitti brevi: ecco cosa prevede
Milano vuole seguire il “modello Venezia”, che prevede l’affitto di una casa che non duri oltre 120 giorni. Ecco il piano contro il “sistema Airbnb”
Al 65% degli italiani è capitato di essere bersaglio di tentativi di truffa che sfruttano il nome Airbnb. Ecco come riconoscerli.
La tassa di soggiorno è stata introdotta nelle principali città turistiche di tutto il mondo, comprese quelle italiane: cosa cambierà per chi prenoterà strutture con Airbnb
La Corte di giustizia dell’Unione Europea a Lussemburgo ha sostenuto le misure delle autorità francesi riguardo alle norme per gli affitti di breve periodo ai turisti, in particolare
Il provvedimento a sostegno del turismo ha scontentato le multinazionali dell’intermediazione e prenotazione di alloggi: ecco perché.
Con il blocco agli spostamenti e al turismo ha inferto un duro colpo alla solidità delle due aziende, costrette a lasciare a casa migliaia di dipendenti.
L’obiettivo è quello di adattare l’offerta delle case-vacanza alle esigenze dei tempi. Intanto, Airbnb punta sulle esperienze digitali.
Il provvedimento, che potrebbe essere portato in Consiglio dei Ministri forse già la prossima settimana.
Affitti brevi Airbnb, il rebus dell’aliquota IVA per l’host
È stato ritirato l’emendamento al decreto Milleproroghe a firma Pd, che avrebbe imposto limiti non indifferenti agli affitti brevi, e, dunque, anche a Airbnb.
Un emendamento Pd presentato come modifica al dl Milleproroghe in esame alla Camera potrebbe rendere gli affitti brevi molto meno vantaggiosi. In primis Airbnb.
Per diventare un host AirBnb e guadagnare basta registrarsi al sito e usare la creatività per fare un annuncio invitante per chi è in cerca di una sistemazione.
Case in affitto: arriva Zappyrent l’app Italia che sfida Airbnb. Nuovi soluzioni per i lavoratori e gli studenti fuori sede, tutto a portata di un click.
Case in affitto inesistenti, attenzione alla truffa: sempre di più gli utenti che stanno segnalando i tentativi di phishing, ed Airbnb corre ai ripari.
Disponibili sul sito della CamCom lo schema contrattuale e delle utili linee guida per i contratti di affitto breve, tra privati, a scopo turistico.
Sarà la Corte di Giustizia dell’Ue a pronunciarsi sulla normativa per gli affitti brevi. Airbnb festeggia, mentre Federalberghi reagisce duramente.
L’Agenzia delle Entrate ha dato il via libera alla cedolare secca anche per locazioni brevi degli immobili ad uso abitativo, inferiori a 30 giorni, tramite Airbnb
Il Fisco sempre più determinato nel combattere l’evasione fiscale sugli affitti brevi, sia da parte dei privati che dei grandi portali web.
Airbnb modifica alcuni aspetti della propria policy: ad esempio, saranno chiare da subito le spese di pulizie e le tasse locali.
Gli albergatori italiani puntano il dito contro il colosso Airbnb. Ecco le accuse mosse e la risposta da San Francisco
Affitti brevi, vita dura per i furbetti: Airbnb dovrà riscuotere la cedolare secca
Che si tratti di Airbnb o altri siti, quando si affitta il proprio appartamento è bene informarsi in tempo, così da tutelarsi contro eventuali danni.
Ecco un elenco di regole d’oro per affittare una casa vacanza e massimizzare i guadagni, con Airbnb e con gli affitti brevi.
La cedolare secca al 21% sugli affitti brevi altererebbe la concorrenza tra i diversi operatori a danno degli utenti finali e penalizzarebbe il mercato online
Residenti possono affittare camere a pazienti in ripresa
Partenza flop per la nuova tassa Airbnb, per una “impossibilità tecnica ad adeguarci” scrivono gli operatori