Dai risparmi agli affitti: come cambia il fisco
l'azione del Governo per ridisegnare la mappa del fisco passa da un doppio intervento, da un lato la delega fiscale dall'altro il Decreto Aiuti.
l'azione del Governo per ridisegnare la mappa del fisco passa da un doppio intervento, da un lato la delega fiscale dall'altro il Decreto Aiuti.
Il testo che regola questa tipologia di locazioni pone paletti chiari, in vigore ormai da anni, ma sono diverse le parti sociali che chiedono delle modifiche
(Teleborsa) – La maggioranza ha trovato l’accordo sulla delega fiscale, catasto e regime delle cedolari incluso. A meno di 24 ore dall’ultimo rinvio dell’approdo
Bonus affitto giovani under 31 confermato anche per il 2022 con alcune novità che ampliano la platea dei beneficiari. Cosa cambia.
Il 2022 porta con sé nuove regole. La legge di conversione del Dl Sostegni Ter amplia la platea, ma l'Agenzia delle Entrate deve ancora esprimersi sui requisiti
Affitti brevi, diventa obbligatoria la comunicazione all'Agenzia delle Entrate dell'anno di locazione e dei dati catastali dell'abitazione.
Agenzia delle Entrate mette a disposizione un nuovo servizio di videochiamate per dialogare coi funzionari su prenotazione: come funziona.
Il governo presieduto da Mario Draghi ha superato gli attriti tra i partiti di maggioranza, introducendo alcune modifiche sulla casa riservate ai più giovani
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella andrà a vivere al Quirinale o rimarrà nella nuova casa in affitto ai Parioli? Cosa sappiamo.
Bonus affitto pari al 20%, la legge di Bilancio ha allargato la platea dei beneficiari e aumentato la durata del beneficio.
Dalle imposte agli affitti, la nuova normativa predisposta dal Mef riguarderà diverse pratiche relative a milioni di cittadini: si parte dal 1 gennaio 2022
A chi spetta il Bonus Affitto 2022, ma soprattutto chi è incaricato di richiederlo? Quali sono le scadenze? Ecco cosa si deve sapere su questa agevolazione.
La cedolare secca comporta il pagamento di un'aliquota del 21% (in taluni casi del 10%) su quanto incassato dall’affitto di un immobile: cos'è e come funziona.
Circa un terzo degli immobili in Italia sarebbero fuori mercato con l'applicazione della nuova direttiva Ue che vieta affitto e vendita per alcune classi energetiche
Le nuove regole dettate dalla Commissione europea puntano a dare slancio agli edifici a "zero emissioni" per rispettare target 2050.
Secondo il rapporto di SoloAffitti i canoni di locazione crescono in tutta Italia, ecco la classifica delle città dove si paga di più
Spinta studenti e città medie: ripartono gli affitti
Perché il fondatore di SpaceX ha deciso di mettere la sua casa di San Francisco sul mercato e quanto vale. Elon Musk vive in affitto: quanto vale l'ex casa.
Bonus affitto, scende da 2.400 euro a 2mila euro il tetto massimo di detrazione per i contratti di affitto dei giovani.
Bonus affitti 2021, nuove indicazioni Agenzia delle Entrate per il calcolo dell'importo spettante: tutte le novità sul contributo a fondo perduto previsto dal decreto Sostegni
Prorogato di un mese il contributo a fondo perduto per l'affitto: come fare domanda.
Affitti studenti universitari, le città meno care: dove i prezzi stanno calando e dove costa di meno prendere una camera (singola e/o doppia).
Proroga bonus affitti, riaperti i termini per presentare domanda: le nuove scadenze e le modalità di richiesta.
A chi spetta e come richiedere il contributo entro il 6 settembre per un importo massimo di 1.200 euro per ciascun locatore.
Affitti, studenti fuorisede: qual è la Regione più cara?
Bonus affitto 2021: come funziona, a chi spetta e come fare domanda.
La simulazione a 20 anni dimostra che lo scarto è notevole e di alcune decine di migliaia di euro. Conviene comprare o affittare casa?
L'agevolazione diventa accessibile, in misura ridotta, anche per le attività di commercio al dettaglio con ricavi oltre il limite dei 15 milioni di euro.
Dal 6 luglio 2021 è possibile inoltrare la domanda per richiedere il bonus affitto all'Agenzia delle Entrate: ecco la guida per compilarla e la lista dei requisiti da rispettare.
Il Dl Sostegni permette una procedura semplificata per dimostrare di non aver percepito i canoni di locazione anche per i contratti stipulati prima di gennaio 2020.