L’Europarlamento ha approvato il regolamento per la tutela dei diritti dei cittadini e i lavoratori di fronte alla sempre maggiore diffusione dell’AI.
Anomaleet è la prima app, sviluppata in Italia, che consente di mappare buche, crepe e possibili pericoli in strada, evitando incidenti e prevenendo danni
Uno strumento inventato in Bulgaria per agevolare il lavoro dei fabbri alle prese con le porte protette da codici è diventato fondamentale per i ladri d’auto di mezza Europa.
Un’azienda propone un servizio di active listening, ma i giganti del tech non ne hanno bisogno mostrarci le pubblicità: ecco come fanno
Molti utenti faticano a trovare Google Maps quando fanno una ricerca sul web: è l’effetto di una nuova normativa europea, il DMA
WhatsApp modifica l’età minima per l’uso dell’app: Meta intanto annuncia l’apertura forzata in Europa ad app di messaggistica di terze parti
Quali sono i telefoni vecchi che valgono di più nel 2024? I 10 modelli che possono portare a guadagni inaspettati: fino a 8000 euro.
Amazon investirà 650 milioni di dollari per un data center alimentato dall’energia di una centrale nucleare
AgID pubblica il Piano triennale 2024/2026, uno strumento fondamentale per promuovere la trasformazione digitale del Paese.
Approvata la direttiva per responsabilizzare i consumatori verso la transizione verde, per combattere il greenwashing e rafforzare i diritti dei consumatori.
Fine del caso Spotify: la Commissione europea ha comminato ad Apple una multa colossale per violazione della normativa sulla concorrenza.
Instagram permetterà di vedere su una mappa la posizione dei propri amici: funzione preoccupante per la difesa della privacy
In Cina una startup ha creato una batteria nucleare che potrebbe funzionare per 50 anni, ma i limiti del dispositivo sono ancora molti
Una app pirata è stata rimossa da Google e ora l’AgCom mette in guardia tutti gli utenti che l’hanno scaricata. Ecco cosa potrebbe accadere
Alcuni modelli di telefoni hanno smesso di supportare WhatsApp il 29 febbraio. I modelli Android e iOS su cui l’app non funziona più e cosa fare
ChatGPT-4 ha superato un test di Turing molto rigoroso, dimostrandosi al contempo molto altruista ma poco amichevole
Molti telefoni dovranno dire addio a WhatsApp dal 29 febbraio perché ritenuti obsoleti: le lista completa dei dispositivi Android e iOS.
Satispay lancia il servizio della paghetta digitale: gli under 18 riceveranno i soldi dai genitori per utilizzarli attraverso lo smartphone.
Il lander USA privato Odysseus è arrivato sulla Luna, ecco perché è un passo importante per la base della NASA sul satellite
Decine di migliaia di segnalazioni sono arrivate ai principali operatori telefonici degli Stati Uniti per un blackout che ha interessato la rete.
La Commissione europea ha istituito l’EUCC, lo schema per la certificazione di prodotti, sia hardware che software, dal punto di vista della security.
Il nuovo canale WhatsApp dell’Istituto Nazionale Previdenza Sociale si chiama “Inps per tutti”. Offre info su pensioni e bonus per famiglie, lavoratori, datori
TikTok potrebbe avere violato il Dsa, cioè la Normativa sui servizi digitali. La Ue punta a verificare il rispetto di obblighi di trasparenza e rispetto dei diritti fondamentali
Amazon lancia Rufus, l’assistente di intelligenza artificiale che supporta i clienti negli acquisti online. Come semplificherà il nostro shopping?
Dal 17 febbraio 2024 social network, piattaforme e-commerce e i motori di ricerca devono adeguarsi alle norme del Digital Services Act (Dsa): cosa prevedono.
OpenAI lancia Sora, il software per creare video realistici con l’intelligenza artificiale, mentre Sam Altman annuncia GPT-5
Apple Vision Pro è già un flop? In molti si lamentano del peso e delle problematiche fisiche dopo lunghe sessioni. Ecco il risultato in Borsa
A seguito della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Ue, l’AI Act entra in vigore definitivamente il 2 agosto 2024. Come viene regolamentata l’Intelligenza artificiale.
La piattaforma mobiliterà investimenti nei settori della tecnologia digitale, delle tecnologie pulite e delle biotecnologie. Stanziati 1,5 miliardi di euro per il Fondo europeo
TikTok dovrà seguire fin da marzo le regole del DMA, almeno fino alla sentenza definitiva dell’UE