Bonifici istantanei, per davvero. Dal 9 gennaio 2025 cambiano le regole
Bonifici istantanei, da gennaio entra in vigore il nuovo Regolamento Ue. Finalmente potremo fare un bonifico in 10 secondi, sempre e senza costi extra
Bonifici istantanei, da gennaio entra in vigore il nuovo Regolamento Ue. Finalmente potremo fare un bonifico in 10 secondi, sempre e senza costi extra
Referendum Moldavia pro Europa, ancora non c’è un risultato definitivo, ma è matematico il sì. Emerge con forza il piano dell’oligarca Shor per destabilizzare il Paese
Ecco i mercatini di Natale più economici in Europa da raggiungere in volo dall’Italia nel 2024: i più belli con offerte a portata di tutte le tasche.
Riflettori su quello che è successo durante l’ultima settimana nel comparto immobiliare, partendo dalle aziende quotate a Piazza Affari e dai dati di settore
L’Ue ha dubbi sugli emendamenti presentati dalla maggioranza sui balneari: non c’è sol il raddoppio degli indennizzi ma anche esenzioni per hotel e circoli sportivi
Nel 2023, in Italia sono state effettuate 12 miliardi di transazioni cashless
La strategia dell’Unione europea e le sfide globali per la finanza climatica e la protezione delle popolazioni vulnerabili di fronte al cambiamento climatico
Diversi Paesi dell’Eurozona stanno affrontando quelle che quelle che sembrano essere sfide contrapposte: ridurre il debito del settore pubblico in rapporto al Pil e, al
Le attese degli analisti sul meeting di domani e sui prossimi propendono per una serie di tagli graduali al costo del denaro.
Northvolt è vicina al fallimento a causa del calo della domanda di batterie e un’aspra concorrenza con la Cina: servono maggiori fondi.
Passa la “Direttiva rider” dell’Unione europea: nessun lavoratore subirà più decisioni importanti stabilite in automatico da un algoritmo.
Secondo un’analisi della società di consulenza Systemiq, il mercato della carne coltivata potrebbe generare da 25mila a 90mila posti di lavoro
Stellantis cambia i vertici a poco più di un anno dall’addio di Tavares: chi sono i nuovi manager scelti dal Ceo e a cosa puntano
Il giro d’affari di TikTok è stato lo scorso anno di 4,57 miliardi di dollari a fronte di una perdita operativa più che raddoppiata a 1,36 miliardi.
La maggioranza ha approvato una mozione che chiede il rinvio di alcune scadenze del Green Deal europeo sulle auto elettriche
La maggioranza ha approvato il Psb, il piano di rientro dal debito che l’Italia deve presentare all’Unione europea
La mossa di Xi Jinping in seguito alla decisione della Commissione europea di introdurre dazi sulle auto elettriche cinesi.
Dura punizione per l’Italia, deferita alla Corte di giustizia dell’Ue: la Commissione all’attacco sul sistema lavorativo scolastico
Il Ministro Urso ha presentato un ambizioso piano volto a garantire un transizione sostenibile verso l’abolizione delle auto a benzina e diesel dal 2035.
La vendita di pompe di calore in Europa nel 2024 è a meno 47% sul 2023 a causa dell’assenza di incentivi statali: a rischio il Green Deal.
Il tasso di inflazione annuale nell’area euro a settembre è calato a 1,8% dopo 2,2% ad agosto. È la stima flash di Eurostat.
La presidente Bce Lagarde avverte del possibile aumento dell’inflazione entro la fine del 2024, ma sarà temporaneo: resta l’obiettivo 2%.
L’Europa ha raggiunto la vetta delle classifiche globali, mettendo in evidenza il sistema di E-Government più avanzato e con uno sviluppo omogeneo.
Gli interventi previsti nel Psb riguardano anche le pensioni, come indicato anche dal ministro Giorgetti
Gli spazi verdi possono rappresentare una vera e propria “prevenzione” per ridurre i rischi. Soprattutto nel sud del mondo, dove le alte temperature rischiano di mietere un
La nuova patente a punti dell’edilizia potrà essere richiesta a partire dal 1 ottobre: tutte le scadenze e i requisiti
Le alluvioni che hanno colpito l’Europa centrale a metà settembre sono un campanello d’allarme, lo dimostra uno studio scientifico del World Weather Attribution
I sindacati hanno annunciato lo sciopero degli operai Stellantis per il 18 ottobre: ecco perché si fermano e quali sono le richieste
La stagnazione nell’area Ue deriva dal rallentamento degli ordini industriali a cui è seguita, di conseguenza, la riduzione della forza lavoro
la Gen Z è ora sul mercato e sta iniziando a investire prima delle altre generazioni: i dati Revolut