Bankitalia avverte sugli effetti dei dazi Usa per le aziende, mentre “la crescita stenta”
Bankitalia conferma la debolezza del Pil, sottolineando l’impatto dei dazi Usa della nuova amministrazione Trump sulle aziende esportatrici italiane
Bankitalia conferma la debolezza del Pil, sottolineando l’impatto dei dazi Usa della nuova amministrazione Trump sulle aziende esportatrici italiane
Google respinge le regole UE sul fact-checking, sostenendo che non sono adatte ai suoi servizi, seguendo l’approccio libertario di Trump e Musk
L’inflazione nell’Eurozona è cresciuta a dicembre 2024, ma non così tanto da cambiare i piani della Bce: bene l’Italia
Il commento a cura di Norman Villamin, Group Chief Strategist di Union Bancaire Privée (UBP)
Con 120 milioni di aiuti sul tavolo, l’Unione europea mette ulteriore pressione a Netanyahu per la firma dell’accordo di cessate il fuoco a Gaza, ancora in bilico
in media 10,24%. Su un finanziamento medio, in Italia gravano 2.819 euro di costi. Appena più di 1.000 a Malta
Gli Stati Uniti introducono quote per le esportazioni del chip di intelligenza artificiale, protesta la Commissione europea
Il segretario della Nato Rutte sprona gli alleati a superare il 2% del Pil di spesa militare: l’Italia è tra i pochi Paesi ancora al di sotto della soglia fissata dai trattati
L’Ue predispone un nuovo pacchetto di aiuti umanitari per l’Ucraina da 148 milioni di euro: il totale sale a 1,1 miliardi dal 2014.
L’accordo annunciato e poi smentito fra governo italiano e SpaceX riguarda aspetti geopolitici e di sicurezza che vanno al di là della sola copertura satellitare. Starlink
Dal 2025 l’indicazione obbligatoria dell’origine per mandorle, nocciole e pistacchi: come cambia la trasparenza e cosa significa per i consumatori.
Lufthansa acquisisce il 41% di Ita Airways con 325 milioni di euro, governance condivisa e focus su rotte globali. 10mila assunzioni nel 2025
Se l’industria automobilistica è fondamentale per la prosperità dell’Europa, diventa fondamentale stimolare l’innovazione e sostenere milioni di posti di lavoro.
Elon Musk ha risposto su X a Salvini, che ieri aveva commentato sul social network la possibile intesa tra Italia e SpaceX
L’Ue dichiara che almeno formalmente l’Italia ha tutto il diritto di stipulare contratti con SpaceX o con qualsiasi altra azienda
Nella classifica globale delle compagnie aeree più puntuali non c’è alcuna italiana. Italiane assenti anche nelle classifiche regionali
Sul fronte dei consumi, a stare meglio in Europa sono i cittadini del Lussemburgo mentre gli albanesi se la passano piuttosto male
A cinque anni dalla Brexit, le promesse di maggior sovranità, riduzione dell’immigrazione e aumenti al sistema sanitario nazionale non hanno portato i frutti sperati
Nessuno fra gli economisti intervistati ritiene che la Bce sia stata in grado di anticipare le tendenze del mercato
Il bilancio del settore tecnologico italiano ed europeo nel report di Klecha & Co
Quali sono i gasdotti ancora attivi che trasportano gas naturale agli Stati Ue e come cambiano le forniture dopo la svolta inaugurata il primo gennaio 2025
Con quattro città nella lista dei 33 migliori luoghi da visitare in Europa nel 2025, secondo Lonely Planet, l’Italia si conferma una meta imprescindibile per il 2025.
Il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca si annuncia come il più importante stravolgimento internazionale
La distinzione tra smart working ed essere nomade digitale nonché in quali paesi conviene lavorare per pagare meno tasse
Il gas russo via Ucraina si ferma, l’Europa affronta rincari e incertezze, dalla Transnistria congelata alla Norvegia in difficoltà produttiva
Nuova mossa di Stellantis che cede Comau a OEP e punta a risanarsi: il nuovo CEO entro la prima metà del 2025.
L’Italia ha più donne imprenditrici di Francia e Germania, ma per tasso di occupazione femminile generale siamo ben al di sotto della media Ue
Dall’1 gennaio 2025 i gasdotti ucraini smetteranno di pompare gas russo: Kiev e Ue non intendono rinnovare l’accordo con Gazprom
Le bollette della luce aumenteranno del 18% a gennaio 2025 a causa soprattutto delle tensioni internazionali tra Russia e Ucraina e dello svuotamento delle scorte di gas
A partire dal 1° gennaio, Gazprom interromperà le forniture di gas alla Moldavia. Ecco quali sono i rischi