E ora è allarme cavallette: un’intera regione in ginocchio
Torna l’allarme cavallette in Sardegna: anche nel 2023 si temono danni a decine di migliaia di ettari nell’entroterra della regione adibiti a pascoli, orti e piantagioni.
Torna l’allarme cavallette in Sardegna: anche nel 2023 si temono danni a decine di migliaia di ettari nell’entroterra della regione adibiti a pascoli, orti e piantagioni.
La struttura indagherà sui misteri dei buchi neri e potrebbe essere realizzata in Sardegna. Meloni: «Ce la metteremo tutta perchè questo avvenga»
Bombe d’acqua, frane, muri crollati, smottamenti e tracimazioni. Un copione già visto di recente che stavolta si ripete in Sardegna, in special modo nel Sassarese e nel Cagliaritano.
È diventato proibitivo raggiungere la Sicilia e la Sardegna dal resto d’Italia o partire dalle isole, con prezzi dei voli anche a tre zeri.
È successo in Sardegna, all’ennesimo rifiuto di pagare con il Pos una ragazza – influencer – ha deciso di chiamare la Guardia di Finanza e denunciare.
Malore per l’economista in passato vicin al Cremlino e fuggito a marzo dalla Russia. Ipotesi avvelenamento, è ricoverato.
È allarme in Sardegna, dove è attesa l’ennesima invasione di cavallette senza le adeguate misure per prevenirla ed evitare un altro disastro.
Caldo e siccità hanno spinto la specie “Calliptamus italicus” dalla Sardegna alla Penisola. Dagli agrofarmaci ai volatili addestrati e ai droni: come combattere l’invasione
Anche il resto dell’Italia rischia di essere invaso dalle cavallette che stanno martoriando 50 mila ettari di terreni coltivati in Sardegna.
Energy Dome lancia in Sardegna la prima batteria a CO2 al mondo per lo stoccaggio di energia rinnovabile proveniente da pannelli fotovoltaici e pale eoliche.
Nuove aree costiere e spiagge sono state chiuse in Sardegna per permettere ai militari della Nato di condurre nuove esercitazioni belliche.
L’Adiconsum Sardegna ha presentato un esposto dopo le segnalazioni arrivate dai consumatori dell’isola: l’ipotesi di errore nel contratto di Poste Italiane
Ita Airways mostra interesse per coprire il periodo estivo senza continuità territoriale da e per la Sardegna, e rientra in gioco Volotea.
A causa del blocco degli autotrasporti, indetto a partire da lunedì 14 marzo per il caro carburante, in Sardegna si è scatenato l’assalto agli scaffali.
Fino al rilevamento del virus nella carcassa rinvenuta in Piemonte in Italia la Peste Suina Africana era presente unicamente in Sardegna, dal 1978.
Solo due compagnie aeree hanno partecipato alla gara per la proroga del servizio di continuità territoriale per i voli da e per la Sardegna.
Si tratta, oltre la Sardegna, di Liguria al 6%, Lazio e la Sicilia al 5% e la Toscana al 4%. Tutte le altre sono uguali o inferiori alla media nazionale del 3%.
Le terapie intensive nella regione sono arrivate a toccare la soglia critica del 10%, un dato che potrebbe portare al cambio di colore secondo quanto previsto dal decreto in vigore
Sono previsti 100 milioni di euro di finanziamenti alle famiglie, ai liberi professionisti e alle piccole e medie imprese colpiti degli incendi in Sardegna.
Eliminato l’obbligo del green pass per entrare in Sardegna, prevista per ordinanza regionale, dopo la scadenza il 15 giugno.
Il governatore sardo Christian Solinas decide di prorogare il green pass anche in zona bianca nonostante le decisioni del Governo.
Migliora anche la Sardegna, che è ora in bilico fra giallo e arancione. La Val d’Aosta punta all’arancio.
Le locuste hanno invaso nuovamente i campi della Sardegna, e Coldiretti lancia l’allarme per salvare le aziende agricole in ginocchio a causa della presenza di milioni di
Spostamenti, ristoranti, spettacoli, eventi e sport: cosa si può fare il giorno della Festa dei Lavoratori in zona rossa. Unica zona rossa è la Sardegna.
A ‘condannare’ l’Isola l’indice Rt a 1,54.
Mentre l’Italia cambia di nuovo colore, con il “caso” Sardegna passata in poco più di un mese da zona bianca a rossa, l’epidemia Covid non accenna a frenare. Tutti
La variante di coronavirus scoperta nell’isola potrebbe essere più infettiva del ceppo originale, e ci sono rischi anche per il vaccino anti Covid.
Per creare i nuovi territori, portando il totale a sei province e due città metropolitane, la Regione Sardegna spenderà oltre 1 milione e mezzo di euro.
Val d’Aosta, Bolzano e Sardegna chiudono le seconde case, limiti anche in Toscana, Campania e Sicilia.
Il 17 marzo il presidente della Regione Sardegna Christian Solinas ha firmato una nuova ordinanza per il contenimento dell’epidemia Covid. Novità per i non residenti e le