Nuovo bonus dal governo: chi può presentare domanda
Importanti novità sul bonus pubblicità 2023, con nuove quote e richieste di investimento per i beneficiari: ecco chi può presentare domanda
Importanti novità sul bonus pubblicità 2023, con nuove quote e richieste di investimento per i beneficiari: ecco chi può presentare domanda
Sono partite le domande per prenotare il credito d’imposta che quest’anno torna al 75%: le istruzioni per inoltrare le richieste fino a fine marzo.
Il prezzo stabilito dalla Rai per pochi secondi di spot durante le serate della kermesse: cifra altissima grazie agli ascolti da record di Amadeus
La domanda andrà fatta attraverso l’Agenzia delle Entrate dal 9 gennaio al 9 febbraio 2023.
Vietata “la propaganda di relazioni sessuali non tradizionali”, la diffusione di informazioni a carattere Lgbt sui media, in libri, film e pubblicità.
Il colosso dello streaming Netflix annuncia l’arrivo dal 3 novembre di un abbonamento più economico ma con la pubblicità.
Netflix stringe un accordo con Microsoft per abbonamenti più economici ma con l’inserimento inserzioni pubblicitarie.
Twitter ha patteggiato con le autorità americane che l’accusano di aver ingannato per anni gli utenti sulla privacy per vendere pubblicità.
Il set di regole dettato dalla SEC americana obbligherà le società a documentare le loro emissioni ma offre anche una “scappatoia” per non rivelare la reale impronta
(Teleborsa) – E’ stata un successo la prima edizione “in presenza” del Festival di Sanremo dopo lo choc della pandemia ed un’edizione 2021 decisamente
Tutti i numeri degli ascolti e dei record di telespettatori di Sanremo 2022 e gli effetti sulla pubblicità.
Bonus pubblicità, chi ha prenotato il credito d’imposta lo scorso anno ha tempo fino al 10 febbraio per inoltrare la dichiarazione sostitutiva.
Da febbraio è possibile chiedere il nuovo credito di imposta per il Cup, da calcolare sul canone versato durante il corso dello scorso anno.
L’attore americano sempre attivo sul fronte dei diritti civili ha detto di no all’offerta per la pubblicità di una compagnia aerea.
Una nuova politica per inserzionisti, editori e creatori di YouTube ne vieterà la pubblicità e la monetizzazione. Obiettivo quella che viene considerata disinformazione climatica.
Si riapre il 1° settembre la finestra per le domande di accesso al bonus pubblicità, che potranno essere inviate entro la scadenza del 30 settembre 2021.
Uno studio di consulenza solitamente è rappresentato da professionisti o aziende che mettono a servizio dei propri clienti uno specifico know how acquisito nel tempo in diversi
“Ai miei tempi c’era il carosello…”. Basta nostalgia! I tempi sono evoluti e la pubblicità è diventata più intelligente che mai: scopri come i formati
Nell’attesa che le fiere e gli eventi ripartano completamente, come si può promuovere la propria attività in rete? Ecco qui 4 semplici consigli di Italiaonline da seguire
Influencer e celebrità del web mettono a rischio la salute dei proprio follower attraverso pratiche scorrette, come spiega l’associazione Altroconsumo
Il critico d’arte e parlamentare Vittorio Sgarbi ha scatenato una polemica contro la pubblicità della Dietorelle ritenuta da lui un “effetto del Ddl Zan”
Se di recente avete acquistato degli omogeneizzati a marchio Mellin è bene prestare attenzione. E’ stata segnalata la presenza di un frammento di vetro in un prodotto.
Dal 1° marzo 2021 è possibile presentare le domande per accedere al bonus pubblicità per l’anno 2021.
L’accordo prevede l’erogazione di tutti i formati offerti dalla concessionaria iOL Advertising, prodotti custom e progetti speciali
Una ditta di pulizie nella provincia di Lecce è finita al centro delle polemiche per una pubblicità sessista: il Comune è intervenuto prendendo provvedimenti nei confronti dell’azienda.
Vuoi sapere come fare pubblicità su Amazon ai tuoi prodotti? Leggi questo articolo! Scopri con QuiFinanza come funziona, le diverse tipologie e quanto costa.
Finita nel mirino dell’Agcom per una politica di dumping sui prezzi di vendita degli spot, l’azienda si trova protagonista di un disegno di legge che mira a eliminare
La testata diretta da Christian Rocca si unisce ad altre sette che danno vita al polo di riferimento dell’advertising online di settore
La pubblicità ambigua ha scatenato le reazioni sui social costringendo l’azienda a ritirarla e a scusarsi.
Una campagna di boicottaggio sta colpendo fortemente Facebook, facendo perdere miliardi e miliardi di dollari sia all’azienda, sia al suo fondatore.