Addio banconota da 500 euro e nuovo tetto ai contanti. La proposta
A sottoscrivere la richiesta anche Spagna e Belgio. Obiettivo: combattere il riciclaggio di denaro e l’evasione, con l’appoggio concreto della Bce e delle istituzioni
A sottoscrivere la richiesta anche Spagna e Belgio. Obiettivo: combattere il riciclaggio di denaro e l’evasione, con l’appoggio concreto della Bce e delle istituzioni
Cambiano le regole secondo le quali viene diviso l’importo tra i componenti del nucleo familiare e il nuovo limite per il prelievo in contanti dalla carta.
La Commissione Europea ha presentato un nuovo pacchetto di norme che potrebbe entrare in vigore nel 2024 che limita ulteriormente la circolazione di contanti nei Paesi membri.
Cambia la normativa europea sulla circolazione dei contanti, con un nuovo limite per i Paesi membri: ecco cosa cambia per noi.
La banca olandese chiuderà tutti gli sportelli bancomat in Italia. Un modo per forzare l’addio al contante.
Dichiarazione 730 precompilato: le spese sanitarie escluse e quelle che vanno indicate nel modello. Tutte le regole e le eccezioni per il 2021 riportate dall’Agenzia delle
Un trend la cui crescita è destinata a proseguire in futuro anche se solo il 14% degli italiani pensa che il contante sparirà del tutto
“Non tutti hanno la carta di credito” spiegano dall’azienda americana.
Più tasse per il ritiro al Bancomat e meno sportelli vicino casa: come stanno cambiando le commissioni e la distanza da percorrere per il denaro contante.
ING chiude ATM e casse automatiche: è la prima banca a dire stop ai contanti in Italia, e non è detto che non faccia da apripista. Cosa cambia per i clienti e come fare per prelievi
Giovedì 11 marzo prendono il via le estrazioni mensili della Lotteria degli scontrini che premiano gli acquisti senza contanti di febbraio. Il calendario di tutte le estrazioni
Uno studio di Bankitalia “certifica” il sorpasso dei pagamenti digitali rispetto a quelli in contante. Decisiva l’influenza della pandemia da Covid.
Online il sito. Parte l’8 dicembre il cashback con lo shopping di Natale, per rientrare fino ad un massimo di 150 euro delle spese mensili.
Gli italiani preferiscono pagare con la carta, mostrando un Paese molto più moderno e digitale dei luoghi comuni.
Le spese mediche con detrazione IRPEF al 19% che richiedono pagamenti tracciabili ed i chiarimenti del Fisco su chi può effettuarne il pagamento.
Conte annuncia super bonus: fino a 3 mila euro per chi abbandona il contante. Il piano cashless del Governo prende forma tra incentivi e premi.
È il premio che il Governo sta mettendo a punto nell’ambito del piano che ha l’obiettivo di eliminare il più possibile l’uso dei contanti.
Novità già prevista dalla scorsa legge di bilancio, serve per limitare l’uso del contante e combattere l’evasione fiscale.
È probabile che il Governo riprenderà in mano il dossier anti-cash interrotto dalla crisi nella manovra estiva: i dettagli.
Da domani 1° luglio arrivano nuovi bonus, ma cambia anche il modo di spendere con l’abbassamento della soglia massima per il contante.
“Nero” di fatto ancora libero per i mini acquisti, anche sfruttando il trucco dei pagamenti frazionati.
Bonus Pos, beneficiari: cos’è e come funziona l’agevolazione pensata per i professionisti dopo l’introduzione del nuovo limite al pagamento contanti.
Eventuale sforbiciata solo se parte di un piano organico di lotta all’evasione e riduzione fiscale.
La patrimoniale è uno degli sgtrumenti cui potrebbe affidarsi lo Stato per la ripartenza post-Covid.
Mentre il ministro Gualtieri esclude, per ora, una patrimoniale, le forze di maggioranza discutono su come ricalibrare le aliquote. Le ipotesi
Nel documento del Comitato di Esperti, spuntano alcuni interventi per disincentivare l’utilizzo del cash e favorire i pagamenti elettronici. Le novità
Presentato in Parlamento un emendamento al decreto Rilancio per rivedere la modifica al tetto.
Il leader di Italia Viva propone una “sanatoria” per far emergere i contanti conservati all’estero dagli italiani e mai dichiarati al Fisco.
Le due novità principali del Decreto Rilancio hanno la finalità di incentivare sempre di più i pagamenti digitali.
Uno degli “effetti collaterali” del COVID-19 e del distanziamento sociale potrebbe essere un’accelerata alla transizione dal contante ai pagamenti elettronici.