Volkswagen annuncia 9.500 licenziamenti a causa del Covid
Volkswagen annuncia ristrutturazione e chiusura filiali: in arrivo 9.500 licenziamenti. Il Coronavirus mette in ginocchio un altro grande colosso.
Volkswagen annuncia ristrutturazione e chiusura filiali: in arrivo 9.500 licenziamenti. Il Coronavirus mette in ginocchio un altro grande colosso.
Il presidente degli industriali scrive alle associazioni di Confindustria sul blocco dei licenziamenti e il rinnovo dei contratti collettivi.
Decreto agosto, così le aziende potranno aggirare il divieto di procedere con i licenziamenti dopo l’emergenza Coronavirus e dopo l’esaurimento della cig.
Tante conferme e novità per il mondo dell’occupazione nel nuovo Dl agosto a favore di diverse categorie di lavoratori.
Finalmente c’è l’ok della maggioranza sui licenziamenti e sulla cassa integrazione. Via il bonus ristoranti e mobili, ma si recupera con sgravi fiscali per le aziende
Manca davvero poco all’approvazione del nuovo decreto che dovrebbe riproporre tutta una serie di incentivi per i lavoratori. Su Cig e licenziamenti ancora nodi da sciogliere.
Decontribuzione, ammortizzatori e stop ai licenziamenti. Se il Governo Conte non terrà fede alle promesse, i sindacati si dicono già pronti allo sciopero.
Le novità in arrivo dalla ministra del Lavoro,Nunzia Catalfo nel tavolo di confronto sugli ammortizzatori con Cgil, Cisl Uil e la commissione tecnica.
In arrivo un nuovo decreto lavoro con la proroga della cassa integrazione di altre 18 settimane, del divieto di licenziamento e della deroga sui contratti a termine.
Il marchio di denim ha annunciato il taglio di 700 lavoratori per far fronte alle perdite causate dal coronavirus.
Air France in crisi, un’altra grande compagnia aerea messa in ginocchio dal Coronavirus: annunciati più di 7.500 licenziamenti.
I chiarimenti dell’Inps sul lavoratore licenziato durante il periodo di blocco licenziamenti causa Covid e il diritto alla Naspi.
Ma Gualtieri frena: il governo non può continuare a prorogare il blocco dei licenziamenti e la cassa integrazione.
Pernigotti è salva, il nuovo piano industriale per rimanere in Italia ed evitare licenziamenti: Luigi Di Maio in conferenza stampa annuncia “accordo storico”.
La reintegra sul posto di lavoro impone la restituzione all’Inps dell’indennità di disoccupazione Naspi eventualmente corrisposta.
Tra le misure il taglio della rata di giugno dell’Irap, proroga dello stop ai licenziamenti per altri 3 mesi, stop alle cartelle.
Governo sempre in cerca della quadra entro la maggioranza per licenziare l’atteso decreto.
Con il blocco agli spostamenti e al turismo ha inferto un duro colpo alla solidità delle due aziende, costrette a lasciare a casa migliaia di dipendenti.
Decreto maggio: stop licenziamenti, cassa integrazione prorogata e reddito d’emergenza temporaneo. Il piano della ministra Nunzia Catalfo.
Quali sono i motivi validi per rassegnare le dimissioni per giusta causa? Come funzionano? Leggi l’articolo! Scopri come presentarle e quali sono i vantaggi.
Le aziende possono licenziare dopo il periodo di quarantena? Cosa ne sarà dei lavoratori costretti a rimanere a casa? I licenziamenti “consentiti”.
Coronavirus, in arrivo i primi licenziamenti? Compagnie aeree sull’orlo della crisi, l’emergenza sanitaria si abbatte sui lavoratori.
Cede un altro storico marchio italiano di abbigliamento. Dopo l’acquisizione da parte di Liu Jo, la metà dei lavoratori di Blumarine rischia ora il licenziamento.
I limiti al trasferimento del dipendente che usufruisce dei permessi della Legge 104/1992.
Con la riforma del lavoro renziana, l’Italia viola il diritto di lavoratrici e lavoratori di ricevere un congruo indennizzo o altra adeguata riparazione in caso di licenziamento
Air Italy in liquidazione, pronte le lettere di licenziamento per 1.450 lavoratori che devono dire addio alla cassa integrazione: interviene Micheli.
La Mahle, storica multinazionale tedesca che produce componentistica per il settore automotive in provincia di Torino ritira i licenziamenti.
Conad si compra Auchan e formalizza la procedura di licenziamento degli 817 dipendenti delle diverse sedi italiane. Entro giugno 2020.
Nel 2019 sono stati avviati poco più di 12mila procedimenti disciplinari, rispetto ai 10 mila dell’anno precedente.
L’articolo 18 era stato eliminato dal Jobs Act di Matteo Renzi, e ora dal M5s a Leu alla Cgil se ne invoca il ritorno. Ma i licenziamenti sono aumentati o diminuiti?