Il discusso Nobel a Salvatore Quasimodo
Il Premio Nobel a Salvatore Quasimodo fece infuriare i letterati italiani: il duro attacco di Giuseppe Ungaretti
Il Premio Nobel a Salvatore Quasimodo fece infuriare i letterati italiani: il duro attacco di Giuseppe Ungaretti
Gli ultimi sondaggi politici fotografano l’attuale situazione in Italia: ecco come stanno Fratelli d’Italia, Pd, Lega, Movimento 5 Stelle e Forza Italia
Con l’attacco di Hamas a Israele l’Italia si blinda, Meloni vuole evitare il “rischio di emulazione”: ma cosa prevede il piano anti terrorismo?
Il presidente del Senato ha annunciato querele contro Report per l’inchiesta ‘La Russa Dinasty’ che ricostruisce l’ascesa politica del padre Nino.
Stangata per Marco Travaglio: il direttore de Il Fatto Quotidiano dovrà pagare una cifra altissima (comprensiva di spese legali e interessi) per una serie di epiteti giudicati
Marta Fascina, ex compagna di Berlusconi, ha trasformato Arcore nella propria segreteria politica: inconsolabile e soprattutto non sfrattabile
Fratelli d’Italia rimane stabilmente il primo partito tornando intorno a quota 29%, mentre Forza Italia e M5s fanno segnare dei segnali di ripresa.
Nessun reale rimpianto per Condoleezza Rice, che ripensa all’11 settembre e considera gli effetti sul futuro del mondo
Quella del conte di Avon, Sir Anthony Eden, è una delle figure cardine della Seconda Guerra Mondiale nel Regno Unito: cruciale braccio destro di Churchill
Le tante battaglie per il sociale della veterana Tulsi Gabbard, dall’università gratuita all’assistenza sanitaria: ecco la sua visione politica
Allarmante la trasformazione di Dmitry Medvedev, ex delfino di Putin: incredibile il confronto tra i suoi discorsi illuminati di un tempo e quelli odierni
Da simbolo della resistenza non violenta alle durissime contestazioni. Perché il Nobel di Aung San Suu Kyi non può essere revocato
Per effetto di una norma della Legge di Bilancio 2022 gli stipendi dei sindaci saranno rapportati alla popolazione, raddoppiando nelle grandi città
Sulle cifre che il Presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano avrebbe lasciato agli eredi stanno circolando delle bufale smentite dai numeri
Fratelli d’Italia si conferma primo partito con un ampio margine rispetto alle inseguitrici, ma perde lo 0,7% rispetto ai sondaggi di due settimane fa
La premier Meloni passa al contrattacco, parlando di ipotesi governo tecnico voluto dalla sinistra: ecco un retroscena che evidenzia il suo grande nervosismo
Willy Brandt, dal gesto dinanzi al Memoriale della Shoah alla firma del trattato di Varsavia: una vita condotta all’insegna della non violenza
Sono trascorsi 50 anni dal colpo di stato di Augusto Pinochet in Cile. Il Paese è ancora spaccato in due: c’è chi non ha mai smesso di credere nel dittatore
Il coraggio di Madeleine Albright, che ha portato avanti il suo concetto di diplomazia umanitaria nella politica degli USA dopo la Guerra Fredda: una rivoluzionaria
A un anno dall’inizio dell’esperienza di governo l’esecutivo Meloni vede calare la fiducia dei cittadini. Tiene paradossalmente, secondo i sondaggi, la fiducia
Chi era Nigel Lawson e perché è considerato il padre delle privatizzazioni: ha creato un nuovo mercato negli UK, rivoluzionando la società
Ben Carson è prima di tutto un eccellente chirurgo e poi un politico: ricordiamo il suo caso più eclatante, la prima divisione di una coppia di gemelli siamesi
Qual è l’impatto di Al Gore, ex vice Presidente USA, nella lotta per la tutela dell’ambiente: il suo percorso e perché ha vinto il Nobel per la pace
Una sola battuta ha quasi portato al licenziamento di David Letterman: ecco la storia della “guerra” a distanza con Sarah Palin
Yulia Tymoshenko è stata per due volte primo ministro dell’Ucraina, segnando un record per il Paese. Per la prima volta, infatti, una donna ha ricoperto tale ruolo nel Paese.
Chi è Jamil Sadegholvaad e perché il sindaco di Rimini detiene un record: le sue elezioni sono il segno di un futuro più vicino
Jas Gawronski ha ripercorso nel tempo le tappe del legame con Silvio Berlusconi e Gianni Agnelli, evidenziando somiglianze e differenze di due personaggi storici
Enorme il contributo di Carlo Rubbia, senatore a vita, al mondo della scienza: ecco perché lo scienziato ha ricevuto il premio Nobel per la fisica
Con la Prima Guerra Mondiale in corso, il presidente USA Woodrow Wilson ebbe la lucidità di pensare al dopoguerra: il suo discorso in 14 punti
Helmut Kohl, il cancelliere coraggioso che è riuscio nell’intento di unificare la Germania, dicendo addio alla separazione tra Ovest ed Est, anche economica