Francesco Lollobrigida è nato a Tivoli, in provincia di Roma, il 21 marzo 1972. Laureato in Giurisprudenza, si è avvicinato presto agli ambienti della destra italiana aderendo al Fronte della gioventù. Cognato della premier Giorgia Meloni, ha contribuito alla fondazione di Fratelli d'Italia e attualmente è ministro dell'Agricoltura. Da Arianna Meloni ha avuto due figlie. Il 24 agosto 2024, in un'intervista al quotidiano Il Foglio, Arianna Meloni ha annunciato la separazione.
Francesco Lollobrigida è nato a Tivoli, in provincia di Roma, il 21 marzo 1972. È un lontano parente dell'attrice Gina Lollobrigida. Nel 2014 si è laureato in Giurisprudenza all'università telematica Niccolò Cusano.
Lollobrigida ha cominciato giovanissimo a interessarsi di politica, avvicinandosi negli anni della tarda adolescenza al Fronte della gioventù, cioè l'associazione che riuniva i giovani del Movimento sociale italiano.
Molto presto ha cominciato a coordinare gli iscritti dell'associazione a livello provinciale di Roma, fino al 1995. Nello stesso anno ha svolto il servizio militare per l'Aeronautica.
CARRIERA
La carriera politica di Francesco Lollobrigida è proseguita come responsabile nazionale di Azione studentesca, dove ha conosciuto la futura premier, e cognata, Giorgia Meloni. Per la stessa formazione legata ad Alleanza nazionale è stato eletto consigliere comunale a Subiaco, provincia di Roma.
Successivamente ha assunto il ruolo di consigliere provinciale di Roma, mantenendolo fino al 2003. Nel 2005 è stato nominato assessore allo Sport, cultura e turismo del comune di Ardea, sempre nell'area della Capitale.
Nel 2006 è stato eletto consigliere regionale nel Lazio ed è diventato capo dell'organizzazione provinciale di Alleanza nazionale. Nel 2010 è invece diventato assessore nella giunta regionale del Lazio presieduta da Renata Polverini.
Nel 2012, Lollobrigida ha seguito Giorgia Meloni contribuendo a fondare Fratelli d'Italia, movimento del quale è diventato responsabile organizzativo l'anno successivo. È quindi stato eletto deputato e capogruppo di Fratelli d'Italia alla Camera. Attualmente è ministro dell'Agricoltura.
VITA PRIVATA
Dai primi anni 2000 all'agosto 2024 ha vissuto una convivenza con Arianna Meloni, sorella di Giorgia Meloni, con la quale ha avuto due figlie: Rachele e Vittoria. Da sempre sensibile ai temi legati al recupero delle persone affette da tossicodipendenze, è fra i più attivi sostenitori della comunità di San Patrignano.
INCARICHI
Prima di diventare ministro dell'Agricoltura del governo guidato da Giorgia Meloni, Francesco Lollobrigida è stato:
Deputato per due legislature
Capogruppo di Fratelli d'Italia alla Camera dei deputati
Il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida ha annunciato le novità per la social card, che come lo scorso anno sarà utilizzabile per l’acquisto di beni alimentari
Il freno al fotovoltaico, in contrasto con la politica del Governo per la crescita delle rinnovabili, ha scatenato le critiche delle organizzazioni ambientaliste
La normativa potrebbe bloccare l’installazione di nuovi impianti, compromettendo gli obiettivi di decarbonizzazione per il 2030, sia a livello nazionale che europeo
Con un nuovo decreto del ministro Lollobrigida, arriva la proroga al 30 giugno 2024 che permette di utilizzare le etichette di vino non conformi al regolamento UE.
Terminato l’incontro tra un delegazione degli agricoltori e il sottosegretario al Masaf Patrizio La Pietra che parla di un dibattito costruttivo con chi “vive e lavora
Arriva una legge ispirata al pasticciere della TV Iginio Massari. Sarà presto istituito il titolo di “Maestro dell’Arte della Cucina Italiana”. L’annuncio del
Le aziende che producono carne artificiale nel mondo sono quasi 110 e sono dislocate in 25 Paesi. Gli Usa dominano la lista, seguono Israele e Paesi Bassi. Secondo le stime, nel
Stop alla carne sintetica. Il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge che vieta la produzione e l’immissione sul mercato di alimenti e mangimi sintetici, con
Firmati decreti su etichette obbligatorie. Scaffali appositi per la vendita “così chi non vuole acquistarle se ne terrà lontano”, spiega il ministro Lollobrigida.