Spread BTP ai minimi da tre anni: effetto Bce, Manovra e agenzie di rating
Lo Spread ha riaperto oggi a 117 punti, ai minimi dal periodo dell’insediamento del Governo Draghi, dopo i giudizi delle agenzie di rating e il taglio dei tassi della BCE
Lo Spread ha riaperto oggi a 117 punti, ai minimi dal periodo dell’insediamento del Governo Draghi, dopo i giudizi delle agenzie di rating e il taglio dei tassi della BCE
In Manovra si incroceranno due misure che potrebbero ridurre sensibilmente il reddito di alcune persone, come chi vive da solo ed è in pensione
Il Governo limiterà la rivalutazione delle pensioni, ma a livelli inferiori rispetto al 2024: ecco chi guadagnerà di più dalla perequazione all’inflazione a partire dal
La Bce continuerà “a seguire un approccio guidato dai dati, in base al quale le decisioni vengono definite di volta in volta a ogni riunione.
La Bce ha comunicato un nuovo taglio dei tassi, il terzo dell’anno: ecco cosa cambia sulle rate di mutui e prestiti per le famiglie italiane
Quanto spende una famiglia ogni mese e di quanto dovrebbero aumentare gli stipendi per far fronte alle spese: il divario crescente tra retribuzioni e costo della vita.
Le Borse europee vanno verso un avvio debole in scia ai ribassi di Wall Street della vigilia e alla debolezza dei listini asiatici
L’analisi a cura di Tim Crawmer, Global Credit Strategist di Payden & Rygel
Le famiglie italiane spendono sempre di più, ma per meno prodotti. Ecco quanto è aumentata la spesa media mensile
Partenza contrastata per le Borse europee, in un giorno con appuntamenti importanti, come i verbali della Bce e l’andamento dell’inflazione Usa
Le borse europee sono attese poco mosse in avvio di seduta, in vista della pubblicazione dei verbali della Federal Reserve e di quelli della Bce.
Nell’ultimo report di Legacoop-Prometeia emerge ancora un calo dei salari in Italia rispetto all’area euro: ecco di quanto sono scesi dal 2021
Dal crollo degli ordini in Germania ai recenti dati dell’inflazione: si punta su un nuovo taglio di 25 punti base
Per François Villeroy de Galhau, governatore della Banca di Francia, è probabile che la Banca centrale europea tagli i tassi di interesse nella riunione di ottobre.
Il Governo sta cercando 10 miliardi di euro per confermare il taglio del cuneo fiscale in manovra e scongiurare un calo degli stipendi
Dopo la diffusione di una simulazione, Uil-Fpl contesta le cifre del Governo relative agli aumenti nella Sanità: al centro della polemica c’è il nodo delle indennità di
Dopo aver portato le pensioni minime a 614,77 euro con l’intervento del 2023-24, il Governo valuta un incremento aggiuntivo
Il primo ottobre è la Giornata Internazionale del Caffè, esploriamo perché, a causa del cambiamento climatico, sta diventando una bevanda sempre più costosa
Il tasso di inflazione annuale nell’area euro a settembre è calato a 1,8% dopo 2,2% ad agosto. È la stima flash di Eurostat.
Il numero uno della banca centrale statunitense ha ripetuto che la politica sui tassi di interesse non segue un percorso prestabilito
La presidente Bce Lagarde avverte del possibile aumento dell’inflazione entro la fine del 2024, ma sarà temporaneo: resta l’obiettivo 2%.
Nel 2025 sarà possibile andare in pensione in anticipo, ma solo rispettando requisiti molto precisi
Le stime preliminari Istat indicano un aumento dello 0,2% su base mensile e dello 0,7% su base annua dell’indice nazionale dei prezzi al consumo.
Grazie ai nuovi stimoli in Cina i mercati azionari europei continuano a salire. I titoli oil rimbalzano; bene Stm e Tim, Unicredit più defilata.
Roma pensa a un aumento del biglietto dei trasporti soltanto per turisti e pellegrini: c’è un buco da 22 milioni di euro
Questo strumento è meno redditizio che in passato, ma l’’Osservatorio ConfrontaConti.it rivela che, analizzando attentamente il mercato, si può spuntare ancora un rendimento
Il governo lavora alla piena rivalutazione all’inflazione delle pensioni nella Manovra 2025: fondi da spending review extraprofitti.
Il report dell’Inps lancia un allarme sul potere d’acquisto degli italiani: al recupero occupazionale non è corrisposto un incremento dei redditi.
Ad agosto 2024 i prezzi dell’Rc auto continuano ad aumentare, + 6,7% su base annua: lo scenario peggiore a Roma +12%.
Previsto un aumento delle pensioni a ottobre 2024 grazie a una serie di fattori, fra i quali la rivalutazione annuale legata all’inflazione