Il prezzo dell’energia elettrica oggi 15 febbraio 2025
Il prezzo dell’energia elettrica oggi 15 febbraio 2025 Scopri i prezzi attuali dell’energia elettrica in Italia, le modalità di calcolo e le differenze tra mercato
Il prezzo dell’energia elettrica oggi 15 febbraio 2025 Scopri i prezzi attuali dell’energia elettrica in Italia, le modalità di calcolo e le differenze tra mercato
I Paesi Baltici si sganciano dalla rete russa e si connettono all’Europa, chiudendo una dipendenza storica e rafforzando la propria autonomia energetica
Il 2025 porta rincari sul gas, con bollette più alte e cittadini e aziende in difficoltà. L’Unione Europea punta a scollegare i prezzi di energia elettrica e metano.
Idrogeno, quale futuro per le auto? I progetti delle case automobilistiche più interessanti.
Aumentano i prezzi di luce e gas e, di conseguenza, cresce l’importo in bolletta per gli utenti e le famiglie in Italia: ma di quanto? La simulazione.
Con le nuove regole dell’Arera, gli operatori si sono riorganizzati per eliminare la pratica del call center aggressivo
Secondo uno studio della Commissione europea, l’Italia è tra i Paesi Ue con i prezzi dell’energia più alti, anche per via delle tasse elevate
Guida alla bolletta energetica: le differenze di tariffa tra residenti e non residenti per luce e gas
Giorgia Meloni afferma che l’Italia è all’avanguardia nella fusione nucleare ma in realtà nel nostro Paese ci sono pochi progetti di ricerca dalla portata limitata
Le pompe di calore rappresentano una soluzione chiave scelta dall’Unione europea al fine di ridurre le emissioni di CO2, un obiettivo cruciale per il continente
A ottobre le lancette si spostano per il cambio dell’ora solare. Ecco quando, perché si cambia alle 3 di notte, e cosa aspettarsi dall’ora solare
La chiusura della centrale di Ratcliffe-on-Soar segna la fine di un’era, il Regno Unito è il primo tra i Paesi del G7 ad abbandonare definitivamente il carbone
Continua a crescere l’inflazione, che a luglio arriva all’1,3% su base annua: tutti gli aumenti più significativi dell’ultimo mese
Secondo un’analisi dell’Ufficio studi della Cgia di Mestre, negli ultimi 5 anni le famiglie hanno subito una stangata sulle bollette
Con la fine del servizio di maggior tutela il 1° luglio 2024, i consumatori italiani dovranno scegliere un fornitore nel mercato libero, ma attenzione alle truffe
Un consumatore su quattro, ovvero 11 milioni di individui, non è a conoscenza del termine del regime di maggior tutela e paga di più in bolletta.
La Lega presenta una risoluzione in cui si chiede di mantenere il mercato tutelato fino a fine anno.
Bollette Enel sempre troppo care. Denunciate le irregolarità. Quali sono le conseguenze per le famiglie e le possibili soluzioni? Ecco la risposta
Il mercato tutelato dell’energia elettrica arriva alla fine il 30 giugno: cosa succede alle bollette
Il mercato libero dell’energia elettrica e del gas si sta rivelando un flop, e le famiglie non stanno registrando alcun beneficio sul fronte della spesa in bolletta. Lo afferma
I clienti domestici elettrici non vulnerabili, che si trovano attualmente nel mercato libero, hanno il diritto di chiedere il rientro nel servizio di Maggior Tutela fino al 30 giugno
Arera interviene sulle bollette della luce e lancia una piattaforma per permettere ai clienti di tornare nel mercato tutelato.
L’azienda leader nelle telecomunicazioni apre all’arrivo nel mercato dell’energia elettrica con offerte uniche e vantaggiose: ecco in cosa consistono
A febbraio i costi di mercato del gas naturale (28 euro per MWh) e dell’energia elettrica (87 euro) sono tornati agli stessi livelli del mese di giugno 2021, ma le bollette
Secondo i dati di Terna sul consumo di energia elettrica in Italia il 2023 avrebbe visto un calo del 4,5% rispetto allo stesso periodo del 2022
Dall’1 gennaio 2024 i fornitori di energia elettrica hanno la facoltà di applicare penali a quei clienti che esercitino il recesso prima dello scadere del contratto
Per il mercato tutelato dell’elettricità arriva la proroga all’1 luglio 2024. Questa la decisione dell’Arera. Con la proroga si assicura così, tra l’altro, il tempo necessario
Prezzo energia elettrica giù del 73% rispetto al 2022, ma ci prepariamo comunque a una stangata di fine anno e alla novità del mercato libero: cosa fare
Sono 2 miliardi i condizionatori attivi in tutto il mondo, tra le principali cause del riscaldamento globale, ma alcuni accorgimenti possono fare la differenza
Il costo delle bollette di luce e gas in Italia ha subito andamenti diversi a seconda delle zone. Di seguito la classifica dei rincari regione per regione. Con un +53% la Basilicata