
Sergio Mattarella, nato il 23 luglio 1941 a Palermo, è un politico e giurista. Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Palermo e si è specializzato in Diritto pubblico e Diritto costituzionale.
Sergio Mattarella è un politico e giurista italiano, Presidente della Repubblica Italiana.
Sergio Mattarella, nato il 23 luglio 1941 a Palermo, è un politico e giurista. Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Palermo e si è specializzato in Diritto pubblico e Diritto costituzionale.
Sergio Mattarella, nato il 23 luglio 1941 a Palermo, Italia, è un politico e giurista italiano di famiglia politicamente influente.
Il padre, Bernardo Mattarella, è stato un eminente politico che ha ricoperto importanti incarichi istituzionali, tra cui quello di Presidente dell'Assemblea regionale siciliana e di Ministro degli Interni.
Dopo aver conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l'Università La Sapienza di Roma, con il massimo dei voti e la lode, discutendo una tesi su “La funzione di indirizzo politico”, Sergio Mattarella ha continuato gli studi specializzandosi in Diritto pubblico e Diritto costituzionale.
Sergio Mattarella ha inizialmente intrapreso la carriera di avvocato, e ha insegnato presso l'Università di Palermo e l'Università di Roma, contribuendo alla formazione di nuove generazioni di giuristi.
La sua formazione giuridica solida e la passione per il servizio pubblico avrebbero costituito le fondamenta della sua carriera professionale e politica.
Fin dagli anni '80, Sergio Mattarella ha dimostrato un forte interesse per la politica e il diritto pubblico.
Ha insegnato diritto parlamentare presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Palermo fino al 1983, anno in cui è stato collocato in aspettativa perché entrato a far parte della Camera dei Deputati, eletto con la Democrazia Cristiana.
Da allora, ha continuato a essere rieletto fino al 2008, quando non si è ricandidato e ha concluso la sua attività politica.
Nel corso della sua carriera politica, Mattarella ha ricoperto incarichi di rilievo come Consigliere di Stato, dimostrando una profonda conoscenza del sistema giuridico italiano e acquisendo una vasta esperienza nell'amministrazione pubblica.
Durante i momenti più difficili della storia politica italiana, ha avuto un ruolo attivo nella promozione della legalità e nella lotta contro il terrorismo, subendo anche personalmente la tragedia familiare legata alla morte del fratello Piersanti, assassinato dalla mafia nel 1980 mentre era Presidente della Regione Siciliana.
Nel 1998, durante il governo guidato da Massimo D'Alema, è stato nominato Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana.
Il suo impegno e la sua competenza gli hanno guadagnato una reputazione di politico serio e rispettato, tanto che ha ricoperto il ruolo di ministro della Difesa in due governi consecutivi, sotto la guida di Giuliano Amato e Massimo D'Alema, dal 1999 al 2001.
Parallelamente alla sua carriera politica, Sergio Mattarella ha continuato ad essere attivo nel campo dell'insegnamento edella ricerca giuridica.
Nel 2011, Sergio Mattarella è stato nominato Giudice della Corte Costituzionale, dove ha contribuito all'interpretazione e all'applicazione della Carta Costituzionale italiana.
La sua vasta esperienza nel mondo giuridico e amministrativo, unita al suo carattere riservato ma autorevole, ha fatto di Mattarella un candidato ideale per la presidenza della Repubblica.
Nel 2015, è stato eletto Presidente della Repubblica Italiana, assumendo un ruolo di guida istituzionale nel rappresentare il paese e svolgendo un importante compito di garante della Costituzione e della stabilità democratica.
Nel 2022, è stato confermato per un secondo mandato da Presidente della Repubblica.
Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica Italiana, ha dimostrato una visione politica orientata alla difesa della Costituzione e dei principi democratici.
La sua lunga carriera politica è stata improntata alla legalità, alla giustizia e alla salvaguardia delle istituzioni democratiche.
Amante della letteratura e della musica classica, Mattarella ha dimostrato un interesse per la storia e le arti.
È stato sposato con Marisa Chiazzese, venuta a mancare il primo marzo 2012. La coppia ha tre figli: Laura (che negli eventi ufficiali affianca il padre), Francesco e Bernardo Giorgio.
Nel corso della sua carriera politica, Sergio Mattarella ha ricoperto molti incarichi istituzionali di altissimo profilo:
Cosa succede dopo l’elezione di Sergio Mattarella? Dossier bollenti agitano il Governo dopo l’accordo raggiunto sul Presidente della Repubblica: tutte le questioni rimaste
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella andrà a vivere al Quirinale o rimarrà nella nuova casa in affitto ai Parioli? Cosa sappiamo.
Il presidente della Repubblica uscente è stato rieletto dai grandi elettori per un secondo mandato da Capo dello Stato: tutti i numeri che lo riguardano
I parlamentari hanno chiesto al presidente della Repubblica uscente, Sergio Mattarella, di accettare un nuovo incarico: cosa prevede la Costituzione
Chi è Elisabetta Belloni, la diplomatica romana che potrebbe prendere il posto di Sergio Mattarella e diventare la prima Presidente della Repubblica donna, in Italia.
Il settennato di Sergio Mattarella sta per scadere: è stato il 12° presidente della Repubblica, ma chi sono stati i suoi predecessori al Quirinale?
Mancano ormai pochi giorni all’elezione del successore di Sergio Mattarella. Ecco chi potrebbe essere il prossimo presidente della Repubblica
Chi è Roberto Fico, Presidente della Camera: dagli esordi con il M5S alla carriera politica e lo stipendio del politico scelto da Mattarella.