Auto elettriche, come cambiano i consumi con il caldo e con il freddo
Tesla ha effettuato due test sull’autonomia delle vetture in condizioni climatiche opposte: i risultati hanno evidenziato un’influenza importante del meteo
Tesla ha effettuato due test sull’autonomia delle vetture in condizioni climatiche opposte: i risultati hanno evidenziato un’influenza importante del meteo
Il distretto biologico dovrà sostenere e promuovere l’agricoltura biologica marchigiana e i suoi prodotti sia dal punto di vista tecnico che commerciale.
Circa un terzo degli immobili in Italia sarebbero fuori mercato con l’applicazione della nuova direttiva Ue che vieta affitto e vendita per alcune classi energetiche
Il Consiglio europeo ha adottato formalmente, il 2 dicembre, la politica agricola comune (PAC) che entrerà in vigore nel 2023 e si applicherà fino al 2027.
Ecco in cosa consiste l’inquinamento del suolo, quali sono le sue cause principali, le sue conseguenze sull’ambiente e i rimedi per fermare il suo avanzamento.
Terzo appuntamento in cui si è trattato in maniera molto efficace la tematica della transizione energetica con focus su energia verde e reti intelligenti.
La Valutazione di Impatto Ambientale è indispensabile per determinare in maniera adeguata gli impatti ambientali di un progetto: ecco cos’è e quando serve.
Nel nostro Paese aumentano le disuguaglianze economiche, sociali e ambientali. A scattare la fotografia è la terza edizione del Rapporto dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo
Sapere cos’è il risparmio energetico è importante perché, in base alla definizione di esso, è possibile ottenere agevolazioni per degli interventi specifici.
Quotazioni così alte per la CO2 sono un incentivo alla decarbonizzazione allineato al meccanismo ETS, ma rappresentano dei costi sempre più pesanti per gli operatori.
Cultura economica e crescita sostenibile sono strettamente correlate e l’educazione finanziaria non può restare una prerogativa di pochi. Per aumentare il livello di alfabetizzazione
Esistono molteplici tipi di inquinamento e ciascuno di essi ha ripercussioni importanti sull’ambiente e sull’uomo: quanti e quali sono e come si possono ridurre
Ecco quali sono le caratteristiche e le funzioni della riqualificazione energetica, i suoi eventuali interventi sugli edifici e chi può richiedere la detrazione
Dalla sostenibilità allo sviluppo sostenibile: le radici di Agenda 2030 e i 17 obiettivi da raggiungere. Scopri quali sono nell’ebook.
In occasione di TEDxMilano Countdown, abbiamo intervistato Antonello Provenzale, direttore dell’Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR.
Luca Locatelli è un fotografo e filmaker di fama internazionale, due volte vincitore del World Press Photo nella categoria Ambiente. I suoi lavori, pubblicati su testate come National
In occasione di TEDxMilano Countdown, abbiamo intervistato Silvia Gambi, esperta di moda sostenibile.
In occasione di TEDxMilano Countdown, abbiamo intervistato Briano Martinoni e Pietro Pasolini, fondatori di Green Future Project.
Il tema del Greenwashing è prima di tutto un problema di cultura d’impresa e di integrità. Ce ne parla Emanuele Bertoli.
Cos’è il fenomeno del Greenwashing e come è possibile riconoscerlo e difendersi.
Entrerà in servizio dal 2023 e opererà tra Livorno e Olbia. 37 metri di lunghezza, può trasportare fino a 2500 passeggeri
Lo ha detto il Ceo di Maranello Benedetto Vigna. A metà novembre il secondo modello della Serie Icona, nel 2022 il Suv Purosangue. Ricavi e utile in crescita
Il fenomeno della moda a noleggio il cosiddetto “Fashion Renting” conquista sempre più la generazione Z.
I rifiuti radioattivi sono una delle sostanze più dannose da cui tutelare l’uomo e l’ambiente: in cosa consistono e come si svolge il loro smaltimento in Italia
I codici CER dei rifiuti sono composti da stringhe di numeri, inseriti in un elenco, che servono per classificare la pericolosità degli scarti: ecco quali sono.
Per trasportare e smaltire i rifiuti in modo corretto, è necessario il formulario di identificazione dei rifiuti: cos’è, dove comprarlo e quando non serve.
Le microplastiche sono il materiale più pericoloso di cui è composto l’inquinamento della plastica negli oceani: cosa sono, le loro conseguenze e come ridurle.
L’inquinamento da plastica sulla terraferma e negli oceani è un problema sul quale bisogna rivolgere un’attenzione particolare: ecco le cause e le conseguenze.
Conoscere le cause dell’inquinamento permette di ridurre il proprio impatto sull’ambiente: ecco gli elementi inquinanti e i comportamenti più pericolosi.
Le emissioni di CO2 delle auto incidono in maniera importante sull’inquinamento: ecco perché è importante sapere come calcolarle e quali sono i valori medi.