Cresce la paura per un accordo tra Trump e Putin che costringa l’Ucraina a rinunciare alla resistenza all’invasione russa: l’Ue prepara nuovi aiuti per 1,9 miliardi
Nel primo semestre dell’anno il valore delle nuove offerte finalizzate alla quotazione ha raggiunto 13,6 miliardi di euro
La Francia supera l’Italia in crescita nelle ultime stime dell’Unione europea: il nostro Paese torna sotto la media dell’Eurozona e la situazione è destinata
Il 15 novembre è l’Equal pay day, il giorno per segnalare che da qui fino al 31 dicembre, in confronto alle paghe degli uomini, le donne lavorano senza essere retribuite
Pechino ha vietato ai propri operatori ogni produzione sul territorio di quegli Stati che hanno votato sì ai dazi sulle auto cinesi
L’Unione europea propone un’alternativa a Starlink di Elon Musk: ecco il sistema Iris2 e quando sarà attivo
Il presidente americano eletto si allontana dalla dottrina Biden e prevede un’apertura alla Russia di Putin e carta bianca alle operazioni di Israele a Gaza e in Libano. Ma
Il Green Deal può essere definito anche come lo sforzo dell’Ue per “riconciliare l’economia con il pianeta”, è la risposta europea alla crisi climatica
La vittoria di Trump potrebbe alzare i tassi dei mutui italiani, influenzando la Fed e favorendo i titoli Usa, con possibili fughe di capitali dall’Europa
Cosa ne pensano gli analisti della rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca e quale impatto avrà la vittoria sulla politica economica e sulla politica estera
L’impegno climatico riguarda tutte le principali economie del mondo, Cina, Usa e Ue hanno avviato ingenti investimenti e programmi per l’obiettivo “net zero”
Anche Airbnb deve pagare l’Iva, l’Ue trova l’accordo sulla riforma che progressivamente entrerà in vigore per tutti gli Stati membri.
Ricorso al Wto contro i dazi Ue, così la Cina risponde alle sovrattasse di Bruxelles sulle auto elettriche asiatiche: lo scontro si amplia.
L’Italia si appresta a chiedere la proroga di un anno della fattura elettronica. Poi dovrebbe entrare in vigore la riforma Vida.
Perché l’Unione europea ha deciso di bloccare l’utilizzo di aloe e rabarbaro negli integratori: approvate nuove regole per i prodotti naturali.
Clima mite in Europa spinge il gas ai minimi, mentre il petrolio sale per tensioni in Medio Oriente. Scorte europee alte, domanda di riscaldamento bassa
I prezzi di acqua e cibo negli aeroporti sono fuori controllo e mettono in difficoltà i viaggiatori. Ecco quanto si spende
Le politiche per fronteggiare la crisi abitativa diffusa tra i vari Paesi d’Europa messe a confronto con l’Italia, alle prese con affitti sempre più cari
Donald Trump annuncia nuovi dazi sulle merci importate dall’Europa. Ecco le conseguenze per l’economia Ue se l’ex presidente venisse rieletto
Il limite al l’uso del contante, dal 10 luglio 2027 è fissato dall’Unione europea a 10.000 euro. Ma non vengono cancellati i limiti nazionali,
L’Italia accusa il più alto aumento del prezzo del gas in Europa nel primo semestre 2024, +16% su base annua.
Uno studio di S&P mette a confronto una iniziativa europea nascente (EPI) con il dominio globale delle big statunitensi e delle fintech che offrono transazioni affidabili,
Mutti denuncia la concorrenza sleale della Cina per proteggere l’eccellenza italiana. Ecco perché la richiesta di dazio
Green Deal Europeo, quali sono i punti principali e gli investimenti recenti per promuovere un’economia e una qualità della vita green
Ecco una panoramica sul debito pubblico, con gli ultimi dati Eurostat relativi al suo rapporto con il PIL, un confronto con il 2023 e suggerimenti su come tentare di ridurlo
Il social network professionale LinkedIn ha ricevuto una multa dalla Commissione irlandese per la protezione dei dati (Dpc) per violazione del Gdpr
La Corte dei conti Ue avverte sul doppio finanziamento tra Pnrr e fondi: controlli insufficienti e miliardi in gioco, con rischi concreti per l’Italia
La Bce potrebbe tagliare i tassi già a dicembre, ma per Lagarde servono più certezze sull’inflazione: i dati spingono verso il 2%.
Il Pil della Lombardia ha superato quello dell’Austria, mentre il Pil pro capite ha oltrepassato quello della Francia: i numeri record
Le vendite di auto in Europa sono scivolate del 6,1% a settembre, proseguendo il trend negativo avviato in estate. La frenata delle vendite impatterà sui conti dei principali produttori