Spese mediche rimborsate dal datore di lavoro: tassazione e rimborsi
Rispondendo a un interpello, l’Agenzia delle Entrate chiarisce che il rimborso per spese mediche concorre alla formazione del reddito da lavoro dipendente.
Rispondendo a un interpello, l’Agenzia delle Entrate chiarisce che il rimborso per spese mediche concorre alla formazione del reddito da lavoro dipendente.
La lettera di contestazione disciplinare viene inviata dal datore di lavoro a un dipendente che ha avuto comportamenti illeciti sul luogo di lavoro.
Il periodo di prova serve al datore di lavoro per valutare il nuovo dipendente e può durare al massimo 6 mesi, con regolare retribuzione ma flessibilità nel recesso.
Il licenziamento per giustificato motivo soggettivo riguarda particolari inadempienze da parte del lavoratore nei confronti del datori di lavoro.
La quattordicesima, infatti, è riconosciuta sia da molti Ccln che dall’Inps.
Il Co.Co.Co. è un contratto di collaborazione coordinata e continuativa è un tipo di rapporto di lavoro non subordinato, che però è ancora troppo poco normato.
Quota 100 non è cumulabile, fino alla maturazione dei requisiti per la pensione di vecchiaia, “con i redditi da lavoro dipendente o autonomo, ad eccezione di quelli derivanti
I permessi lavorativi non goduti vanno pagati dal datore di lavoro nella busta paga di giugno. Ma se questo non succede, vanno persi? Cosa bisogna fare?
La Naspi è il sussidio a sostegno del reddito erogato a favore di chi ha perso il posto di lavoro. Tuttavia l’Inps non corrisponderà a dicembre la tredicesima mensilità.
È possibile ricevere la tredicesima non solo in un’unica soluzione, ma anche dilazionata nelle buste paga dell’anno. A dicembre poi ci sarà il conguaglio.
Entro metà mese di dicembre sarà pagata agli statali, mentre per i lavoratori del settore privato arriverà entro Natale
Tutto ciò che riguarda la fruizione delle ferie da parte del dipendente. I diritti e i doveri del datore di lavoro e dei dipendenti come previsto dal Codice Civile
La tredicesima è una mensilità che spetta ai lavoratori dipendenti. Viene erogata nel corso del mese di dicembre, prima delle festività natalizie.
Per essere valido il licenziamento deve essere notificato secondo precise regole e per giusta causa. Ecco cosa fare in caso di licenziamento orale
Nel caso di un contratto a tempo indeterminato, le due parti possono concordare una clausola di stabilità: ecco come funziona
Come devono essere trattati i dati dei lavoratori in virtù del nuovo regolamento privacy?
Dal 1° luglio 2018 i datori di lavoro non sono più tenuti ad inserire il cosiddetto tfr in busta paga QuIR nel cedolino del dipendente che ne ha richiesto l’erogazione mensile
Quanti giorni di ferie ho? Posso decidere io il periodo o mi viene imposto dal datore di lavoro?
Se si lavora come dipendente, è importante imparare a leggere le diverse voci presenti in busta paga, come quella delle festività soppresse: ecco che cosa sono
I premi ai dipendenti sono una pratica a discrezione del datore di lavoro, ma ci sono dei casi in cui le gratifiche sono obbligatorie.
L’assenteismo di dipendenti privati e pubblici viene ormai pesantemente sanzionato, con il licenziamento senza preavviso, per giusta causa. Cosa dice la legge
Ci sono dei casi in cui il lavoratore percettore di NASpI conserva comunque l’indennità di disoccupazione in caso percezione di altri redditi. Ecco quali sono.
Dipendente o autonomo, il lavoro costa. In busta paga si nascondono tasse e contributi, non sempre percepiti: ecco quali tasse gravano sul lavoro dipendente
Il licenziamento ha un costo che il datore di lavoro è chiamato a coprire quando licenzia uno o più dipendenti come contributo a sostegno della disoccupazione.
Come cambiano i contratti di lavoro con la firma tra Confindustria e sindacati: tra le novità il Trattamento economico minimo (Tem) e quello complessivo (Tec).
Il mobbing diventa sempre più frequente, per questo bisogna capire quando denunciare e come difendersi da questo fenomeno.
Donne e gravidanza: quali sono i lavori a rischio per la salute della futura mamma e del bambino
Dal 2016 il lavoratore deve comunicare le proprie dimissioni o la risoluzione consensuale del rapporto lavorativo attraverso una nuova procedura online
Le direttive del Garante sulla privacy in tema di controllo a distanza.
Contratti di lavoro all’estero: tipologie e caratteristiche in Europa e oltre