Aumenti da 435 euro al mese per i bancari: il nuovo contratto
I sindacati dei bancari hanno presentato la proposta di Ccnl all’Abi chiedendo un aumento dello stipendio adeguato all’inflazione
I sindacati dei bancari hanno presentato la proposta di Ccnl all’Abi chiedendo un aumento dello stipendio adeguato all’inflazione
Si cerca l’intesa tra sindacati e Governo sul contratto di 130mila medici. Stabilito un aumento in busta paga, resta il nodo degli orari di lavoro.
In alcuni casi il lavoro dipendente può diventare un ostacolo all’accesso al regime forfettario. Analizziamo i vari casi e le soluzioni a disposizione dei contribuenti
Vediamo insieme come può essere regolamentato il divieto di concorrenza da parte del dipendente al termine del rapporto di lavoro.
Secondo la Cgia di Mestre è “del tutto fuorviante” affermare che in Italia a versare la quasi totalità dell’Irpef sarebbero solo pensionati e lavoratori dipendenti.
Un bonus da più di 4mila euro netti, come non si era mai visto prima: a quali lavoratori spetterà questa somma e come ottenerla
Il datore di lavoro non solo calcola e trattiene i contributi, ma ha l’onere di versarli. Cosa succede se non lo fa? Dal reato di omesso versamento alle sanzioni, quali sono le
Per l’anno prossimo la misura costerebbe al governo altri 12 miliardi. L’opposizione attacca: “Grande presa in giro per i redditi medio bassi”.
Il CdM che si riunirà il primo maggio per varare la riforma del mercato dle lacvoro disciplinerà diversamente i contratti a termine modificando le regole sulle causali.
Sia il 1° maggio che il 25 aprile quest’anno cadono in giorni infrasettimanali: ecco come verranno riportati in busta paga e come vengono pagati.
L’azienda leader nel mercato dei derivati del pomodoro assume 1.200 collaboratori con contratto a tempo determinato stagionale, da luglio a settembre.
La legge di Bilancio 2023 conferma il bonus contributi ma cos’è: di quanto aumentano gli stipendi in busta paga e per chi
L’azienda che assume un lavoratore per sostituire una dipendente in maternità ha diritto a uno sgravio fiscale dei contributi Inps e Inail.
Dal periodo di preavviso alle dimissioni telematiche, tutti gli aspetti importanti di cui tenere conto quando si vogliono rassegnare le dimissioni.
Quante tasse devono essere pagate sui Fringe benefit? E soprattutto come devono essere gestiti nella dichiarazione dei redditi? Scopriamolo insieme.
L’ex Bonus Renzi, cioè il trattamento integrativo sui redditi da lavoro dipendente e assimilati, prevede una quota massima mensile di 120 euro. Ecco come viene erogato
I datori di lavoro possono ottenere prestazioni di lavoro occasionali tramite il Libretto Famiglia o il Contratto di prestazione occasionale. Le nuove regole
Gli aumenti previsti in manovra non sono ancora stati applicati, alto rischio slittamento a dopo gennaio.
La riformulazione dell’ex Bonus Renzi ha esteso il contributo anche ad altre categorie di cittadini, tra cui lavoratori atipici e disoccupati.
Il 2022 è stato l’anno della grande richiesta di nuovi lavoratori, ma l’offerta è rimasta congelata: le posizioni più ricercate in Italia
Il Consiglio di Stato ha sospeso il provvedimento dell’Antitrust nei confronti dell’Iren sui rinnovi contrattuali di luce e gas a tariffe più care
Il bonus di 350 euro sarà erogato in due tranche tra gennaio e marzo 2023 direttamente in busta paga: tutti i dettagli
Con la Manovra varata dal governo Meloni cambia dal 2023 il regime forfettario per le partite Iva. Le novità sui requisiti, bocciate da Corte dei Conti e Bankitalia
Quali sono le giornate festive e qual è il loro trattamento retributivo in busta paga.
Il Tax gap si è ridotto in linea generale grazie all’IVA, ma risulta al massimo storico del 68,7% per redditi di autonomi ed imprese.
Il settimo gruppo bancario italiano ha firmato un accordo con le sigle sindacali di categoria per un incremento dello stipendio di tutti i lavoratori assunti
La misura si aggiunge al bonus 200 euro erogato per le medesime categorie nello scorso periodo, ma in tanti dovranno ripresentare la domanda.
I vantaggi di assumere un lavoratore in Naspi: agevolazioni contributive e incentivi per i datori di lavoro.
Esonero contributivo in busta paga da luglio a dicembre 2022 innalzato al 2%, sconto sulla trattenuta IVS, aumenti medi a due cifre.
È disponibile la piattaforma per la richiesta della carta del docente, il bonus di 500 euro destinato a tutti i docenti che hanno un contratto a tempo indeterminato.