Confcommercio avverte che in Italia mancano 258mila lavoratori nel commercio, nella ristorazione e nell’alloggio: si prevedono possibili gravi ripercussioni sul Pil
A dicembre aumento dello 0,6% in valore e dello 0,8% in volume rispetto al mese precedente, mentre su base annua c’è un +0,6% in valore e un +0,1% in volume
L’aumento delle tariffe doganali ai danni di Canada, Messico e Cina rischiano di innescare un effetto domino sulle economie di tutti partner commerciali degli Usa. Quali beni
Il marketing attraverso i social sta cambiando il mercato immobiliare dei negozi, con una crescita degli immobili di pregio da postare per farsi pubblicità
A novembre 2024 si stima, per le vendite al dettaglio, una variazione congiunturale negativa sia in valore (-0,4%) sia in volume (-0,6%).
Nel 2025 Benetton chiuderà oltre 400 negozi nel mondo, con l’Italia e il Sud particolarmente colpiti. Ecco cosa sta succedendo
Sindacati al lavoro per scongiurare il licenziamento di migliaia di lavoratori di Benetton e Conbipel, due storiche realtà colpite dalla crisi
Le tredicesime di dicembre stimolano i consumi, con 59,3 miliardi distribuiti tra lavoratori e pensionati. Bonus, regali e acquisti spingono l’economia.
L’Usb ha annunciato una dura protesta dei lavoratori del commercio: pretese enormi e paga bassa durante le festività
La crisi di Conbipel spinge Ovs all’offerta d’acquisto per controllare 130 negozi e incorporare 800 dipendenti.
Trump annuncia dazi su Messico, Canada e Cina per frenare immigrazione e traffico di droga, rischiando tensioni economiche e politiche globali
Le previsioni del Governo sui consumi erano sbagliate secondo Confesercenti, che denuncia la progressiva sparizione dei negozi e delle piccole attività commerciali
La Turchia si allontana dall’Europa e si avvicina alla Cina dopo l’invito a diventare membro partner dei Brics, il gruppo dei Paesi in via di sviluppo
Ricorso al Wto contro i dazi Ue, così la Cina risponde alle sovrattasse di Bruxelles sulle auto elettriche asiatiche: lo scontro si amplia.
SI confermano in crescita le compravendite di immobili utilizzati dalle imprese, come capannoni, uffici e negozi, anche se i diversi segmenti viaggiano a velocità differenti
Negli ultimi dieci anni, 140.000 imprese hanno chiuso in Italia, lasciando i residenti senza servizi essenziali e minacciando l’economia locale
L’economa continua a evidenziare un andamento contrastato a breve termine: l’analisi di Jasmine Kang, Gestore del fondo Comgest Growth China di Comgest
Acquisti diffusi sui listini azionari europei, con Piazza Affari in positivo come anche gli altri mercati del Vecchio Continente.
Il Vecchio Continente dovrebbe affrontare il problema del calo nella sua quota di commercio globale ripristinando la competitività per evitare la “trappola della tecnologia
Secondo le stime dell’Istat, a luglio 2024, per le vendite al dettaglio, c’è stata una variazione congiunturale positiva sia in valore (+0,5%) sia in volume (+0,3%).
Il colosso dei mobili Jysk cerca lavoratori in tutta Italia anche in vista delle prossime aperture: ecco come e dove inviare il curriculum.
La Germania subisce un netto calo nella propria economia che non la fa più brillare come in passato: lo scenario e i problemi
Chi lavora a Ferragosto può ottenere una retribuzione maggiorata fino al 50%, a seconda del settore e del contratto, ma non esiste un bonus specifico
Dopo una settimana molto volatile, le borse si muovono con cautela: Milano apre in rialzo a +0,31%, anche le Borse europee sono in positivo.
L’Inps ha fornito le istruzioni complete per compilare il Modello F24 ed effettuare il versamento dei contributi degli artigiani e dei commercianti.
In Italia i piccoli negozi vendono sempre meno, ma la crescita al dettaglio si concentra soprattutto sulla grande distribuzione e non online.
L’Istat ha confermato che sono tornati a diminuire su base mensile sia il fatturato dell’industria che quello dei servizi, sia in valore sia in volume.
L’88 per cento degli italiani predilige case in quartieri con negozi, schierandosi contro la desertificazione commerciale
La produzione di una semplice T-Shirt consuma molta più acqua di quello che si pensa. Ecco i numeri dello sfruttamento idrico.
Sono in crescita le vendite della grande distribuzione e delle imprese operanti su piccole superfici, mentre cala l’online: i dati Istat.