Nature Restoration Law approvata fra i malumori dell’Italia: quali obblighi entro il 2050
L’Italia non esulta per l’approvazione della Nature Restoration Law perché teme maggiori oneri per il comparto agricolo e un’impennata dei prezzi
L’Italia non esulta per l’approvazione della Nature Restoration Law perché teme maggiori oneri per il comparto agricolo e un’impennata dei prezzi
Una serie di circostanze hanno fatto aumentare di molto i prezzi del caffè portando l’espresso vicino a 1,20 euro
A scattare questa fotografia è Legambiente che sottolinea che i cambiamenti climatici stanno accelerando anche il rischio desertificazione in intere regioni
Scopri le previsioni meteo del week-end e cosa ci aspetta in estate a causa dell’arrivo de La Niña, che gonfia il rischio Medicane in Italia.
Il titolo destinato a finanziare spese per la transizione energetica e per l’ambiente sarà collocato da un pool di banche
Pichetto, ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica: “Abbiamo una grande responsabilità verso i nostri cittadini, i Paesi più vulnerabili e il Pianeta”
Oltre ai temi climatici, lo sciopero guarda anche a temi politici e sociali, come la richiesta di un cessate il fuoco in Palestina, la scuola e il G7 in Puglia
Questo è quanto emerge dal documento “Viaggiare con la bici 2024”, redatto da ISNART e Legambiente e presentato oggi alla Fiera del Cicloturismo di Bologna
L’inquinamento da pm10 e 2,5 influisce sull’incidenza delle malattie come l’artrite e l’osteoporosi secondo uno studio italiano
L’indagine valuta il comfort climatico di più di 100 città capoluogo, a livello provinciale, utilizzando 10 indicatori meteorologici riferiti al periodo 2013-2023
In occasione della Giornata meteorologica mondiale che si celebra il 23 marzo, è stato diffuso il Report dell’Osservatorio Climatico Enea “Madonie – Piano Battaglia”.
Sessanta minuti di mobilitazione in tutto il mondo per contrastare la crisi climatica e tutelare il Pianeta e la nostra salute, oggi e per le generazioni future
La scarsità d’acqua a livello globale incombe, l’Italia è fra i Paesi a maggior rischio per l’impatto del cambiamento climatico e sono necessarie misure urgenti
La produzione di caffè è in crisi: l’arabica regge, ma la robusta affronta un lungo periodo di scarsità. Ultimamente cambiamento climatico e problematiche geopolitiche
Per evitare sanzioni, le aziende stanno riducendo la comunicazione che riguarda il proprio impegno e i propri risultati in termini di politiche ambientali, sociali e di governance.
La circolazione del contante in Italia ha un peso in termini di inquinamento: ecco quanta differenza c’è rispetto all’impronta del digitale
Dieci donne straordinarie che guidano la lotta contro il cambiamento climatico e difendono l’equità di genere in tutto il mondo.
Preoccupa la situazione a Roma, e gli impatti degli eventi meteo estremi sulle infrastrutture del trasporto pubblico, Lazio, Lombardia e Campania le più colpite
È stato registrato il mese più caldo di sempre. Si tratta di febbraio 2024 e segna il nono record consecutivo. Ecco quali sono le conseguenze
Le quotazioni del cacao stanno salendo vertiginosamente a causa del cambiamento climatico, mettendo in crisi la filiera dolciaria di cioccolato.
I dati sono forniti da CIRO, la piattaforma di Italy for Climate e Ispra dedicata alla raccolta e all’analisi di dati ambientali attraverso indicatori innovativi
Questo è quanto emerge dai dati dell’Agenzia Internazionale dell’Energia, a incidere maggiormente, la scarsa produzione di energia elettrica data dalla siccità
Tecnologia e innovazione preziose alleate per il monitoraggio e la tutela della natura selvatica, degli ecosistemi e nel contrasto a bracconaggio, roghi e smog
Il 2023 ha segnato un traguardo negativo per le emissioni globali di anidride carbonica connesse alla produzione di energia, come indicato nell’ultimo rapporto dell’Agenzia
Questo articolo esplora l’impegno delle città europee nel ridurre le emissioni di carbonio e raggiungere la neutralità climatica entro il 2030. Esaminiamo l’ambizione
L’inquinamento dell’aria in Italia, soprattutto in zone critiche come la Pianura Padana, è tornato in questi giorni al centro del dibattito. Si è parlato molto, per
Sono questi i dati allarmanti lanciati dalla Società italiana di medicina ambientale (Sima) a commento della difficile situazione di smog che sta vivendo l’Italia
Le 10 città europee all’avanguardia nella lotta contro il cambiamento climatico e nell’adozione di pratiche sostenibili. Da Copenaghen a Praga, queste città stanno
Ben 9 comuni su 10 a rischio idrogeologico a causa della siccità e del cambiamento climatico. A lanciare l’allarme è Coldiretti, con una mappa aggiornata.
Grazie all’intesa raggiunta dai colegislatori nella tarda serata di martedì 20 febbraio, l’obiettivo è quello di raggiungere l'”inquinamento zero” entro