Guerra del grano: chi salverà gli agricoltori?
Incontro al Ministero dell’Agricoltura fra gli attori del sistema per trovare una soluzione alla crisi del settore che rischia di riversarsi anche sulla qualità della pasta
Incontro al Ministero dell’Agricoltura fra gli attori del sistema per trovare una soluzione alla crisi del settore che rischia di riversarsi anche sulla qualità della pasta
Scopri i contrasti e gli ostacoli che circondano la strategia Farm to Fork dell’Unione europea, volta a promuovere la sostenibilità nell’agricoltura. Questioni legate
La FDA e il Dipartimento dell’Agricoltura hanno ufficialmente approvato la commercializzazione per il pubblico della carne coltivata in laboratorio, cosa sapere
L’estate si avvicina e come ogni anno si cercano operai stagionali per la raccolta dei prodotti agricoli. Operai da impiegare poi anche nel periodo autunnale per le vendemmie
La sostenibilità è un pilastro fondamentale di Kellogg’s Better Days, la strategia ESG di Kellogg Company.
Per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione, è indispensabile intervenire anche sui terreni ed esistono diversi impianti per avere energia pulita dal suolo
Lavoro, servono 100mila giovani in agricoltura: le figure più richieste e i nuovi sbocchi occupazionali.
Agricoltura piegata, quasi allo stremo. La fotografia che viene scatta su uno dei settori chiave del Made in Italy è drammatica
Il 2023 potrebbe diventare l’anno della grande svolta per il settore, che punta a produrre energia pulita con i pannelli solari senza sottrarre terreni produttivi all’agricoltura
A causa dei rincari per gli allevatori e i produttori, un litro di latte vaccino potrebbe costare anche 3 euro entro la fine di quest’anno.
La versione “aggiornata” dell’agricoltura di precisione promette di migliorare la redditività delle aziende agricole e delle coltivazioni e di salvaguardare l’ambiente.
Con l’avvento delle rivoluzioni industriali, dal 1760 in poi, la popolazione lavorativa si è spostata in gran numero dal settore agricolo a quello industriale. Questo
L’intesa strategica da 100 milioni di euro rinnova la partnership annuale e punta a favorire la diffusione di sistemi di agricoltura digitale. In nome del risparmio energetico
In Emilia Romagna un innovativo sistema prototipale ha permesso di ottenere ottimi risultati in termini di risparmio idrico e di costi legati ai fertilizzanti
Vestager: contribuirà al raggiungimento degli obiettivi climatici dell’Italia incoraggiando gli operatori del settore agricolo.
Le città del futuro si sfameranno da sole: come e con che benefici? Le smart cities vogliono diventare a misura d’uomo, relazioni, e sempre più green
L’ingresso delle acque salmastre dall’Adriatico produce potenziali danni irreversibili ad agricoltura locale, habitat e biodiversità.
Aumenta lo scarto tra il prezzo pagato dal consumatore finale e il margine di degli agricoltori sempre più basso per prodotti come le ciliegie.
Nuovo bonus per le imprese agricole e agroalimentari, pronte le regole: domande al via dal 20 settembre, le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate.
L’azienda toscana FertiGlobal ha messo a punto tecnologie estremamente innovative per un’agricoltura realmente più sostenibile: ecco come funzionano
Entro il 31 marzo scadrà il termine per inoltrare domanda all’Inps in modalità telematica per i periodi relativi al 2021
Il settore agricolo potrebbe fermare l’intera filiera a causa dell’alta presenza di lavoratori che non possono ottenere il Super Green pass.
C’è tempo fino al 7 settembre per le offerte del quarto bando di Ismea, la Banca nazionale delle Terre Agricole. Agevolazioni per donne e giovani.
Ecco quali sono le procedure e le regole da seguire per affittare un terreno agricolo a norma e come cambiano in caso di affitto di un terreno non agricolo.
Polli e tacchini, ma anche pappagalli e altre specie di uccelli, non potranno più stare all’aperto: la decisione della Gran Bretagna.
La Sop, ditta che si occupa di import-export in campo agricolo, ha fatto registrare 78 positivi su 159 tamponi eseguiti. Ma nuovi casi si stanno verificando anche in altre realtà
L’Inps ha pubblicato gli importi dei contributi obbligatori dovuti, per l’anno 2020, dai coltivatori diretti, coloni, mezzadri e dagli imprenditori agricoli professionali
La ministra delle Politiche agricole Teresa Bellanova minaccia le dimissioni nel caso in cui la maggioranza non trovasse un accordo sulla sanatoria dei migranti nei campi.
Il bonus è andato ai lavoratori autonomi (69,5%) e ai dipendenti a tempo determinato dell’agricoltura (15,4%). Solo lo 0,7% ha interessato i lavoratori dello spettacolo.
La ministra delle Politiche agricole sembra accogliere le richieste del settore che spingono per una regolarizzazione dei migranti che lavorano nei campi di tutta Italia.