Allarme siccità, in Italia sono scomparsi i grandi fiumi
L’allarme è stato lanciato dal report settimanale di ANBI, l’Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue
L’allarme è stato lanciato dal report settimanale di ANBI, l’Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue
Dopo la riduzione dell’aliquota al 90% e lo stop alla cessione dei crediti, è probabile che ci sia una diminuzione dell’interesse e degli investimenti Superbonus
I 22 marzo si celebra il World Water Day e, vista la grave crisi idrica che stiamo vivendo, è importante adottare comportamenti per limitare gli sprechi d’acqua
Il progetto vuole creare un’alternativa alle attuali batterie, un primo impianto è già in funzione e per l’Agenzia per l’energia è una tecnologia promettente
Edison Next ha avviato un un roadshow territoriale con l’obiettivo proprio di supportare le Pubbliche Amministrazioni su questi impegni..
Garofalo è il primo ad utilizzare per i suoi confezionamenti il 30% di plastica riciclata chimicamente. Una scelta innovativa nell’ottica della sostenibilità
L’anno scorso aumento record del 40% delle installazioni eoliche in Europa, nonostante la difficile situazione economica e le sfide nelle catene di fornitura
L’approvazione della direttiva europea sulla performance energetica degli edifici potrebbe richiedere l’efficientamento energetico di milioni di edifici in Italia, soprattutto
Torna l’appuntamento con il Global Recycling Day, l’evento dedicato ad una pratica fondamentale dell’economia circolare per preservare le risorse e il nostro futuro
Fondazione Barilla vuole sensibilizzare le persone su quanto le azioni quotidiane possano avere un’influenza diretta sulla salute del Pianeta.
Nel 2021 l’azienda LCI ha recuperato 590.000 tonnellate di carta che avrebbero potuto finire in discarica. Forte di una crescita che la sta facendo conoscere a livello mondiale,
La proposta di riforma della Commissione mira anche ad incentivare gli investimenti necessari per una transizione fluida verso un’economia climaticamente neutra
La lavatrice è un elettrodomestico che consuma molta energia elettrica. Come usarla per non appesantire troppo la bolletta?
Ok alla nuova direttiva sulle case green da parte del Parlamento europeo. Una vera rivoluzione che però lascia alcuni immobili esclusi: ecco quali
Il Gruppo Enel e la società di tecnologie nucleari newcleo hanno firmato un accordo di cooperazione per lavorare su tecnologie nucleari di quarta generazione
Cosa prevede la nuova direttiva green sulla casa approvata dal Parlamento europeo, che cambia le regole per gli edifici pubblici e privati: ecco tutte le date
L’osservatorio ha l’obiettivo di promuovere il cambiamento della cultura aziendale al fine di favorire l’innovazione.
Gli esperti del MIT sostengono che questa sia un’alternativa più conveniente ed efficiente, che potrebbe portare a ridurre le emissioni nette negative
Il mercato dei green bond sta diventando sempre più rilevante per le aziende, che avvertono la necessità di finanziare investimenti rispettosi del clima.
Occorre considerare gli investimenti ESG in una prospettiva diversa e maggiormente capace di rappresentare nuovi e più ampi ambiti della finanza sostenibile.
Questo è quanto emerso dal rapporto “Nevediversa” di Legambiente che evidenzia costi esorbitanti e un eccessivo consumo di elettricità e acqua in montagna
Continua la crescita della raccolta differenziata della plastica. Secondo Ispra, nel 2021 in Italia ha raggiunto il 64% dei rifiuti urbani prodotti. La classifica delle regioni
Molte città italiane presentano un livello di qualità dell’aria pessimo, le mascherine che ci proteggevano dal Covid ora sono utili per proteggerci dall’inquinamento
L’Italia è stato il secondo Paese al mondo, dopo gli Stati Uniti, a introdurre le società benefit nel proprio ordinamento: di cosa si tratta, quali sono gli obblighi e le
La app EcoMoB non solo permette all’utente di pianificare con semplicità il viaggio, ma suggerisce anche itinerari per rendere la visita ancora più sostenibile.
Dalla placenta all’acqua che beviamo, non esiste posto in cui la plastica non si sia insinuata, causando gravi danni per l’ambiente e mettendo a rischio la salute
Studi confermano che l’inquinamento atmosferico ha un impatto sempre più grave sulla nostra salute, e non solo per quanto riguarda le patologie respiratorie
Tesla cala il prezzo di Model 3 e ora l’auto elettrica può rientrare negli incentivi pensati dal Governo: ecco quanto costa grazie all’aiuto
L’Università tecnica di Monaco (TUM) e il Pacific Northwest National Laboratory (PNNL) hanno elaborato un processo per rompere i legami delle molecole di plastica
Cosa sono e come funzionano le B Corp, organizzazioni che oltre a perseguire obiettivi economici di profitto, garantiscono un impatto positivo sulla società e l’ambiente.