Scomparsa Vera Rubin
Addio all’astronoma statunitense Vera Rubin, la “dark lady” delle stelle. Fu lei a trovare l’evidenza di una ipotetica materia invisibile, 1974, la materia
Addio all’astronoma statunitense Vera Rubin, la “dark lady” delle stelle. Fu lei a trovare l’evidenza di una ipotetica materia invisibile, 1974, la materia
Un altro importante passo avanti in vista del lancio, nell’ottobre 2018, del successore di Hubble, il James Webb Space Telescope (JWST). L’osservatorio spaziale a infrarossi
Situato a 5000 metri di altitudine sull’arida piana di Chajnantor in Cile, ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array) – il radiointerferometro dello European
Un primo sguardo nei profondi recessi del Cosmo. Intento a spiare i luoghi di nascita della maggior parte delle stelle conosciute. Grazie ai sofisticati occhi dei radiotelescopi
Caccia al ragno per MRO. La sonda NASA, operativa nell’orbita del pianeta Marte dal 2006, ha realizzato un nuovo album con cartoline ad alta risoluzione del suolo alieno:
Il 19 dicembre 2016, esattamente alle 06:08:53 UTC (+ 1 in Italia), a pochi mesi dalla data del suo decimo compleanno in orbita, il satellite AGILE ha raggiunto il significativo
L’arcipelago nel Pacifico ospita infatti spettacolari strutture di origine vulcanica scavate nella roccia: sono i cosiddetti tubi di lava, veri e propri tunnel alti parecchi
La supergigante rossa Betelgeuse potrebbe aver avuto un passato molto più tumultuoso di quanto ritenuto finora. In uno studio guidato da Craig Wheeler dell’Università
“Tamponamento” sul Grande Raccordo… planetario. La longeva missione Cassini, la sonda internazionale realizzata con un importante contributo italiano, operativa
Un intreccio di colori delicati che si staglia su uno sfondo scuro punteggiato di stelle e in cui la prevalenza dei toni del blu evoca suggestioni invernali.Ad avere le sembianze
Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Spaziale Italiana, nella seduta n. 13/2016 del 19 dicembre 2016, ha assunto le deliberazioni riepilogate nel file pubblicato in
Il numero di buchi neri, tra i più enigmatici e affascinanti oggetti cosmici, è destinato a raddoppiare nei prossimi anni. Merito di un nuovo metodo di studio. A metterlo
Un nuovo pianeta entra a far parte della famiglia dei mondi extrasolari. Si tratta di OGLE-2014-BLG-0676Lb un gigante gassoso grande tre volte Giove individuato grazie alla tecnica
Un venerdì all’insegna dello spazio e della scienza, ma anche della storia e della cultura: è così che si presenta il 16 dicembre, giorno in cui nella
Tutt’altro che un evento sporadico dovuto a cataclismi cosmici, come la collisione tra buchi neri. Le onde gravitazionali sono piuttosto frequenti nell’Universo, anche
Questo genere di comunicazione, ormai all’ordine del giorno sulla ISS, è possibile grazie a un complesso sistema di satelliti responsabili delle telecomunicazioni della
Dafni, la piccola luna di Saturno, è una delle numerose scoperte che hanno segnato la vita operativa della sonda Cassini. La sua presenza genera dei moti ondosi nelle strutture
Come ogni stella, il Sole ruota. Ma non si tratta di una rotazione qualunque: il movimento solare presenta delle importanti variazioni, in base alle quali la velocità di
L’Antartide è una delle regioni più fredde e inospitali del nostro Pianeta, ma proprio le sue condizioni climatiche estreme lo rendono il luogo ideale per osservare
Due nuovi esopianeti vanno ad aggiungersi alla lista di quelli finora conosciuti nella nostra Galassia. A scoprire la coppia di giovanissimi pianeti extrasolari, tanto da risultare
Due nuovi esopianeti vanno ad aggiungersi alla lista di quelli finora conosciuti nella nostra Galassia. A scoprire la coppia di giovanissimi pianeti extrasolari, tanto da risultare
È l’esotica scoperta di un gruppo di ricerca dell’Università di Warwick, primo nella storia ad aver osservato questo tipo di meteorologia spaziale attorno
Una stella si avvicina troppo al centro di una galassia. Inizia a compiere orbite sempre più strette, attratta da una forza invincibile. Il suo destino è segnato.
“Occhio” alla polvere, OSIRIS-Rex. La missione di “caccia” al masso spaziale firmata NASA, lanciata lo scorso 8 settembre dallo spazioporto di Cape Canaveral
Si trova nella costellazione della Vergine, ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, è stata scoperta il 17 aprile 1784 da William Herschel ed ha un aspetto confuso
Che fine farà la Terra tra cinque miliardi di anni, quando il Sole avrà esaurito il proprio combustibile nucleare e sarà diventato un centinaio di volte più
Che fine farà la Terra tra cinque miliardi di anni, quando il Sole avrà esaurito il proprio combustibile nucleare e sarà diventato un centinaio di volte più
Che fine farà la Terra tra cinque miliardi di anni, quando il Sole avrà esaurito il proprio combustibile nucleare e sarà diventato un centinaio di volte più
Il 1 dicembre, il team di ricerca del rover ha appreso che il robot non ha completato le sue campagne di scavo, a causa di un problema tecnico che non consentiva al trapano di estendersi