Effetto baby boom, nel 2030 troppi pensionati: assegni a rischio

Rischio implosione del sistema pensionistico italiano

La data fatidica è il 2030: in quell’anno, il sistema pensionistico italiano poterebbe cedere sotto il peso dei ‘baby boomers’. Il periodo sarebbe molto critico fino al 2035, poi – se le casse dell’ Inps reggeranno – anno dopo anno la situazione dovrebbe migliorare per stabilizzarsi tra il 2048 e il 2060. All’ Inps,come riporta il quotidiano La Stampa, ammettono che “qualche problema potrebbe esserci fino al 2032, quando il sistema sarà tutto contributivo”.

I BABY BOOMERS – Quella del 2030 è una data particolare: è infatti l’anno in cui andranno in pensione i figli del baby boom del biennio 1964-65, quando l’Italia nel pieno miracolo economico partorì oltre un milione di bambini. Quei bambini, al compimento dei 66-67 anni, busseranno alla porta dell’Inps. Un picco di richieste che si tradurrà nevitabilmente in uno choc, specie se la crescita economica dovesse restare modesta.

PROIEZIONI – Gian Carlo Blangiardo, ordinario di Demografia all’Università Bicocca di Milano, Ha appena rielaborato i dati Istat in uno scenario che svela un processo di invecchiamento inarrestabile: “Il rapporto tra la popolazione attiva (20-65 anni) e i pensionati raddoppierà nel giro di una generazione. La percentuale di pensionati rispetto ai lavoratori passerà dal 37% di oggi al 65% nel 2040, il che significa: il doppio del carico previdenziale.

A parità di condizioni, in pratica, servirebbe raddoppiare la produttività. I 16 milioni di pensionati di oggi aumenteranno fino a 20 milioni, in meno di 25 anni. “Tra i nuovi pensionati e chi muore, cioè tra chi entra e chi esce dal sistema previdenziale, c’è uno sbilanciamento che oggi è nell’ordine delle 150 mila unità. Nel 2030 salirà a 300 mila e resterà tale fino a circa il 2038”.

Leggi anche:
Pensioni, da questa settimana arriva la busta arancione
Reversibilità: nel Def il governo prova a cancellarla
Pensione anticipata per chi non ha i requisiti Fornero: ecco come
Pensione anticipata: tutti le opzioni e i requisiti necessari
Pensione di reversibilità: il punto sul decreto ammazza-vedove
Pensione anticipata: opzione donna anche nel 2016 
Pensione anticipata: come ottenerla riunificando i contributi
Così il sistema pensionistico italiano genera disoccupazione
INPS: ecco il simulatore per il calcolo della pensione
Inps, come richiedere il Pin per accedere ai servizi del welfare