Borse europee, chiusura in rialzo dopo il taglio dei tassi della Bce
Borse europee ben impostate in scia al rally di Nvidia a Wall Street. Dalla riunione della Bce è atteso un nuovo taglio dei tassi di 25 punti base
Borse europee ben impostate in scia al rally di Nvidia a Wall Street. Dalla riunione della Bce è atteso un nuovo taglio dei tassi di 25 punti base
Btp a 30 anni, risultati ottimi per il nuovo titolo emesso dal Mef. Giorgetti molto soddisfatto. Quant’è il rendimento annuo e quanto conviene
Il Mef specifica che le aste di Btp con scadenza superiore ai 10 anni previste per il 12 settembre 2024 non avranno luogo
Avvio in rosso per le borse europee che replicano il copione di Wall Street e dell’Asia. Cosa sta succedendo.
Tra gennaio e giugno 2024, gli istituti di credito hanno aumentato gli acquisti in titoli italiani per un 19,2 miliardi (+3%).
Il Dipartimento del Tesoro ha collocato questa mattina 2 miliardi di BOT annuali e 2,5 miliardi di BOT semestrali
Il Tesoro piazza 2,5 miliardi di BTp al 2,89%. Domanda boom: richieste per 3,84 miliardi, con rendimento in calo rispetto all’asta di luglio
Analizzando le tre tipologie di investimento e considerando i pro e i contro, emerge che l’investimento nei fondi pensione offre i maggiori rendimenti in vista della messa
I mercati globali sono in tumulto, con lo spread Btp-Bund in crescita e un crollo storico del Nikkei, mentre Bitcoin scende sotto i 55.000 dollari
Borse europee positive nella settimana in cui le banche centrali si incontreranno. A Milano rimbalza St, molte bene anche Eni.
Il Mef ha ufficializzato le date delle emissioni di Bot e Btp, tra agosto, settembre e ottobre: ecco cosa sapere prima di investire.
Borse europee prudenti dopo il ritiro di Biden dalla corsa alla casa Bianca. bene le banche per la Bosa di Milano
Il debito pubblico italiano continua a crescere e sfiora i 3mila miliardi di euro, pesando sempre di più sui cittadini
Borse europee prudenti, con Milano in positivo a +0,1%. Aprono male le banche e il settore del lusso, mentre Saipem corre a +2%.
Luglio 2024 è un mese ricco sul fronte delle emissioni: il Mef ha annunciato aste per Bot e Btp, con un valore di 16,5 miliardi di euro
Decisamente positivo l’avvio della prima seduta di luglio: Milano +1,96%. Parigi dopo le Legislative segna un aumento del 2,5%
Btp esplosivi: tassi oltre il 4%, spread Btp-Bund a 158 punti. Pressione sui titoli di Stato, inflazione in crescita e incertezza per elezioni francesi
Il programma di emissione del MEF per il terzo trimestre dell’anno
In apertura la Borsa di Milano fa segnare un rialzo in linea con il resto d’Europa ma lo spread continua a rimanere alto
I risultati delle Elezioni europee 2024 mandano nel caos i mercati: spread ai massimi da due mesi
Il collocamento supplementare del BTP Valore, a soli due mesi dalla precedente emissione, garantirà un incasso per lo Stato di circa 30 miliardi
Partita la quarta emissione della famiglia di titoli di Stato riservata esclusivamente ai risparmiatori individuali e affini
Al via l’asta per i nuovi Bot: le date calde vanno dal 9 al 12 aprile. Scopri i rendimenti dei nuovi Titoli di Stato e come ottenerli
Secondo Assoreti il buon andamento della raccolta è motivato dalla maggiore domanda di consulenza dei clienti e dall’interesse per alcuni prodotti come i fondi obbligazionari
L’andamento dello spread tra Btp e Bund risulta stabile a 144 punti: cosa vuol dire questo? E che impatto ha sull’economia italiana?
Con un recente messaggio l’Inps ha fornito alcuni chiarimenti sui Titoli di Stato e come vadano gestiti all’interno dell’Isee 2024
L’Inps ha comunicato che la norma per l’esclusione di titoli di Stato e prodotti finanziari come i libretti postali dall’Isee non è operativa
Nel 2024 cambiano le regole di calcolo dell’Isee. Il legislatore ha introdotto alcune novità, che andranno ad impattare su bonus ed agevolazioni.
Tra le novità della Manovra 2024 è stata inserita l’ipotesi di eliminare i Btp dal calcolo dell’Isee. Una misura che alza alcune polemiche.
Il peggioramento delle prospettive macroeconomiche e le difficoltà future di rifinanziare il debito in essere hanno insospettito i mercati che puniscono l’Italia