Smart working fino al 2025, Roma spinge sull’acceleratore per ridurre il traffico
Gualtieri, sindacati e imprese firmano un’intesa per potenziare lo smart working fino al 2025, puntando a decongestionare il traffico a Roma
Gualtieri, sindacati e imprese firmano un’intesa per potenziare lo smart working fino al 2025, puntando a decongestionare il traffico a Roma
La manovra 2025 estende il congedo parentale retribuito all’80% da due a tre mesi, offrendo un supporto economico maggiore ai genitori con figli piccoli
Il governo Meloni dice ok al nuovo meccanismo per l’accesso a Medicina. Ecco come funziona tra test di ingresso, numero chiuso e semestre “filtro”
Il Governo è pronto a stanziare i fondi per i rinnovi dei contratti dei dipendenti pubblici e per le assunzioni nel settore della Sanità
La Manovra 2025 punta su sgravi fiscali, taglio del cuneo contributivo e nuove misure per autonomi e dipendenti. Ecco cosa cambierà per i lavoratori
Riforma epocale per gli infermieri, con il ministero che attiva nuovi corsi di laurea magistrale e gli permette di fare prescrizioni.
Northvolt è vicina al fallimento a causa del calo della domanda di batterie e un’aspra concorrenza con la Cina: servono maggiori fondi.
Passa la “Direttiva rider” dell’Unione europea: nessun lavoratore subirà più decisioni importanti stabilite in automatico da un algoritmo.
Nei test di ammissione a Medicina resta il numero chiuso, ma spariranno le domande sulla cultura generale. Previsto un semestre propedeutico
Cala ovunque il numero dei morti sul lavoro, tranne che al Sud si registra il +6,3%. Fra le donne gli incidenti mortali crollano di un terzo
Il ddl Lavoro vuole combattere la prassi dei ‘furbetti’ che fanno assenze prolungate, per farsi cacciare dall’azienda e prendere la Naspi. La novità nel Jobs
È in scadenza il nuovo concorso indetto dal Ministero degli Affari esteri per 12 posti a tempo pieno e indeterminato nei profili di dirigenti.
Con una decisione a sorpresa, la svizzera Bystronic ha deciso di chiudere le due sedi della provincia di Milano: a casa 150 dipendenti
In Manovra un piano per oltre 30mila assunzioni nel settore sanitario, con il ministro Schillaci che cercherà di ottenere un finanziamento di almeno 2 miliardi di euro.
Il diritto alla disconnessione potrebbe essere definito una conquista della civiltà digitale, ma in Italia non c’è ancora un pieno riconoscimento. Un nuovo testo vuole cambiare
Lo smart working costituisce una parziale rivoluzione dei rapporti di lavoro degli ultimi anni ed ora, grazie ad un iniziativa regionale, potrebbe contribuire a ripopolare i borghi
Il lavoro subordinato è sempre stato sinonimo di stabilità, ma gli under 30 europei non ne sono affascinati come in passato. I numeri dell’indagine lo evidenziano
Federmeccanica e Assistal propongono un premio da 700 euro nelle aziende che superano il margine lordo del 10%. Ma Fim, Fiom e Uilm non ci stanno.
Ryanair starebbe pensando di dire addio ai banchi check-in in aeroporto: ecco cosa cambia e quale impatto può avere sul lavoro degli addetti
Al via oggi il bando del concorso Ripam per l’assunzione di 2.200 nuovi funzionari, nelle amministrazioni territoriali del Sud Italia.
La tecnologia applicata al lavoro talvolta riserva brutte sorprese. Il caso della prof che si è vista negare la cattedra per colpa dell’algoritmo e la decisione che fa giustizia
La Commissione UE attacca l’Italia per non aver apposto misure sufficienti a risolvere il problema precarietà nella scuola pubblica. Ecco il quadro della situazione attuale
La bozza di Aran per il rinnovo del contratto degli statali prevede aumenti e più smart working per i neoassunti, le parti ancora lontane.
Siae apre le candidature per il ruolo di mandatari attraverso una selezione con scritto e orale: ecco chi può presentare domanda per partecipare.
È cominciato uno sciopero a oltranza dei lavoratori di alcune aziende tessili della provincia di Prato spesso di proprietà cinese
Tra le modifiche più rilevanti spicca l’introduzione del nuovo contratto misto per Forfettari dipendenti e il tema delle dimissioni in caso di assenze ingiustificate.
Disoccupazione al minimo dal 2007, ma dietro ai dati restano segnali di fragilità per giovani e laureati, intrappolati in un mercato del lavoro incerto
Dal primo ottobre debutta la nuova patente a punti per l’edilizia, con norme ad hoc per sollecitare una maggior sicurezza nei cantieri. Ma non mancano le critiche
C’è tempo fino al 18 ottobre per candidarsi al concorso per Assistenti – Dipartimento di Amministrazione Penitenziaria del Ministero della Giustizia.
L’ordinanza n. 5242 della Cassazione ha spiegato in quale perimetro è il diritto all’assegno di mantenimento. Ecco i rischi per chi decide di lavorare solo part time