Assicurazioni esposte ai cambiamenti climatici: premi attesi in aumento
Il combinato disposto dell’aumento degli eventi meteorologici estremi e della minore copertura dei riassicuratori avrà importanti impatti sul settore assicurativo europeo,
Il combinato disposto dell’aumento degli eventi meteorologici estremi e della minore copertura dei riassicuratori avrà importanti impatti sul settore assicurativo europeo,
Le principali società di leasing europee hanno aumentato i loro profitti per veicolo del 53% negli ultimi cinque anni
L’agenzia ha premiato la forza della nostra economia, la solidità del settore bancario e l’esistenza di un settore privato scarsamente indebitato
“In una fase in cui l’UE si torva di fronte a una serie di sfide che richiederanno uno sforzo generazionale per essere finanziate è un progetto indispensabile”
Il tasso medio sulle nuove operazioni per acquisto di abitazioni ha, infatti, raggiunto il 4,37%: i numeri nel rapporto mensile ABI
Prezzi in diminuzione dello 0,2% su base mensile e in aumento di 1,7% su base annua (rispetto al +1,8% preliminare)
I numeri emersi nel corso dell’evento “Fashion 4.0 – Il Digitale per un Futuro Sostenibile” organizzato da Anitec-AssinformI numeri emersi nel corso dell’evento
Ma anche altri big della finanza hanno già scelto di puntare su un nuovo business in scia ad una sanità pubblica che arranca sempre di più
Dopo le valutazioni di S&p, Dbrs e Fitch, Roma attende il giudizio dell’agenzia più autorevole: gli scenari.
I dati del sesto Rapporto “La finanza etica in Europa” della Fondazione Finanza Etica in Italia, Fundación Finanzas Éticas e FEBEA
Analisi a cura di Michiel de Bruin, Head of Global Macro e Portfolio Manager di Robeco
L’Istat ha pubblicato i dati relativi alla produzione a settembre (-2%) che allarmano i consumatori “Paese fermo. Preoccupa livello elevato prezzi”
L’ultimo discorso del Presidente della Fed ha rimesso in discussione le aspettative di un lungo periodo di tassi di interesse stabili agli attuali livelli, aprendo alla possibilità
Il Bel Paese è l’unico paese del G7 con risultati negativi nel secondo trimestre nonostante la crescita dell’inflazione.
Valore scende del 39% a livello globale, dell’83% in Italia sulla scia di rialzo dei tassi d’interesse, tensioni geopolitiche e timori di recessione.
calo del -40% di erogazioni nei primi 9 mesi del 2023
I numeri diffusi oggi sono peggiori delle attese e “rappresentano un campanello d’allarme per la possibilità di ripresa nei mesi finali del 2023”: i commenti
Da Lega e Pd emendamenti al dl Anticipi per estendere a tutto il 2024 il credito d’imposta sulle spese in consulenze di cui possono beneficiare le Pmi che decidono di quotarsi
Il governo Meloni punta ad “agevolare” la pensione di vecchiaia ma per quella anticipata salgono i requisiti di reddito.
Il prezzo del petrolio vede maggiori pressioni al ribasso per effetto del rallentamento della crescita e della transizione energetica, mentre uno scarso supporto è offerto dal
L’agenzia calcola 3 scenari a seconda della dimensione della perdita di entrate dal turismo (10%, 30% 70%) e valuta l’impatto sull’economia della regione
La decisione di vendere la rete a KKR senza consultare l’assemblea avrà conseguenze legali e rischia di sfociare in una lunga vertenza in tribunale.
I tassi d’interesse più elevati fanno volare ricavi e utili, ma aprono sfide dimenticare sul fronte della raccolta
Momento positivo per il mercato dei mutui grazie allo stop della BCE agli aumenti dei tassi ed alla proroga degli incentivi per i giovani
Le previsioni di Freedom Finance sul mercato azionario, che ha performato bene sino a questo autunno, i settori e le azioni “preferite” dagli analisti che vedono prospettive
A settembre il numero degli occupati si attesta a 23milioni 656mila, è il dato più alto dal 1977.
Dal nido all’Università si spendono in media 135mila euro a figlio, ma la cifra potrebbe anche arrivare a 730 mila euro con una istruzione extra-lusso ed internazionale
La fotografia scattata dall’ulltimo monitoraggio trimestrale della COVIP
Pausa per il secondo mese consecutivo, restano fra 5,25% e 5,50%.
Si conferma “l’attitudine tradizionalmente positiva degli italiani verso il risparmio; si riscontra anche per le famiglie più in difficoltà economiche che si sono sforzate