Un altro virus si sta diffondendo in Africa, scatta l’allarme
Un virus, mortale, si sta diffondendo in Africa: è pericoloso e contagioso come l’Ebola, così il Ghana ha deciso di dichiarare lo stato di allerta .
Un virus, mortale, si sta diffondendo in Africa: è pericoloso e contagioso come l’Ebola, così il Ghana ha deciso di dichiarare lo stato di allerta .
Il West Nile si diffonde tramite la puntura delle zanzare comuni, ma ha come “serbatoi” anche altri animali. Come riconoscere la malattia e cosa fare
Disturbi alla pelle e alla cute si stanno verificando in moltissimi casi durante l’infezione: rimangono anche per molto tempo dopo la scomparsa del virus
In alcune regioni, già da oggi, è possibile prendere appuntamento per accedere alla campagna sulla quarta dose.
I risultati di uno studio condotto da Sapienza e Umberto I di Roma aprono la strada a programmi vaccinali personalizzabili.
Il virus che causa la febbre di Marburg è particolarmente letale e non esistono vaccini né cure mirate: come si trasmette e che sintomi dà.
I dati principali del monitoraggio settimanale Iss sull’andamento dell’epidemia. I timori degli esperti: abbiamo smesso di combattere il virus.
Riscontrato un lieve incremento delle polmoniti da Covid in queste settimane di rialzo della curva dei contagi, ma in forme fin qui abbastanza leggere.
Un soriano avrebbe contagiato con uno starnuto il veterinario che gli stava facendo un tampone.
Occhi puntati su Omicron 5, molto contagiosa ma dai sintomi meno gravi rispetto alla Delta. Pronto intanto da agosto il richiamo di vaccino Moderna aggiornato anche per le nuove
Moderna illustra alcuni promettenti risultati dello studio di fase 2/3 che “ha soddisfatto tutti gli endpoint primari” fissati per il trial.
A Singapore casi anticipati e già doppi rispetto al 2021 della cosiddetta ‘febbre spaccaossa’. Gli esperti avvertono: “Brutto segnale per tutto il pianeta”.
Un promettente studio americano indica remissioni delle neoplasie nel 100% dei casi trattati con un farmaco da assumere ogni tre settimane per sei mesi.
La sottovariante di Omicron BA.5 spinge i contagi da Covid-19 in Portogallo e Germania. Ma secondo i dati dell’Università americana Johns Hopkin non si nota un aumento dei decessi
Da insonnia a stanchezza: al congresso Sip i dati del primo studio che finora ha esaminato 1.000 bambini italiani.
Niente allarmismi, in questa circostanza bisogna solo fare “una sorveglianza attiva molto approfondita con immediato isolamento del virus e soprattutto caratterizzazione genomica
Aumentano gli studi e le sperimentazioni che puntano su questo approccio, per gli esperti i vaccini di nuova generazione saranno “più efficaci contro il contagio”.
Dal più ottimista a quello più probabile fino a quello più pessimista: quello che succederà nei prossimi anni dipende da noi. Gli esperti spiegano perchè.
La nuova generazione di vaccini dovrebbe aumentre il livello di immunità es evitare ulteriormente patologie dell’apparato respiratorio.
Migliaia con febbre, primi morti. Al momento fino a 187.800 persone sono isolate e vengono curate. Ma perché solo ora, dopo oltre due anni.
La mucosa delle alte vie respiratorie è il primo ingresso Sars-CoV-2, il test su criceti mostra il potenziale di questo tipo di immunità.
Boom di reinfezioni causa nuove varianti di Omicron, in autunno sarà necessario un boost coi vaccini ad ampio spettro di nuova generazione.
La leucemia linfocitica cronica, un tipo di tumore del sangue, può essere curata secondo quanto affermato dai medici dell’Università della Pennsylvania.
Le nuove stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità: tra il 2020 e il 2021 la pandemia di Covid ha ucciso tra i 13,3 e i 16,6 milioni di persone.
Gli esperti hanno identificato una serie di citochine che possono aiutare a identificare chi rischia di più. Lo studio tutto italiano.
In un paziente 10 mutazioni poi rilevate in Alfa, Gamma e Omicron, sotto lente ricercatori Gb anche infezioni occulte.
Moderna sta valutando un vaccino booster anti-Covid bivalente (mRna-1273.214) che combina il vaccino attualmente autorizzato anche come richiamo con un candidato booster specifico
Il direttore Generale dell’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), Nicola Magrini: “Verosimile prossimo richiamo con vaccino adattato”.
I primi dati su come si comporta questo mutante di Sars-CoV-2 rispetto ai precedenti. Più che la sintomatologia immediata, il problema sembra legato alle conseguenze a lungo termine.
Una sequenza silenziatrice può bloccare la relazione pericolosa che fa crescere la malattia. Lo studio tutto italiano apre la via.